- 36 corsi di laurea, 39 corsi di laurea magistrale, 6 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e a normativa UE
- 19 corsi di laurea in lingua inglese
- 9 programmi double degree (titolo di laurea in due università: Unisi e un’università straniera partner)
- 53 master universitari
- 42 scuole di specializzazione
- dottorati di ricerca 40° ciclo – 17 dottorati nelle aree Scienze sperimentali, Scienze biomediche e mediche, Lettere, storia, filosofia e arti e Economica, giurisprudenza e scienze politiche, e 1 dottorato di interesse nazionale in Innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico
- 200 incarichi per studentesse e studenti tutor
- 150 incarichi per attività di collaborazioni part time
- 1 bando annuale per il Fondo di solidarietà destinato a studentesse e studenti Unisi in difficoltà (100.000 euro)
- 1 bando annuale per Attività culturali, sociali e sportive delle studentesse e degli studenti Unisi (70.000 euro)
Guarda il video per scoprire le attività retribuite che Unisi mette a disposizione della comunità studentesca: TPT - Work and Learn @unisiena
Dati forniti dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario e riferiti all'anno accademico 2024/2025
- 3122 borse di studio
- 11 residenze universitarie (10 a Siena di cui 2 nel comune di Monteriggioni + 1 ad Arezzo)
- 1.345 posti letto
- 1.662 vincitori di posti alloggio
-
9 mense (2 ad Arezzo, 7 a Siena: San Miniato a gestione diretta, Sant'Agata a gestione indiretta, i 3 punti ristoro in convenzione all'interno dei Poli UNISI Mattioli, San Francesco e San Niccolò, il self in convenzione presso UNISTRASI e la mensa presso azienda ospedaliera universitaria Santa Maria Le Scotte a gestione indiretta)
- 5 biblioteche di area con 10 punti di servizio e due sale studio
- 2.360 posti lettura e postazioni attrezzate in biblioteca
Oltre 1800 accordi con Università straniere per opportunità di mobilità in destinazioni europee ed extra-europee e per collaborazione didattico-scientifica;
- 448 gli studenti e le studentesse che trascorrono un periodo di mobilità all’estero
- 554 gli studenti e le studentesse internazionali che svolgono un periodo di studio presso l’Università di Siena nell’ambito dei programmi europei e internazionali di mobilità
- 322 gli studenti e le studentesse internazionali che hanno partecipato a un Summer/Winter programme presso l’Università di Siena.
- 1631 gli studenti e le studentesse internazionali iscritti/e a un corso di studi dell’Università di Siena
- 14 percorsi di doppio titolo
- 7 Summer Programmes ospitati dall'Ateneo
- 1507 tirocini curriculari attivati
- 33 tirocini extracurriculari attivati
- 33 tirocini all’estero (training agreement)
- 33 trocini all’estero svolti nei programmi CRUI-MAECI
- 4 bandi per programmi di tirocinio con altri enti (Tar Toscana, Corte Costituzionale, Banca d’Italia)
- 10 bandi Crui-Maeci
- 50 posizioni bandi interni di tirocinio con rimborso (di cui 35 sul progetto Siena Food Lab)
- 262 partecipanti a interventi orientativi individuali e di gruppo (cv check, orientamento al lavoro, orientamento alla scelta, ascolto attivo)
- Interventi specifici disabilità e DSA: 7 disabilità, 2 DSA
- 6 eventi di orientamento in uscita e recruiting
- 2629 CV inviati a candidatura
- 249 progetti attivi nell'ambito della ricerca nazionale
- 60 progetti attivi nell'ambito della ricerca internazionale
- oltre 24 milioni di euro di budget per i progetti nazionali
- oltre 22 milioni di euro di budget per i progetti internazionali
- circa 90.000 prodotti della ricerca nel repository U-Siena air
- 39 famiglie brevettuali attive
- 43 Spin-off
- 20 laboratori di ricerca congiunti
- 3 adesioni ai network regionali sul trasferimento tecnologico: Fondazione Toscana Life Sciences, Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico (URTT), Ufficio per la Valorizzazione della Ricerca biomedica e farmaceutica (UVaR)
- 1 adesione a network nazionale sul trasferimento tecnologico: Netval
- adesione a sei Cluster Tecnologici Nazionali promossi dal Ministero dell'Università e della Ricerca
L’Università di Siena è presente nei siti di visibilità brevettuali Knowledge Share e In-part, con rispettivamente 24 e 18 titoli brevettuali pubblicati.