L'Università di Siena si colloca ai primi posti in molte classifiche e ranking internazionali.
Siena al secondo posto assoluto fra le Università statali italiane nella classifica degli Atenei statali di Censis-Repubblica!
Con il punteggio di 96,7
La classifica, stilata annualmente dal Censis e distribuita con il quotidiano La Repubblica, dà il voto alle università italiane e valuta:
- servizi,
- borse,
- strutture,
- comunicazione e servizi digitali
- internazionalizzazione
- occupabilità
Tra gli altri indicatori che determinano il ranking, comunque positivi per l'Ateneo, ci sono la comunicazione e i servizi digitali, l'occupabilità e le borse di studio erogate dall’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario.
Luglio 2022
QS World University Rankings 2021: l’Università di Siena migliora il suo posizionamento internazionale attestandosi tra il 651° e il 700° posto e salendo di 50 posizioni.
L’Ateneo ha inoltre mantenuto la diciottesima posizione tra le 36 università italiane entrate in classifica.
Prestigioso risultato per l'Università di Siena, che si colloca al 470° posto nell'ambito della classifica realizzata dal The Centre for World University Rankings per l'a.a. 2019-2020, volta ad individuare i migliori atenei a livello mondiale.
La classifica è stata stilata prendendo in considerazione la qualità della didattica, l’occupazione dei laureati e i risultati della ricerca.
Agosto 2019
L'Università di Siena fa parte dei migliori atenei italiani secondo la graduatoria della Shanghai Ranking Consultancy, l'organizzazione indipendente di ricerca sull’istruzione superiore che il 15 agosto scorso ha pubblicato la classifica internazionale Academic Ranking of World Universities (Arwu).
L'Ateneo si trova nel range 501-600 (posizione 17-24), assieme al Politecnico di Torino e alle Università di Bari, Ferrara, Roma-Tor Vergata e Verona, in netto miglioramento rispetto al 2018, quando era collocata nel range 701-800.
L’Università di Siena, insieme all'Università di Bologna e al Politecnico di Milano, è tra i primi atenei italiani nella prestigiosa “Europe Teaching Rankings 2019” del “Times Higher Education”.
L’Università di Siena è collocata nella fascia 51-75 della graduatoria, che tiene conto di quattordici indicatori, riferiti a:
- capacità di coinvolgimento degli studenti
- organizzazione dei corsi di studio
- ambiente didattica e di laboratorio offerto agli studenti
- opportunità di collocamento sul mercato del lavoro
Luglio 2019
L'Università di Siena è nella top five degli atenei per retribuzione media dei laureati tra i 25 e i 34 anni! Al 1° posto tra gli atenei pubblici generalisti (fonte: University Report dell'Osservatorio Jobpricing).
Giugno 2019
Siena ancora una volta al 1° posto nella classifica degli Atenei statali di Censis-Repubblica!
99 il punteggio più alto in assoluto.
L'importante classifica, stilata annualmente dal Censis e distribuita con il quotidiano La Repubblica, dà il voto alle università italiane con giudizi specifici su didattica e ricerca e valuta:
- servizi,
- borse,
- strutture,
- comunicazione e servizi digitali
- internazionalizzazione.
“Il risultato è particolarmente rilevante – è il commento del rettore Francesco Frati – poiché questa classifica, che fotografa gran parte dei servizi complessivi offerti agli studenti, giustificando la nostra attrattività nei confronti degli studenti fuori sede, esce a pochi giorni dall’apertura delle immatricolazioni e premia gli sforzi continui di aggiornamento e miglioramento compiuti della nostra organizzazione che sottolinea ancora una volta il grande lavoro svolto con passione e tenacia dai nostri docenti e dal nostro personale tecnico amministrativo”.
Luglio 2018
L'Università di Siena tra i 30 atenei italiani nella classifica QS
I punti di forza sono l'attività di ricerca dei suoi docenti e la solida reputazione nella comunità accademica internazionale
L’Università di Siena si conferma tra i trenta atenei italiani presenti nella classifica QS World University Rankings 2018, migliorando addirittura la propria posizione nel ranking complessivo. A rientrare nella graduatoria sono solo il 3% delle istituzioni di educazione e ricerca di tutti i continenti.
