Tu sei qui
Dimensione internazionale
- Accordi e network
La lunga tradizione di cooperazione con atenei di tutto il mondo ha dato vita a una cospicua rete di accordi, che sviluppa al massimo la mobilità internazionale di docenti, studenti e staff.
The remarkable range of exchange opportunities for students, faculties and administrative staff is a result of a long-lasting tradition of cooperation with Universities and Academic Institutions all over the world
- Programmi europei di formazione e mobilità
Progettazione per la mobilità e la formazione, partenariati Erasmus.
- Cooperazione internazionale
Novità e aggiornamenti su attività ed eventi nell'ambito della cooperazione internazionale
News and updates on international cooperation activities and events
- Internationalization at home
Attività mirate al potenziamento della dimensione internazionale dell’Ateneo dal punto di vista della didattica, della ricerca e dei servizi attraverso lo sviluppo delle abilità e capacità interculturali degli studenti e dello staff
Activities aimed at enhancing the international dimension of the teaching, research and service functions of the institution through the development of international understanding and intercultural skills of students and staff
- Servizio traduzioni
Modalità e procedure per l'utilizzo del servizio
- Servizi per incentivare l'internazionalizzazione
Attività previste e relative tariffe
- Progetti PNRR-TNE- Iniziative Transnazionali in materia di istruzione (finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU)
I progetti PNRR-TNE, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), riguardano Iniziative Educative Transnazionali (Transnational Education) nel contesto della cooperazione internazionale tra università italiane e istituzioni estere. Questi progetti mirano a promuovere l'internazionalizzazione del sistema universitario italiano, favorendo lo scambio di studenti, docenti e ricercatori tra università italiane e paesi extra-UE.
In dettaglio, i progetti TNE si concentrano su:-
Mobilità studentesca e del personale:consentono agli studenti e ai docenti universitari italiani di svolgere periodi di studio e insegnamento all'estero, e viceversa, aprendo le porte a nuove opportunità formative e di ricerca.
-
Programmi di Double/Joint Degree:facilitano la creazione di percorsi di studio congiunti tra università italiane e straniere, rilasciando titoli accademici riconosciuti in entrambi i paesi.
-
Formazione di secondo livello:sostengono lo sviluppo di programmi di formazione avanzata rivolti a laureati, personale docente e ricercatore, con l'obiettivo di migliorare le competenze e favorire lo sviluppo di nuove professionalità.
-
Cooperazione internazionale:mirano a creare partenariati duraturi tra università italiane e straniere, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze interculturali.
L'obiettivo principale dei progetti TNE è rafforzare il modello universitario italiano e farlo conoscere a livello internazionale, incentivando la collaborazione con paesi extra-UE e contribuendo alla crescita del sistema universitario italiano nel suo complesso. -
- Linee guida e regolamenti