tutto quello che c'è da sapere per cominciare
Immatricolazioni e Iscrizioni
-
Cosa è il fondo di solidarietà?
L’Università degli Studi di Siena, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, costituisce annualmente il Fondo di solidarietà, destinato a interventi di sostegno a favore di studenti che versano in situazioni di disagio, anche solo temporanee, adeguatamente documentate (art. 31, comma 1).
Gli interventi di sostegno (art. 31, comma 3):
- consistono nell’esonero parziale o totale dai contributi universitari. Trattandosi di benefici a valere su contributi universitari, con il Fondo di solidarietà non è possibile stornare il Bollo virtuale e la Tassa regionale per il diritto allo studio, che contributi universitari non sono;
- sono erogati su domanda dell’interessato;
- sono deliberati da una apposita Commissione nominata dal Rettore e costituita secondo le modalità previste (art. 31, comma 3):
Possono presentare domanda anche gli studenti iscritti a corsi laurea triennale, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico (art. 22, comma 3):
- con disabilità inferiore al 66%;
- con certificazione di handicap - ai sensi dell’articolo 3 commi 1 e 3 della Legge 104/1992 – riconosciuta durante il corso dell’anno accademico;
- con verbale di invalidità pari o superiore al 66% riconosciuta durante il corso dell’anno accademico;
- I figli di beneficiari della pensione di inabilità (prevista dall’Art. 30 della Legge 118/71) riconosciuta durante il corso dell’anno accademico).
Possono inoltre presentare domanda al Fondo di Solidarietà gli Studenti residenti in zone colpite da eventi sismici e/o da calamità naturali (art. 31, comma 2);
Le modalità di svolgimento delle attività del Fondo sono regolate da un apposito bando annuale emanato con Decreto del Rettore e pubblicato sul sito di Ateneo. Il bando può prevedere che il Fondo sia attribuito in uno o più momenti dell’anno accademico, in base ai periodi di scadenza del pagamento delle tasse.
Normalmente i bandi (vedi da ultimo il Bando del Fondo di Solidarietà 2024):
- includono negli importi oggetto di contributo esclusivamente le somme non ancora pagate (non si procede quindi in nessun caso a rimborsi delle somme già pagate dagli studenti);
- possono includere negli importi oggetto di contributo eventuali indennità di mora.
Link utili
- Fondo di Solidarietà 2024 (https://www.unisi.it/fondo-di-solidarieta-2024)