I lavori riguarderanno un piano di adeguamento e manutenzione straordinaria di tutte le palazzine del sito sia per edilizia che per impianti e adeguamenti antincendio, oltre al miglioramento degli arredi e degli allestimenti audio video a servizio della didattica. I lavori sono stati aggiudicati così come il servizio di direzione lavori e coordinamento per la sicurezza. In particolare i lavori di consolidamento della palazzina uomini sono conclusi e sono stati avviati quelli nella palazzina RAM.
Situazione attuale dei lavori
Gli impianti audio e video a servizio delle Aule del Complesso Pionta – Palazzina Uomini sono già stati installati ed i servizi e le forniture sono già state completate nel mese di aprile 2025.
Sulla base dei risparmi economici conseguenti alle procedure di affidamento delle forniture di arredo già assolte di cui sopra, si sta procedendo all’acquisto di elementi di arredo per i nuovi allestimenti del piano secondo della Palazzina uomini e alle integrazioni resesi necessarie agli altri piani.
Gli interventi riguardano la manutenzione straordinaria da compiersi sulle terrazze ed all’interno delle aule didattiche al piano II oggetto di infiltrazioni di acqua meteorica ai piani inferiori.
Situazione attuale dei lavori: I lavori sono finiti in data 19 maggio 2025 salvo alcune lavorazioni sospese dalla Committenza e irrilevanti ai fini dell’utilizzabilità dell’opera che saranno concluse nel mese di giugno. Il ritardo nella consegna delle opere, al netto degli ulteriori giorni di sospensione concessi, risulta essere di 77 (settantasette) giorni. Ritardo per il quale saranno applicate le penali contrattuali che saranno investite nell’immobile.
L’intervento riguarda la realizzazione di un nuovo palazzetto da adibire alle attività sportive della scherma. Questo permetterà che l’attuale struttura che ospita la scherma sarà riconvertito ad attività generali quali pallavolo, calcetto, basket. I lavori sono stati aggiudicati così come l’incarico di direzione lavori e coordinamento per la sicurezza. Sono state rispettate le previsioni di inizio lavori del cantiere.
Situazione attuale dei Lavori: I lavori stanno procedendo con regolarità, siamo nella fase esecutiva della fondazione (pali e plinti) che presumibilmente sarà completata a fine mese. In seguito sarà data esecuzione alla posa in opera delle strutture prefabbricate nei tempi stabiliti di consegna.
L’intervento si inquadra come eliminazione delle barriere architettoniche e di miglioramento della fruibilità degli spazi e delle attrezzature e riguarda la realizzazione di un percorso di accesso all’Orto per i portatori di handicap, di un ascensore per il superamento della differenza di quota nell’area di ingresso compresa la nuova pavimentazione dei percorsi interni dell’Orto.
I lavori sono stati aggiudicati così come l’incarico di direzione lavori e coordinamento per la sicurezza che sarà svolto internamente alla Divisione Tecnica dell’Università.
Il cantiere ha avuto avvio lo scorso 7 aprile 2025.
Situazione attuale dei Lavori: I lavori stanno procedendo con regolarità rispettando le tempistiche del cronoprogramma lavori. E’ già stata realizzata la rampa di accesso in prossimità della scala di emergenza.
L’intervento riguarda la ristrutturazione edile e impiantistica e adeguamento antincendio dell’immobile con una rifunzionalizzazione generale degli spazi, che saranno riorganizzati in base alla loro destinazione d’uso. I lavori sono stati aggiudicati, la direzione lavori attualmente svolta all’interno della Divisione Tecnica dell’Università sarà poi seguita esternamente. Il cantiere è già in corso di esecuzione ed è già stato emesso un primo stato di avanzamento.
Situazione attuale dei lavori: Eseguite le opere di rimozione infissi e sanitari bagni, demolizione di tramezzi in laterizio, demolizione e smontaggio di pareti divisorie in legno, smontaggio completo di impianto elettrico in tutti i locali e adeguamento di punti luce di cantiere. Sono stati demoliti massetti, pavimenti e rivestimenti dei bagni, rimozione di intonaco di tutte le volte lato chiostro interno. rifacimento completo di impianti del blocco bagni, rifacimento di massetti porta impianti e posa di nuovi pavimenti e rivestimenti del blocco bagni.
Eseguita la raschiatura ripulitura e successiva rasatura delle pareti con tinta lavabile, Imbiancatura a calce delle volte precedentemente stonacate.
È stato demolizione di solaio areato per riportare il vecchio pavimento in vista, è stata realizzata la rampa di accesso al blocco bagni e la compartimentazione REI del locale adiacente alla nuova portineria.
Eseguiti saggi su corridoio di ingresso per passaggio colonne montanti impianti, realizzate apertura di vani porta e installazione di architravi metallici e cerchiature, nuove tramezzature interne in cartongesso.
