Avviso
lo sportello non sarà aperto al pubblico il giorno 18/5/2023 per corso di aggiornamento pertanto sarà aperto al pubblico regolarmente il giorno 16/5/2023 e il giorno 17/05/2023 entrambi i giorni con orario 10-13.
Per informazioni e contatti dal lunedì al venerdì scrivere all’alias di ufficio <[email protected]>
è attivo lo sportello telefonico 057723 5310 -23 5318 nei giorni lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10 alle ore 12
Si ricorda che per gli appuntamenti in presenza occorre la PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI utilizzando la APP UFIRST
https://www.ufirst.com/book/it/organizations/657/points/QQSP000002104
i giorni disponibili sono il MARTEDI’ E GIOVEDI’ CON ORARIO DALLE ORE 10 ALLE ORE 13
La specializzazione è una modalità di formazione post lauream utilizzata quando l’esercizio di una professione richiede, per la particolare complessità delle conoscenze e delle tecnologie, una suddivisione delle competenze in settori distintamente determinati.
- Titoli di accesso
laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento di classe specifica e abilitazione all’esercizio della professione (per le scuole di specializzazione di area medica)
laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento di classe specifica (per le altre scuole)
Le classi di laurea che permettono l’accesso a ogni scuola sono definite nei regolamenti delle scuole di specializzazione e nei bandi di selezione pubblicati annualmente.
- Durata
Area medica 4-5 anni
Ortognatodonzia 3 anni
Farmacia ospedaliera 4 anni
Per le professioni legali 2 anni
Beni storico artistici 2 anni
Titolo rilasciato: Diploma di specializzazione
La Legge 12 aprile 2022 n. 33 e i DD.MM. n. 930 del 29 luglio 2022 e n. 933 del 2 agosto 2022, hanno reso possibile, a partire dall’Anno Accademico 2022/2023 l’iscrizione iscriversi a due corsi e conseguire due titoli nello stesso arco temporale.
Tutti gli ambiti di applicazione, casistiche particolari, borse di studio ed esoneri e come iscriversi e la relativa modulistica è reperibile alla pagina:
di seguito FAQ MUR (chiarimenti contemporanea iscrizione)
L'Università di Siena in attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 241 in materia di procedimento amministrativo di diritto di accesso ai documenti amministrativi, ha preposto l'Ufficio relazioni con il pubblico a ricevere e inoltrare e seguire in tutti i suoi passaggi, le richieste di accesso agli atti. I cittadini possono ricevere informazioni e assistenza nella compilazione della domanda.
Pagine di Ateneo rivolte al personale Docente per riferimenti dell'Offerta Formativa e modulistica