L'offerta formativa 2020-21
- 31 corsi di laurea, 35 corsi di laurea magistrale, 5 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e a normativa UE
- 2 lauree, 1 laurea magistrale a ciclo unico e a normativa UE e 16 lauree magistrali in lingua inglese
- 15 dipartimenti
- 23 dottorati di ricerca - XXXVI ciclo
- 53 master universitari
- 40 scuole di specializzazione
Gli studenti e i laureati
- 17.000 iscritti
- 3.029 laureati
Il diritto allo studio
- 3457 borse di studio
- 11 residenze universitarie
- 1.435 posti letto
- 2.086 vincitori di posti alloggio
- 9 mense (dati DSU 2019-2020)
- gli studenti che hanno usufruito di borse di studio sono il 28,3% ( dato nazionale 24,4%) - dati Almalaurea indagine 2019
Gli spazi
- 5 biblioteche di area con 10 punti di servizio e una sala studio
- 2.287 posti lettura e 127 postazioni attrezzate, di cui alcune dedicate ad utenti con disabilità
- laboratori informatici con 570 postazioni, rete wireless attiva in ogni sede
- la valutazione di biblioteche e servizi bibliotecari è "Decisamente positiva" per il 53% degli studenti (dato nazionale 41,5%) - dati Almalaurea, indagine 2019
-
il 65,8% di studenti ha valutato “presenti e adeguati” gli spazi dedicati allo studio individuale (56,4% dato nazionale) – dati Almalaurea, indagine 2019
Professional & career services
- 1605 stage in Italia
- 81 stage all'estero (non Erasmus)
- 23 contratti di alto apprendistato attivati
- 1120 vacancies pubblicate
- 1729 convenzioni attive con aziende
- 647 nuove convenzioni attivate nel 2019
- 227 utenti dello sportello di ascolto e consulenza
- 420 percorsi individuali di orientamento professionale e CV check
- 22 seminari tenuti da esperti del mondo delle professioni e da orientatori
- 17 sessioni di selezione aziendale in Ateneo
- 4570 utenti formazione online del placement
- 12 job days di settore
- 1 career day di Ateneo (70 aziende)
- 1 Placement Coach
- 1 orientatore professionale
(dati Placement office & career service 2019)
Le relazioni internazionali
- 700 accordi interistituzionali Erasmus + con 333 le Università europee
- 344 le borse Erasmus di mobilità per attività di studio e 125 le borse Erasmus per attività di tirocinio all’estero
- 270 le Università che in Europa, Africa, America Latina, Canada, Federazione Russa, Giappone, Medio Oriente, USA, Vietnam hanno accordi di collaborazione didattico-scientifica con USiena
- 72 le Università straniere che hanno accordi di collaborazione per dottorati internazionali con USiena
- 24 le Università straniere che hanno accordi di collaborazione per master internazionali con USiena
- 112 le borse di mobilità per attività di studio e ricerca per laureandi, laureati, specializzandi e dottorandi verso Università in Europa e in Australia, Brasile, Canada, Cile, Corea del Sud, Federazione Russa, Giappone, Messico, Perù, Regno Unito, USA e 35 borse per percorsi di doppio titolo che vengono bandite ogni anno da USiena
- 534 gli studenti internazionali di scambio che svolgono un periodo di studio presso USiena nell’ambito dei programmi europei e internazionali di mobilità.
- 472 gli studenti stranieri partecipanti ai summer programmes gestiti dall’Università di Siena nell’ambito delle convenzioni di collaborazione didattico-scientifica
- 8 i corsi di laurea che offrono percorsi di doppio titolo
- 19 i posti gratuiti per studenti USiena nei summer programmes organizzati a Siena da Università quali Harvard College, Purdue University (USA), University of St. Thomas (USA) e Alves Faria (Brasile)
Il percorso di studi
- 26,6/30 il punteggio degli esami (dato nazionale 26,3/30)
- 103,8/110 il voto di laurea (dato nazionale 103,1/110)
- 70,9 % gli studenti che hanno frequentato regolarmente più del 75 % dei corsi previsti (dato nazionale 69,7 %)
- 60,3 % gli studenti che hanno svolto tirocini formativi curriculari o lavoro riconosciuti dal corso di laurea (dato nazionale 58,7 %)
- 44,8 % gli studenti che sono decisamente soddisfatti del corso di laurea (dato nazionale 41,0 %)
(dati Almalaurea indagine 2019)
Condizione occupazionale e stipendi
- tasso di occupazione dei laureati magistrali ciclo unico a 3 anni dalla laurea 82,0% (nazionale 79,4%)
- tasso di occupazione dei laureati magistrali biennali a 3 anni dalla laurea 88,4% (nazionale 86,5%)
- tasso di occupazione dei diplomati di master a 1 anno 89% (nazionale 88,6%) (dati Almalaurea – 2019)
- retribuzione media (RAL) 2018 (in migliaia di euro) dei laureati tra i 25 e i 34 anni: € 31.743 (dati osservatorio Jobpricing 2019)
La ricerca e il trasferimento tecnologico
- 38 famiglie brevettuali
- 121 progetti di ricerca europei finanziati dal 2008 a oggi (di cui 63 FP7-Seventh Framework Programme, 36 H2020-Horizon 2020, 6 IMI-Innovative Medicine Initiative, 16 altri programmi UE di cui Public Health, Innovation, Ecoinnovation, Culture, Danish Strategic Research Council, Cost, Life+, Creative Europe, Interreg)
- 36 spin-off Unisi e Start-up universitarie
- 12 laboratori di ricerca congiunti
- 67.686 prodotti della ricerca nel repository U-Siena air
- 3 adesioni ai network regionali sul trasferimento tecnologico: Fondazione Toscana Life Sciences, Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico (URTT), Ufficio per la Valorizzazione della Ricerca biomedica e farmaceutica (UVaR)
I ranking
- Università di Siena al 3° posto nella classifica degli atenei statali generalisti di Censis-Repubblica (Guida Censis - Classifica 2020).
- Università di Siena al 1° posto per servizi e al 2° per strutture e per internazionalizzazione tra i medi atenei (Guida Censis - Classifica 2020).
- Università di Siena 1° ateneo pubblico generalista per retribuzione media dei laureati (University Report dell'Osservatorio Jobpricing - 2019)
779 anni al servizio del sapere