Anche per il Funaioli Mazzi è previsto il rifacimento di una falda di copertura che versa in uno stato di degrado altissimo in quanto interessata da numerosi cedimenti strutturali derivati dal deterioramento dei materiali strutturali lignei causati dai danni provocati per le abbondanti infiltrazioni di acqua piovana. L’intervento rientra negli interventi di cui al Bando MUR n. 774 del 10/06/2024 per una quota parte di Euro 311.680,00. Tale somma sarà utilizzata sia per i lavori di rifacimento della falda di copertura sia per i servizi professionali di Direttore dei lavori e Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva già individuati, che stanno già predisponendo i documenti necessari per l’esecuzione dei lavori.
L’intervento riguarda la realizzazione di una nuova scala esterna antincendio e la compartimentazione di un corpo scala interno per il complesso ex seminario di San Francesco a Siena.
Inserito nell’ambito degli interventi antincendio di cui al D.M. 1274 del MUR
L’intervento riguarda la manutenzione straordinaria delle coperture piane e dei giardini pensili, oltre all’implementazione e adeguamento degli impianti di climatizzazione interna.
I lavori sono stati aggiudicati, così come gli incarichi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. L’amministrazione sta valutando di annullare e/o revocare i provvedimenti amministrativi di affidamento nei confronti dell’aggiudicataria in “Autotutela dell’interesse pubblico” a seguito di richieste economiche aggiuntive avanzate rispetto alle condizioni di cui alle risultanze di gara ingiustificate.
Il più grande degli interventi edilizi programmati dall'Università di Siena riguarda la realizzazione di un nuovo complesso didattico di circa 10.000 mq a servizio dell’area medica delle Scotte, comprendente aule, sale studio, biblioteca, aree relax interne ed esterne.
I lavori sono stati aggiudicati, così come il servizio di direzione lavori, coordinamento per la sicurezza e collaudo. È previsto che il cantiere parta nei primi mesi del 2025, compatibilmente con l’organizzazione logistica dell’area di strada delle Scotte che impatta significativamente con le attività ospedaliere del Policlinico.
Per i lavori di cui al punto 2 è stata fatta una gara per l’aggiudicazione del Servizio di DDL, CSE e per il collaudatore.
Complementi di arredo dedicati alle necessità manifestate dal corpo studenti presso gli ambienti adiacenti all’Aula Magna Scotte e al PT. Si tratta di zone di sosta e appoggio.
Saranno implementati gli arredi dedicati alle zone studio e saranno installati tavoli con sedute nelle aree esterne.
Fa parte degli interventi di cui al Bando MUR n. 774 del 10/06/2024 per una quota parte di Euro 27.350,00 Euro oltre iva di legge. La consegna degli elementi è prevista dal prossimo 13/06/2025 e sarà completata per il definitivo utilizzo il 20/06/2025.
Nella seduta del Cda del 29 aprile 2025 è stato approvato l’aggiornamento e la revisione del progetto di ristrutturazione del Palazzo Bandini Piccolomini per il quale è previsto il nuovo importo totale di € 1.745.000,00 che trova copertura economica € 1.047.000,00 dal già riconosciuto cofinanziamento del bando MUR, per la quota di € 498.000,00 finanziata dal progetto Agritech e per la quota di € 200.000,00 finanziata dalla Fondazione MPS.
La stessa fondazione MPS è interessata nella ristrutturazione del Palazzo Bandini Piccolomini in quanto opera che ricopre una sua centralità ed importanza strategica nel contesto cittadino, la stessa si è resa disponibile a cofinanziare l’intervento rimodulato per un importo pari a € 200.000,00 con il presupposto di poter utilizzare alcuni ambienti per i propri scopi.
Il CdA dell’Ateneo nella stessa seduta ha infatti approvato una convenzione da stipulare con la Fondazione MPS allo scopo di formalizzare il finanziamento e l’utilizzo dei locali oggetto della ristrutturazione.
A fronte di quanto sopra si sta procedendo alla definizione del progetto esecutivo che sarà poi oggetto di gara.
L’intervento di consolidamento strutturale solaio di calpestio P3 palazzetto economato via S. Vigilio è un intervento che si è reso necessario. L’Ateneo con la sua partecipazione al Bando di cui al Decreto Ministeriale MUR n. 774 del 10/06/2024 si è vista riconoscere per alcuni interventi di “adeguamento alla normativa di sicurezza degli immobili di proprietà pubblica” una quota pari a complessive € 1.071.129,00 di cui la quota parte di Euro 311.680,00 sarà utilizzata per il consolidamento del solaio in legno attuale con sistemazione dell’orditura in legno esistente e realizzazione di un nuovo massetto strutturale ancorato con posa di nuovo pavimento.
Al momento sono già stati individuati il Direttore dei lavori e il Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva e sarà dato avvio alla procedura di gara in tempi stretti a seguito delle necessarie autorizzazioni.
Le schede riassuntive degli interventi soprastanti saranno inserite nella prossima rendicontazione in quanto salvo gli interventi a), b) ed f) gli altri sono in fase di realizzazione.
Tutti gli interventi descritti sono stati condivisi dalla Direzione Generale e dal Rettore ed inoltre valutati e approvati dagli organi di governance dell’ateneo, Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione, con i relativi quadri economici di investimento e saranno coordinati dalla Divisione Tecnica dell’Ateneo.