L’ufficio URP - International Place è una struttura organizzativa peculiare per le diverse tipologie di attività svolte a favore dei cittadini in genere e in particolare agli studenti italiani e internazionali. I servizi offerti dall’ufficio sono volti a garantire diritti e opportunità attraverso un'adeguata informazione e comunicazione sul mondo accademico e la città di Siena.
L’URP-International Place è una organizzazione flessibile che collabora trasversalmente con i vari servizi all'interno e all'esterno dell'ateneo.
Le attività principali hanno come filo conduttore la “capacità relazionale” rivolta ai diversi pubblici.
Per prenotare un appuntamento occorre scaricare sul proprio cellulare l’app Ufirst (oppure andare sul sito https://www.ufirst.com/) che permette di selezionare la struttura desiderata.
Il sistema dà la possibilità di scegliere fra un appuntamento in presenza o in remoto (tramite Google meet) indicando le date e gli orari disponibili.
Per fissare un appuntamento con l'URP/Europe Direct, International Place, Learning Agreement Incoming desk occorre aprire l'app Ufirst e dopo aver inserito nel campo ricerca la città "Siena", selezionare la finestra "Università di Siena - Rettorato".
Si prega di specificare la motivazione dell’appuntamento.
Se l'appuntamento è fissato in presenza, occorre presentarsi allo sportello, rispettando la distanza di sicurezza con:
- documento di identità in corso di validità
- mascherina protettiva indossata
- modulo rilevazione presenze
Lo SPORTELLO TELEFONICO sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP è il primo contatto dei cittadini con l'ateneo e i suoi servizi.
Informa, comunica, assiste rispondendo alle esigenze del pubblico espresse allo sportello o tramite posta elettronica e telefono, in qualità di centralino di ateneo.
Ascolta e supporta, recepisce le segnalazioni, i suggerimenti e i reclami.
Gestisce in modo centralizzato le istanze di accesso – generalizzato, civico e documentale – e permette la verifica delle autocertificazioni.
Gestisce la Bacheca europea delle opportunità e aiuta nella ricerca degli alloggi.
Le attività dell’URP sono disciplinate dalla legge.
L'International Place è il primo contatto con i cittadini internazionali in genere e in particolare a coloro interessati all'offerta didattica del nostro ateneo. Il potenziale candidato ad iscriversi ai corsi di studio riceverà informazioni sulla normativa e sulle modalità di accesso all'università italiana e in particolare all'Università di Siena.
L’International Place garantisce un adeguato orientamento e assistenza alle procedure di candidatura e alle relazioni con le rappresentanze diplomatiche.
Supporta gli studenti internazionali nella carriera e nei diritti di cittadinanza.
Gestisce la piattaforma Dream Apply dell'Università di Siena, comunica e monitora i dati, organizza i flussi relazionali tra i candidati e i valutatori.
Il Centro di informazione Europe Direct dell'Università di Siena (EDIC – Europe Direct information Centre) è un progetto dell’Unione europea per la realizzazione di uno sportello rivolto ai cittadini sul territorio sui temi europei. Pertanto il Centro EDIC sviluppa attività di informazione e di comunicazione attraverso la promozione di iniziative anche formative sulle Istituzioni, le politiche, opportunità e i finanziamenti.
Promuove il dibattito locale e territoriale sull’UE e le sue politiche con l'organizzazione di eventi, seminari e convegni.
Collabora con le scuole attraverso attività informative e formative sull’Unione europea e di monitoraggio civico sulle politiche di coesione come il progetto ministeriale A Scuola di OpenCoesione.
Le attività sono coordinate dalla Commissione europea e l’EDIC collabora con tutti i network europei presenti a livello regionale e italiano.