Pubblicazioni

Le pubblicazioni (monografie, manuali, riviste scientifiche, raccolte di saggi mono e multilingue, edizioni critiche, atti e proceedings, annali, fonti e archivi, cataloghi, tesi di dottorato, brochure, vario materiale scientifico, didattico e informativo, progetti multilingue e multimediali, strumenti di e-learning, prodotti multimediali, siti, portali e data-base scientifici, etc.) hanno le seguenti caratteristiche:

  • sono in versione digitale Open Access, con la possibilità di una stampa cartacea
  • hanno il carattere della coedizione e recano in copertina il doppio logo di USiena Press e Firenze University Press
Collane

I frutti della collaborazione tra i due marchi editoriali sono le collane:

 

La collana è coordinata dal Centro Interdipartimentale di ricerca Franco Fortini in Storia della tradizione culturale del Novecento, tra le più importanti istituzioni italiane per lo studio di lettere e carteggi, manoscritti e dattiloscritti, bozze e altri materiali d’autore, compresa una cospicua collezione libraria, spesso corredata da postille d’autore. “Carteggi e Materiali” ospita edizioni scientifiche, critiche e commentate, di carteggi e opere di Franco Fortini (e degli autori i cui fondi, conservati nell’archivio della Biblioteca umanistica dell’Ateneo senese, siano di pertinenza scientifica del Centro, come Cesare Cases, Alessandro Parronchi, Renato Solmi e altri). Al Centro fanno riferimento studiosi di rilievo nazionale e internazionale che insieme a giovani e brillanti ricercatori partecipano alle pubblicazioni di documenti e carteggi inediti.
 
È una collana scientifica di respiro internazionale dedicata alla pubblicazione di studi empirici e teorici, approcci comparativi e casi di studio su temi emergenti e sulle questioni legate alla sostenibilità e all’innovazione digitale, con particolare attenzione alle dimensioni politiche e progettuali delle trasformazioni territoriali. “Open Geo” offre un forum per studi interdisciplinari e transdisciplinari e raccoglie contributi critici utili ad intercettare l’interesse di studiosi, docenti e studenti delle discipline del territorio, così come di professionisti e rappresentanti del terzo settore. “Open Geo” adotta un formato open access, può includere materiali multimediali a supporto della fruizione e della didattica, prevede la pubblicazione di opere in italiano e inglese e la traduzione di titoli stranieri di rilievo.
 
La collana intende offrire un contributo significativo nel panorama editoriale accademico. Rivolta a un pubblico più generale e, in particolare, a studentesse e studenti dei corsi di laurea e post-laurea dell’Università di Siena, la serie propone temi tradizionalmente svolti in forma trattatistica o con approcci settoriali attraverso sia monografie specialistiche e volumi miscellanei, sia materiali didattici completi che combinano approfondimento scientifico e chiarezza espositiva.
 
La collana nasce come spazio multidisciplinare e interdisciplinare destinato ad accogliere le pubblicazioni legate agli studi condotti nell’ambito del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, aperto, tuttavia, anche agli esiti della ricerca di altre realtà scientifiche. Le opere in essa pubblicate fanno riferimento alle diverse aree di attività del Dipartimento (antropologia, archeologia, archivistica e biblioteconomia, geografia, musicologia e discipline dello spettacolo, paleografia, storia, storia dell’architettura, storia dell’arte, storia della filosofia, tutela e conservazione del patrimonio culturale), in un ambito cronologico che spazia dalla storia profonda fino alla contemporaneità e in un ambito geografico che si estende dal territorio di riferimento alle dimensioni italiana, euromediterranea e globale. Nella collana si pubblicano monografie, volumi collettanei, atti di convegni, edizioni critiche e manuali, destinati a pubblici differenziati: comunità scientifiche, cultori delle discipline umanistiche e del patrimonio culturale, studenti universitari.
 
La collana ha l’obiettivo di offrire agli studiosi di diritto e agli studenti dei corsi di laurea e dei corsi post-laurea del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena materiali didattici e scientifici semplici e completi su temi tradizionalmente svolti in forma trattatistica, o con approcci settoriali, coniugando così l’approfondimento scientifico e la finalità di didattica, al fine di divulgare opere destinate all’intera comunità degli studiosi del diritto.
 
La collana si propone di dare spazio alle ricerche relative al mondo antico condotte presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena e nel contesto di reti di collaborazione e progetti a esso legati.
Il titolo della collana rimanda programmaticamente a una prospettiva aperta verso tutte le branche degli studi classici: filologia, studi letterari, storia, filosofia, paleografia, papirologia, epigrafia, archeologia, antropologia, diritto, iconografia, classical reception. L’inclusività si estende anche al range cronologico, che all’occasione potrà allargarsi da un lato alla Protostoria e dall’altro al Medioevo.
 
