Contribuzione studentesca

CHIUSURA UFFICIO

L’ufficio non effettua apertura al pubblico. Sarà possibile richiedere informazioni tramite mail istituzionale (…[email protected]).
La modulistica, senza marca da bollo, potrà essere inviata a mezzo mail specificando nell’oggetto il motivo della richiesta.

The office is not open to the public. Information can be requested via institutional email (…[email protected]).
The forms, which do not require a revenue stamp, can be sent by email, specifying the reason for the request in the subject line.

CHIUSURE PROGRAMMATE DI ATENEO

Il calendario accademico e le chiusure programmate di Ateneo sono riportate alla pagina https://www.unisi.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/calendario-...

NORMATIVA A.A. 2025/2026

Il pagamento del contributo universitario è ripartito in 4 rate. La tassa DSU e/o il bollo virtuale sono addebitati interamente con la prima rata. Si consiglia di utilizzare il simulatore calcolo tasse per verificare gli importi delle rate.

 

CONTRIBUTO MINISTERIALE PER LE SPESE DI LOCAZIONE ABITATIVA SOSTENUTA DAGLI STUDENTI FUORI SEDE - ANNO 2025

La domanda può essere presentata dalle ore 12 del 19 settembre 2025 alle ore 12 del 19 ottobre 2025, accedendo alla propria area riservata della piattaforma Segreteria online (https://segreteriaonline.unisi.it) – Incentivi premi di studio borse.

Il sistema acquisisce in automatico i dati relativi all’ultima attestazione ISEE valida per le prestazioni agevolate al diritto allo studio universitario o all’ISEE parificato presente in Esse3 per l’a.a. 2024/2025 rilasciato entro il 31/12/2024.

Durante la procedura online è necessario allegare, in formato pdf:   

  • Modulo - domanda compilato (allegato obbligatorio);
  • Copia del contratto di locazione regolarmente registrato (comprese eventuali proroghe) e ricevute di pagamento dell’affitto anno 2025 (allegato obbigatori).
  • Ricevuta dell’avvenuta registrazione del contratto (comprese eventuali proroghe e subentri) presso l’Agenzia delle Entrate dalla quale si evinca la copertura del periodo previsto, riferita al/alla richiedente contributo (allegato obbligatorio);
  • Eventuale ISEE corrente (si precisa che l’ISEE corrente non è l’ISEE ordinario 2025 bensì un documento prodotto soltanto in casi particolari nei quali la situazione economica ha subito modifiche rilevanti).

Per il corretto invio della candidatura, dopo aver allegato i documenti è necessario e obbligatorio effettuare la “stampa ricevuta definitiva” (valida per la candidatura all’Avviso). Senza la stampa definitiva si è esclusi dalla selezione; la ricevuta deve essere conservata e non deve essere né consegnata, né spedita, né allegata alla candidatura on line.

Per informazioni relative alla documentazione da allegare è possibile contattare lo sportello telefonico 0577235511 dalle 12,00 alle 13,00  dal lunedì al venerdì

L’Università pubblicherà gli esiti alla pagina web: https://www.unisi.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/tasse;

 

L’importo del contributo che sarà determinato dal Ministero dell’università e della ricerca con successivo provvedimento non potrà in nessun caso eccedere l’importo della spesa effettivamente sostenuta dallo/a studente/ssa per la locazione e dallo/a stesso/a documentata.

 

Coloro che risulteranno beneficiari/e potranno ricevere il contributo soltanto se avranno inserito i dati relativi ad un IBAN ad essi/e intestato o cointestato. I dati riguardanti l’IBAN dovranno essere inseriti nella Segreteria online (pagina Home/Anagrafica: indirizzo di residenza, dati amministrativi, modalità del rimborso e coordinate bancarie, ecc.).

 

Il presente bando è emanato nelle more del perfezionamento dell’intera procedura ministeriale, subordinato al rilascio del visto degli organi di controllo del ministero e, pertanto, l’eventuale mancata registrazione da parte del Ministero dell’università e della ricerca del Decreto n. 630 del 10 settembre 2025 determinerebbe l’impossibilità di dar seguito alla procedura e, in tal caso, l’idoneità che lo studente/la studentessa avesse eventualmente ottenuto all’esito della procedura oggetto del presente bando non farebbe sorgere alcuna pretesa al conseguimento del beneficio.

 

 

ISEE

Gli/Le studenti/esse che dichiarano redditi e/o patrimoni in Italia, all’atto dell’iscrizione, possono presentare la certificazione ISEE, che certifica la situazione economica del nucleo familiare di appartenenza. In base a questo valore la contribuzione viene calcolata per fasce come descritto nel Regolamento per la contribuzione studentesca.

Per l’a.a. 2025/2026 è richiesto un ISEE con scadenza 31/12/2025 e che sia valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. 

 

Non è prevista la possibilità di presentare l’ISEE Parificato. Per coloro che producono redditi/patrimoni all’estero la contribuzione sarà calcolata sulla base dei Coefficienti di rettifica dei contributi dovuti, come descritto nel Regolamento per la contribuzione studentesca.

 

STUDENTE/SSA AUTONOMO/A

È considerato/a studente/ssa autonomo/a ai fini dell’ISEE universitario, lo/a studente/ssa che è residente in una abitazione diversa da quella della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione dell’ISEE e l’abitazione in cui vive non è di proprietà di un membro del nucleo originario.

Lo/la studente/ssa deve inoltre avere una adeguata capacità di reddito, ossia, nei due anni precedenti a quello di presentazione della DSU, deve aver prodotto redditi da lavoro dipendente o assimilati, fiscalmente dichiarati, non inferiori a 6.500 euro. L’art. 3, c. 1 del D.M. 1320/21 ha modificato il valore reddituale necessario per considerare l’adeguata capacità di reddito dello/a studente/ssa indipendente, passando da 6.500 euro (validi fino all’anno accademico 2021/2022) a 9.000 euro annui.

CONTATTI

SPORTELLO AL PUBBLICO

L’Ufficio affari generali studenti non effettua ricevimenti al pubblico in presenza per informazioni sulla contribuzione studentesca.

SPORTELLO TELEFONICO

L'Ufficio effettua sportello telefonico al numero 0577.235511, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12,00 alle 13,00.

 

SPORTELLO DA REMOTO (telefono o piattaforma G-meet)

Previa prenotazione appuntamento da richiedere tramite posta elettronica.

 

CONTATTI VIA MAIL:

Per questioni attinenti le tasse, l'utilizzo della posta elettronica è consentito solo per l'invio della modulistica o della documentazione dovuta. Le risposte alle mail di richiesta di informazioni di competenza dell'Ufficio relative alla contribuzione studentesca sono disponibili nel Regolamento tasse e nei Manifesti degli Studi.

A tutela della riservatezza dei dati personali saranno accettate solamente mail provenienti dall'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@student.unisi.it) assegnato al momento dell'immatricolazione/iscrizione al titolare dei dati stessi. Pertanto non sarà possibile rispondere alle mail provenienti da indirizzi privati.

Le mail devono essere indirizzate esclusivamente all'indirizzo [email protected] e non agli indirizzi mail del personale afferente all'Ufficio.

Per evitare errori dovuti a omonimia, nella mail dovrà essere specificato il NUMERO DI MATRICOLA, oltre al nome e cognome.

Per ogni altra esigenza gli studenti potranno rivolgersi agli Uffici Studenti e didattica.