L’Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA) dell’Università di Siena è stato istituito in attuazione dell’art. 25 del Decreto legislativo n. 26 del 4 marzo 2014 “Attuazione della Direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici”.
I suoi componenti sono nominati con decreto rettorale. L’OPBA è attualmente formato da 12 componenti:
- 5 Responsabili del Benessere degli Stabilimenti autorizzati
- Medico Veterinario Designato
- 6 Esperti scientifici (uno dei quali esterno all’Università di Siena) con competenze in benessere animale e 3R, modelli animali per studi preclinici di malattie infettive e patologie croniche su base genetica o ambientale, sperimentazione in vivo di nuovi farmaci, farmacocinetica, tossicologia e aspetti regolatori degli studi sui farmaci.
Presidente: Carla Gambarana
E-mail: [email protected]
- Calendario riunioni OPBA anno 2025
16 gennaio
17 aprile
18 settembre
11 dicembre
NEW: L’OPBA incontrerà gli sperimentatori interessati per aggiornamenti e chiarimenti il giorno 19 febbraio alle ore 14 presso l’aula 1 del Polo Scientifico di San Miniato.
L’OPBA dell’Università di Siena ha una composizione multidisciplinare che garantisce la presenza di competenze diverse utili nell’ambito della sperimentazione animale.
Il compito dell’OPBA è quello di vigilare sull’applicazione del D.Lgs. N. 26/2014 e tutelare e promuovere il benessere degli animali utilizzati a fini scientifici presso tutte le strutture dell’Ateneo. L’Università di Siena si configura come Stabilimento Utilizzatore e di Allevamento operante in più sedi.
In particolare i compiti, definiti dall’art. 26 del del D.Lgs. N. 26/2014, sono:
- fornire consulenza relativa al benessere animale per il personale addetto alla sistemazione e cura degli animali;
- fornire consulenza e informazione per il personale sull’applicazione del principio delle 3R e promuovere l’aggiornamento professionale;
- definire e aggiornare le procedure legate al benessere animale;
- valutare i progetti di ricerca, con stesura di un parere motivato – Come presentare un progetto di ricerca all’OPBA
- inoltrare al Ministero della Salute le richieste di autorizzazione dei progetti su cui è stato espresso parere positivo;
- valutare le relazioni intermedie, provvedere alla stesura di parere positivo e inoltrare al Ministero sia le relazioni intermedie che le relazioni finali dei progetti autorizzati;
- seguire i progetti di ricerca autorizzati durante la loro attuazione e fino alla conclusione, fornendo consulenza su possibili implementazioni secondo il principio delle 3R;
- fornire consulenza su possibili programmi di reinserimento degli animali utilizzati a fini sperimentali.
L’OPBA si adopera affinché la sperimentazione animale in Ateneo si svolga nel pieno rispetto delle regole imposte dalla legislazione vigente. Tale attività di consulenza e vigilanza supporta la progettazione, stesura e realizzazione dei progetti di ricerca e aiuta i responsabili a evitare di incorrere in sanzioni di natura civile, penale o amministrativa previste dalla legge italiana in merito all’utilizzo non corretto di animali a fini sperimentali.