Fra i parametri in cui si è distinta l'Università di Siena, l'attività di ricerca dei suoi docenti, testimoniata dall'alto numero di citazioni dei loro lavori e la solida reputazione presso la comunità accademica internazionale.
Giugno 2018
Ottime prospettive retributive per i laureati dell'Università di Siena.
L'Università di Siena figura tra gli atenei che offrono prospettive retributive migliori dopo la laurea nei primi dieci anni di carriera secondo il report stilato da Osservatorio JobPricing e Spring Professional.
A segnalarlo un articolo pubblicato dal sito web Repubblica.it che ha riportato lo studio delle dinamiche retributive post laurea degli atenei.
Maggio 2018
È stato assegnato all'Università di Siena il "Premio nazionale rating di legalità nella Pubblica amministrazione", promosso dall’Associazione Italian Digital Revolution - IDR.
Il premio è stato conferito a 13 amministrazioni selezionate dal Comitato tecnico-scientifico attraverso l'analisi effettuata sul sito web con specifici software.
Maggio 2018
L'Ateneo fra le migliori istituzioni universitarie a livello internazionale nella classifica 2018 per materia
50° posto assoluto nelle materie classiche
Due aree disciplinari e sette materie in ottima posizione a livello internazionale, tra cui spicca l'eccezionale risultato nelle materie classiche ("Classics & Ancient History") con il 50° posto assoluto nel mondo. Ottimo posizionamento quindi dell'Università di Siena nella classifica QS World University Rankings 2018 per materie.
Aprile 2018
L'Ateneo si attesta quest'anno al sesto posto, fra gli oltre 60 atenei statali, con 73 punti (insieme a Padova e al Politecnico di Torino)
Molti gli indicatori presi in esame per stilare la classifica, relativi sia alla didattica, che alla ricerca.
Nelle classifiche di dettaglio, da segnalare il buon posizionamento in termini di:
- attrattività nei confronti degli studenti fuori sede (6)
- borse di studio (1 ex-aequo con numerosi atenei, grazie anche al buon funzionamento del sistema di Diritto allo Studio Regionale)
- soddisfazione dei laureati (2)
- Ricerca (6)
- attività di Alta Formazione (3)
La classifica è stata stilata sui dati ministeriali e dell'Anagrafe degli studenti, del consorzio Almalaurea e della valutazione della ricerca effettuata dall'Anvur.
Gennaio 2017
L'Università di Siena fra le "10 of the Oldest Universities in the World" della prestigiosa guida internazionale QS Top Universities.
La data di fondazione dell'Ateneo risale al 1240, da allora molti centri di istruzione sono sorti, ma non tutti hanno resistito alla prova del tempo.
La longevità dell'Università di Siena dimostra la sua innegabile capacità di addattarsi ai tempi, pur mantenendo la tradizione degli eccellenti studi accademici.
Luglio 2015
1° posto nazionale per indice di citazione
La classifica QS - World University Rankings posiziona l’Ateneo senese a livello mondiale nella fascia tra il 471° e il 480° posto. Questo risultato costituisce un miglioramento rispetto alle ultime rilevazioni e riporta Siena fra le top 500.
Il posizionamento nel ranking internazionale equivale al 15° posto tra gli Atenei italiani che compaiono nella classifica, con un eccezionale 1° posto nazionale per l’indice di citazioni.
Il ranking QS, redatto da Quacquarelli Symonds, è tra i più autorevoli al mondo del settore accademico.
Settembre 2014
Il migliore risultato nazionale nell’indicatore di sintesi della qualità della ricerca in rapporto alle dimensioni
L’Università di Siena prima nella qualità della ricerca in rapporto alle dimensioni degli Atenei.
È quanto emerge dai dati della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), dell’Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.
Con riferimento all’indicatore di sintesi, che tiene conto di tutti gli indicatori utilizzati nella valutazione:
- qualità delle pubblicazioni e dei processi di reclutamento,
- capacità di attrarre risorse esterne e di istituire collegamenti internazionali,
- propensione alla formazione per la ricerca e all’utilizzo di fondi propri per finanziare la ricerca,
- miglioramento della performance scientifica rispetto all’esercizio di valutazione precedente,
l’Ateneo ottiene il migliore risultato nella qualità della ricerca rispetto alle dimensioni della struttura.
L'ANVUR è l'Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario.
Luglio 2013