5x1000 - Donazioni - Sponsorizzazioni

“Il tuo 5x1000 per la ricerca dell’Università di Siena”: si rafforza l’impegno a favore della ricerca in campo medico
Dona il 5x1000 alla ricerca - Università di Siena

Con la tua donazione, l'Università di Siena rafforza il suo IMPEGNO a finanziare progetti di ricerca in campo medico.
Dopo il contrasto ai DISTURBI ALIMENTARI e il SUPPORTO PSICOLOGICO per studentesse e studenti, l'Ateneo ha destinato i fondi ricevuti quest'anno a uno STUDIO di screening della SINDROME VEXAS, una malattia emato-infiammatoria recentemente scoperta che presenta disturbi reumatologici ed ematologici.

 

  • Firma alla voce FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’UNIVERSITÀ

e inserisci il codice fiscale ​80002070524

 

 

DONAZIONI
  • Sostieni l'Università di Siena con una donazione

Regolamento per l'amministrazione la finanza e la contabilità (in vigore dal 2 febbraio 2017), Art. 31

Accettazione di donazioni, lasciti, eredità o legati

1. L'accettazione, da parte dell'Università, di donazioni, di lasciti, di eredità o di legati, deve essere sottoposta alla preventiva autorizzazione:

a) per valori fino a € 40.000, del responsabile del procedimento, individuato come tale dagli atti organizzativi dell’amministrazione;

b) per valori fino a € 200.000, del direttore generale, per quelli di competenza del centro autonomo di gestione generale di ateneo, e dall’organo collegiale di riferimento, per ogni altro centro autonomo di gestione, comunque in entrambi casi su proposta del responsabile del procedimento;

c) per valori pari o superiori a € 200.000, dal consiglio di amministrazione, su proposta del responsabile del procedimento.

2. Gli atti di cui al comma 1 sono sottoscritti:

a) per valori fino a € 40.000, dal responsabile del procedimento;

b) per valori pari o superiori a € 40.000, dal direttore generale, per i contratti di competenza dell’amministrazione centrale, e dai direttori dei centri autonomi di gestione, per i contratti di questi ultimi.

sponsorizzazioni
  • Diventa un sponsor dell'Università di Siena

"Con il contratto di sponsorizzazione l'Università (sponsee) garantisce ad un terzo (sponsor) - ente pubblico o privato, con o senza personalità giuridica - la possibilità di pubblicizzare il nome, il logo, il marchio o i prodotti di quest'ultimo in appositi e predeterminati spazi. A fronte di ciò, lo sponsor si obbliga a fornire all'Università un predeterminato corrispettivo in beni, servizi, denaro o altra utilità. 
Il contratto di sponsorizzazione è, dunque, un contratto a prestazioni corrispettive."