Nella dimensione planetaria in cui si muovono oggi gli studi umanistici, la nozione di letteratura nazionale necessita di essere integrata con approcci comparatistici e trasversali, capaci di valorizzare le specificità dei singoli campi disciplinari, aggiornandone i regimi epistemologici e gli strumenti di analisi tradizionali. “Studi di letterature moderne e comparate” ospita saggi su autori e testi italiani e stranieri di taglio storico-letterario, critico, filologico, tematico e teorico che esplorino la vocazione mondiale della letteratura anche attraverso innesti con discipline affini quali l’antropologia culturale, gli studi postcoloniali, la traduttologia e l’ecocritica. La collana accoglie anche le pubblicazioni dei più brillanti giovani formatisi nel Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università degli studi di Siena, dipartimento di eccellenza e punto di riferimento nazionale e internazionale per gli studi di letterature moderne e comparate.
 
Teoria e storia della novella moderna
La collana propone un modo nuovo di studiare la novella moderna, mettendone in relazione i contenuti ideologici e le forme con il contesto editoriale di produzione e ricezione, nonché con la storia italiana tra gli anni Settanta dell’Ottocento e gli anni Trenta del Novecento. Rispetto alla storia letteraria tradizionale, i volumi della serie privilegeranno i rapporti interni al politesto giornalistico e il dialogo tra narrazione breve e altri modelli di testualità come il fait divers e il reportage, oltre che con gli apparati illustrativi. L’obiettivo è quello di porre in primo piano lo spazio di pubblicazione specifico della novella, il sistema concreto di interazioni tra i diversi attori (autori, editori, illustratori, direttori di pagine culturali, lettori) attraverso i quali il testo narrativo prende forma, tra spinte di ordine estetico ed esigenze di mercato più o meno interiorizzate, nell’ipotesi che il sistema editoriale influenzi a priori la stessa creatività degli autori, obbligandoli a individuare in anticipo soluzioni espressive inedite.

 

 

A esse si affianca la collana di Ateneo UNIverSI. Ricerca e Didattica all’Università di Siena ([email protected]), caratterizzandosi per un approccio interdisciplinare e intersettoriale e proponendosi di raccogliere contributi relativi ai risultati di ricerche specialistiche e ad attività di didattica svolte nelle varie aree scientifiche rappresentate all’interno dell’Ateneo (economia, giurisprudenza e scienze politiche; lettere, storia, filosofia e arti; scienze biomediche e mediche; scienze sperimentali).

La collana è organizzata in due sezioni: Ricerca e Didattica

UNIverSI accoglierà principalmente monografie, atti di convegno e manuali, che siano anche di supporto alla didattica, e in prospettiva accessibili per tutti gli studenti e le studentesse, nel rispetto della direttiva dell’Unione Europea European Accessibility Act.

 

Alla Terza Missione è dedicata Intrecci. La collana si rivolge a un pubblico non solo accademico con l’obiettivo di condividere e valorizzare le conoscenze e i risultati di studi interdisciplinari condotti da ricercatrici e ricercatori dell'Università di Siena, di altre Università italiane e straniere e degli Enti di Ricerca.

Apre spazi di dialogo con studenti, stakeholder e intellettuali provenienti da contesti extra-accademici.

Pubblica contenuti derivanti da esperimenti e processi di democrazia partecipativa e esplora forme innovative di pubblicazione, come “libri aperti”, che si arricchiscono nel tempo grazie al contributo di studiose, studiosi e del pubblico, evidenziando il cambiamento dei punti di vista, delle opinioni e dei fatti storici in merito a temi rilevanti per la società e le persone.

 

È stata, inoltre, attivata la collana interuniversitaria Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze, in collaborazione tra UniSi e UniFi, che raccoglie i contributi che scaturiscono dalle attività dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dei due enti.

Riviste

 

Due prestigiose riviste dell’Ateneo, La Diana della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici e L’ospite ingrato del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini in “Storia della tradizione culturale del Novecento”, sono state trasferite sulla piattaforma OJS della FUP.

 

È uscito nel 2025 il primo numero di Oral Archives journal (OAr), la nuova rivista del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne. OAr rappresenta il luogo di incontro virtuale per chi, da prospettive diverse, si occupa di archivi orali e di voce: intende colmare un vuoto nel panorama editoriale italiano e collegare il mondo accademico con le istituzioni pubbliche e private che a vario titolo curano fonti orali.