il ruolo degli studenti
Gli studenti hanno un ruolo attivo e partecipativo nelle decisioni degli organi dell'Ateneo perché solo attraverso la loro esperienza può essere migliorata l'organizzazione della didattica e dei servizi da loro fruiti.
come autocandidarsi
E' sufficiente riempire il modulo di autocandidatura ed essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari
perché essere rappresentante degli studenti?
- Per una crescita personale
- Per acquisire autonomamente delle competenze che ti saranno utili nel mondo del lavoro (capacità di lavorare in gruppo, problem solving...)
- Per contribuire al miglioramento delle attività didattiche e dei servizi agli studenti dell'Ateneo
- Per conoscere meglio i meccanismi del mondo universitario e aiutare te stesso e gli altri studenti a laurearsi nel minor tempo possibile
organi elettivi per i quali sono previste le rappresentanze
- Consiglio studentesco (organo rappresentativo degli studenti e svolge funzioni consultive e di proposta sulle questioni riguardanti la condizione degli studenti)
- Senato accademico (organo di programmazione, di coordinamento, di indirizzo e di controllo delle attività didattiche e di ricerca dell’Ateneo)
- Consiglio di amministrazione (organo di programmazione, di indirizzo e di controllo delle attività relative alla gestione amministrativa, finanziaria e patrimoniale dell’Ateneo)
- Consiglio territoriale degli studenti per il controllo della qualità (organo di verifica e di controllo sulla qualità e sulla regolare e corretta erogazione dei servizi dell'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario)
- Consigli di dipartimento (organo deliberativo, di indirizzo, programmazione e controllo delle attività del Dipartimento)
- Comitati per la didattica (organi paritetici di docenti e studenti costituiti, di norma, per ogni corso di laurea e laurea magistrale, responsabili della gestione dei corsi di studio e dell'approvazione delle pratiche degli studenti)
Gli eletti sono stati nominati con decorrenza 1° gennaio 2019 - 31.12.2020
tranne gli eletti per il Consiglio Studentesco che sono stati eletti con decorrenza 4 marzo 2019 – 3 marzo 2021.
Le rappresentanze mancanti al raggiungimento del numero previsto, sono nominate dal Consiglio Studentesco.
organi e strutture che prevedono le rappresentanze designate direttamente dal consiglio studentesco
- Nucleo di Valutazione (organo di Ateneo incaricato di verificare e valutare la qualità e l’efficacia dell’offerta didattica dell’Ateneo, l’attività di ricerca, la corretta gestione delle strutture e del personale, l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa)
- Presidio della Qualità di Ateneo (struttura che sovraintende allo svolgimento delle procedure di AQ a livello di Ateneo, nei CdS e nei Dipartimenti, in base agli indirizzi formulati dagli Organi di Governo)
- Commissione paritetica docenti-studenti del dipartimento o della Scuola SEM (organo del Dipartimento competente a svolgere attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica nonché dell'attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; a individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; a formulare pareri sull'attivazione e la soppressione di corsi di studio)
Commissioni di Ateneo che prevedono le rappresentanze designate direttamente dal consiglio studentesco
- Commissione di Ateneo per le Biblioteche (n. 1 rappresentante degli studenti scelto dal Consiglio Studentesco tra i propri componenti)
- Consiglio di Biblioteca (uno per ognuna delle 5 Bilioteche di Area) (n. 1 rappresentante degli studenti per ogni Consiglio di Biblioteca scelto dal Consiglio Studentesco tra i propri componenti)
- Commissione di Ateneo per l'Accesso e Frequenza degli Studenti Disabili (n. 1 rappresentante degli studenti)
- Commissione di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (n. 4 rappresentanti degli studenti nominati dal Consiglio Studentesco, scelti in rappresentanza di ognuna delle quattro aree scientifiche dell’Ateneo senese: Area delle scienze sperimentali, Area delle scienze biomediche e mediche, Area delle lettere, storia, filosofia e arti, Area dell’Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche)
- Commissione di selezione per il bando di tutorato - progetti di Ateneo
- Progetto 1 "Come scegliere come studiare" (n. 1 rappresentante degli studenti - n. 1 supplente)
- Progetto 2 "Tutorato per studenti detenuti" (n. 1 rappresentante degli studenti - n. 1 supplente)
- Progetto 3 "Supporto per l'orientamento e il tutorato" (n. 1 rappresentante degli studenti - n. 1 supplente)
- Progetto 4 "Servizio di tutorato a favore di studenti con disabilità e/o DSA" (n. 1 rappresentante degli studenti - n. 1 supplente)
- Progetto 5 "Placement Coach" (n. 1 rappresentante degli studenti - n. 1 supplente)
- Commissione Rimborsi e Stage (n. 3 rappresentanti degli studenti)
Sottocommissioni del Consiglio studentesco - n. 5 consiglieri ciascuna
- Commissione Didattica
- Commissione Sviluppo strutture universitarie
- Commissione Statuto e Regolamenti
- Commissione Contributi studenteschi e Diritto allo Studio
- Commissione Sviluppo Edile ed Urbanistico dell'Univeristà
- Commissione Attività Speciali e Culturali
- Commissione Orientamento e Tutorato