ESAME FINALE
Risultati degli Esami Finali di Abilitazione
Allegati, a fondo pagina, i risultati dell' Esame finale delle Classi: A013-A034-A036-A037-A038-A042-A043-A047-A049-A050-A051-A052-A057-A059-A060-A245-A246-A345-A346-A445-A446-C031-C032-C033-C034-C240-C260-C270-C310-C390.
AVVISO DEL 15 LUGLIO 2014
Si comunica la variazione della Sede degli Esami per le Classi A059 e C390 del 17 Luglio 2014 mattina e pomeriggio, che si terranno presso l' Aula 5 del Complesso Didattico del Laterino secondo il seguente schema:
Ordine |
Cognome |
Nome |
Classe |
Data |
Seduta |
1 |
BIRARDI |
FRANCESCA |
A059 |
17 LUGLIO 2014 |
MATTINO |
2 |
BRUNO |
ELISABETTA |
A059 |
17 LUGLIO 2014 |
MATTINO |
3 |
BUGGIANI |
FRANCESCA |
A059 |
17 LUGLIO 2014 |
MATTINO |
4 |
CATENACCIO |
MANUELA |
A059 |
17 LUGLIO 2014 |
MATTINO |
5 |
DEL VILLANO |
MARGHERITA |
A059 |
17 LUGLIO 2014 |
MATTINO |
6 |
GIANNINI |
ROBERTA |
A059 |
17 LUGLIO 2014 |
MATTINO |
7 |
GULLO |
ROSALBA |
A059 |
17 LUGLIO 2014 |
POMERIGGIO |
8 |
CIRESA |
SARA |
C390 |
17 LUGLIO 2014 |
POMERIGGIO |
9 |
MAZZAROCCHI |
FABRIZIO |
C390 |
17 LUGLIO 2014 |
POMERIGGIO |
10 |
VULLO |
ARCANGELO |
C390 |
17 LUGLIO 2014 |
POMERIGGIO |
ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE
E' pubblicato, in fondo alla pagina, il Calendario delle prove di Esame di Stato per l'Abilitazione alle varie Classi.
ESTRATTO DALL' ALLEGATO "A" DEL DECRETO DIPARTIMENTALE N. 45 del 22 novembre 2013. Punto 4
Il punteggio di abilitazione è espresso in centesimi ed è dato dalla somma dei seguenti criteri:
a) Media degli esami (nel caso di più prove relativamente al medesimo esame, si considera il voto risultante dalla media delle prove sostenute): 70 punti (minimo 42 punti);
b) Valutazione dell’esame finale: 30 punti (minimo 18 punti).
Un risultato inferiore a 60 centesimi comporta il non conseguimento dell’abilitazione.
5. L’esame finale, avente valore abilitante per la relativa classe di concorso, consiste nella redazione, nell’illustrazione e nella discussione di un elaborato originale, di cui è relatore un docente del percorso, che coordini l’esperienza professionale pregressa con le competenze acquisite. Nel corso dell’esame il candidato dimostra altresì la piena padronanza di quanto previsto al punto 2 di questo stesso allegato, anche con riferimento alle norme principali che governano le istituzioni scolastiche.
6. Il percorso speciale abilitante non è ripetibile. Il mancato superamento delle prove o un risultato inferiore a 60 centesimi nell’esame finale preclude la possibilità di conseguire l’abilitazione attraverso procedure riservate, ferma restando la possibilità di conseguire l’abilitazione attraverso i percorsi di tirocinio formativo attivo.
E' ALLEGATO IN CALCE IL MODELLO PER LA RICHIESTA OBBLIGATORIA DI AMMISSIONE ALL'ESAME FINALE DI ABILITAZIONE (CON MARCA DA BOLLO DI € 16,00), DA PRESENTARSI ALMENO 7 GIORNI PRIMA LA DATA DELL'ESAME ABILITANTE.
MODALITA' DI INOLTRO DELLA RICHIESTA:
- TRASMISSIONE VIA POSTA ELETTRONICA IN CASO DI CONTRASSEGNO INFORMATICO;
oppure
- CONSEGNA A MANO PRESSO SEGRETERIA IN VIA DEL REFUGIO, 4 A SIENA;
oppure
- POSTA ORDINARIA O RACCOMANDATA (FA FEDE LA DATA DEL TIMBRO POSTALE)
IN CASO DI INOLTRO TRAMITE POSTA ORDINARIA O RACCOMANDATA, E' NECESSARIA L'ANTICIPAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA ALL'INDIRIZZO:
NON SARA' RILASCIATA RICEVUTA DI RICEZIONE
Si ricorda che per detta ammissione è necessario aver completato il versamento della II rata con le relative more per ritardato pagamento.
Si ricorda che coloro che sono stati ammessi con riserva per pendenza di ricorso sono ammessi all'esame finale abilitante con la medesima riserva che sarà sciolta al momento della espressione del giudizio di merito sul singolo ricorso
ESAMI DI SCIENZE PEDAGOGICHE
Per quanto riguarda la prova scritta si precisa quanto segue:
-
al fine di dare correttezza alla prova, tutti i corsisti devono essere presenti alle ore 14,30 nella sede di svolgimento della prova, salvo eccezionale temporanea assenza che dovrà essere giustificata. Alle 14,30 si provvederà all’identificazione in ordine alfabetico del primo gruppo (n. 17 per Arezzo, n. 20 per Siena A, n. 20 per Siena B). Al termine della prova ciascun gruppo abbandonerà i locali evitando qualsiasi comunicazione con coloro che devono ancora effettuare la prova. Con le stesse modalità i gruppi successivi al primo svolgeranno la prova.
-
Arezzo: primo gruppo da AGLIONE a FERRINI; secondo gruppo da GHEZZI a NEGRI; terzo gruppo da NESTI a ZETA.
-
Siena A: primo gruppo da AMBROSINI a CATENACCIO; secondo gruppo da CENCINI a FRIEDL; terzo gruppo da FROSINI a LORENZINI; quarto gruppo LOTTI e TOMASINO.
-
Siena B: primo gruppo da BERTI a NAPPO; secondo gruppo da NOTO a RAFFAELLI; terzo gruppo da RAUGGI a STRAZZA; quarto gruppo da VANNUCCINI a ZOULOVA.
-
Si raccomanda ancora una volta la necessità di partecipare tutti all’appello del 4 luglio onde poter ripetere la prova in caso di non superamento.
Per quanto riguarda il colloquio si precisa quanto segue:
-
per ogni aula sono previste due commissioni;
-
per ogni aula dalle ore 9 alle ore 13 saranno esaminati in ordine alfabetico 30 corsisti e dalle ore 14 in poi saranno esaminati in ordine alfabetico i restanti corsisti;
-
a seguito di eventuali accordi tra di loro, i corsisti potranno essere valutati indipendentemente dal loro cognome.
ESAMI DI FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
07 luglio 2014: prove scritte (ore 10.00-12.00); prove orali (ore 14.00-16.00).
14 luglio 2014: prove scritte (ore 10.00-12.00); prove orali (ore 14.00-16.00).
Presso la Sede del Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale
Palazzo Biblioteca, primo piano, stanza 30 -AREZZO-
ESAMI DI ELETTRONICA E LABORATORI
Affidabilità nei sistemi elettronici
("Affidabilità e Sicurezza dei dispositivi") tenuto da Francesco Bertocci
Sistemi elettrici ed elettronici
("Teoria dei circuiti/Dispositivi elettronici/Uso strumentazione/Progettazione") tenuto da Luca Pancioni.
1a sessione – 24 Giugno 2014 presso il laboratorio Hardware - 126 - del palazzo San Niccolò, Via Roma, 56 – Siena (mattina e pomeriggio)
1° sessione
SESSIONE SCRITTA - L. PANCIONI - da ore 9:00 ad ore 11:00
SESSIONE SCRITTA - F. BERTOCCI - da ore 11:15 ad ore 13:15
SESSIONE ORALE - L. PANCIONI - da ore 14:00
SESSIONE ORALE - F. BERTOCCI - da ore 14:00
2a sessione – 08 Luglio 2014 (mattina e pomeriggio)
SESSIONE SCRITTA - L. PANCIONI - da ore 9:00 ad ore 11:00
SESSIONE SCRITTA - F. BERTOCCI - da ore 11:15 ad ore 13:15
SESSIONE ORALE - L. PANCIONI - da ore 14:00
SESSIONE ORALE - F. BERTOCCI - da ore 14:00
Sessioni di esame PAS per le materie di
Dispositivi elettronici a semiconduttore
Strumentazione virtuale e simulatori circuitali
(docenti Addabbo e Grazzini)
lunedì 30 giugno 2014
lunedì 7 luglio 2014
Per entrambe le date l'orario è stato fissato per le ore 15.00.
ESAMI DI INFORMATICA E LABORATORI
Per i moduli di
Sistemi Informatici e
Sistemi Operativi e Reti
(docente Prof. Maurizio Trentini)
Lunedì 7 Luglio 2014
Mercoledì 9 Luglio 2014
ESAMI DI MATEMATICA, MATEMATICA E FISICA E MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Prof. ssa Maria Alessandra Mariotti:
Didattica della Matematica (B)
Laboratorio di Didattica della Matematica (B)
27 giugno 2014
30 giugno 2014
Didattica della Matematica (A)
Prof. Manuela Moscucci
11 Giugno 2014 e
Martedì 24 Giugno 2014, ore 11.00 presso il Complesso Didattico del Laterino.
Appelli del Corso
Laboratorio di Didattica della Matematica (A)
Prof.ssa Maria Piccione
I APPELLO: 20 Giugno 2014 (prova scritta) e 21 Giugno 2014 - ore 11-13 (prova orale)
II APPELLO: 3 Luglio 2014 (prova scritta) e 4 Luglio 2014 - ore 11-13 (prova orale)
ESAMI DI SCIENZE PEDAGOGICHE (AREA TRASVERSALE)
La normativa che regolamenta i PAS prevede che anche per gli insegnamenti dell'area trasversale si provveda ad una loro valutazione mediante una prova scritta e una prova orale.
Le prove sono superate se il corsista ha riportato una valutazione di almeno 18/30.
I corsisti sono invitati a partecipare al primo appello della prova scritta così da poter ripetere la prova nel caso in cui non sia stata superata.
I corsisti impossibilitati a partecipare al primo appello della prova scritta sono invitati a comunicare la loro assenza all’indirizzo tfa-sportelloonline al fine di poter provvedere ad organizzare per tempo il secondo appello.
Prova scritta:
4 luglio ore 15 (primo appello)
11 luglio ore 15 (secondo appello)
E’ necessario essere muniti di documento di identità per il necessario riconoscimento.
La prova scritta, da effettuare mediante computer, consisterà nella somministrazione di n. 33 domande a risposta multipla riguardanti il contenuto dei volumi dell'area trasversale indicati dal docente, i cui titoli sono stati pubblicati sul sito.
La prova avrà la durata di 60 minuti. È obbligatorio rispondere a tutte le domande.
La prova si intende superata se il corsista avrà risposto correttamente ad almeno 18 domande.
Arezzo: la prova si svolgerà presso il Campus del Pionta - aula di informatica - Palazzina uomini - 1° piano. Alle postazioni i corsisti accederanno in numero di 17 per volta.
Siena (classe A): la prova si svolgerà presso l'aula di informatica del Complesso il Laterino.
Alle postazioni i corsisti accederanno in numero di 20 per volta.
Siena (classe B): la prova si svolgerà presso l'aula di informatica del Complesso Pian de' Mantellini.
Alle postazioni i corsisti accederanno in numero di 20 per volta.
Prova orale (tranne che per ragioni eccezionali, per questa prova non è previsto un secondo appello):
La prova orale consisterà in un colloquio riguardante il contenuto dei volumi dell'area trasversale pubblicati sul sito
Siena (classe A) - 7 luglio 2014, ore 9,00 presso il Complesso del Laterino
Siena (classe B) - 9 luglio 2014, ore 9,00 presso il Complesso del Laterino
Arezzo – 8 luglio 2014, ore 9,00 presso il Campus del Pionta
ESAMI DI DIDATTICA DELLA STORIA PAS - Classi A043 - A050 - A051 - A052
La prova orale dell'esame di «Didattica della Storia», prevista per mercoledì 18 p. v., è rinviata a lunedì 26 p. v., dalle ore 11 alle ore 13 in aula 349A del Palazzo S. Niccolò e dalle ore 14 nello studio del prof. Greco (Palazzo S. Niccolò, stanza n. 445).
ESAMI DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA E CRITICA DELLA LINGUA ITALIANA
Gli esami di Didattica della Matematica della Prof.ssa Moscucci si terranno mercoledì 11 e martedì 24 giugno, alle ore 11,00 presso il Complesso didattico del Laterino. si ricorda che la scelta della sede è stata operata in accorodo con i corsisti.
ESAMI di DIDATTICA DELLA LINGUA E LETTERATURA LATINA-PAS (due appelli) sono stati fissati come segue:
sabato 14 giugno ore 10.30 presso i locali del centro Antropologia e Mondo Antico
giovedì 26 giugno 2014 ore 8.30 stanza 409 del San Niccolò