
PhD Graduation Day
29 settembre, ore 15.30
Aula magna del palazzo del Rettorato, Banchi di Sotto 55, Siena
Nell'occasione saranno presenti i genitori di Giulio Regeni.
#bright17 #brightoscana
Il 29 settembre torna l'appuntamento con la Notte dei ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
In Toscana "Bright 2017" si celebra con il sostegno della Regione, il coinvolgimento delle Università di Pisa, di Firenze, di Siena, di Siena-Stranieri, dei centri di ricerca e di scuole superiori e propone un ricco cartellone di eventi, iniziative e spettacoli che si svolgeranno dal pomeriggio fino a tarda notte a Arezzo, Calci, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Pontedera, Portoferraio, Prato, Siena e Viareggio.
Il 29 settembre, alle ore 17.00, presso l'auditorium del Santa Chiara Lab (via Valdimontone, 1), il regista Pupi Avati, insieme al creativo Aldo Biasi, incontrerà il pubblico della Notte dei ricercatori.
Nuove tecnologie, patrimonio culturale, sviluppo sostenibile, salute e benessere, natura: queste le tematiche dell'edizione 2017 di Bright a Siena
Dibattiti, mostre, iniziative e concerti a cui parteciperanno docenti, studenti e ricercatori animeranno le vie del centro storico dal pomeriggio a tarda notte e numerose attività coinvolgeranno bambini, studenti, adulti e famiglie attraverso le formule del gioco, dell'intrattenimento e della divulgazione scientifica.
Il PROGRAMMA COMPLETO è consultabile sul sito BRIGHT 2017 - La Notte dei Ricercatori in Toscana
GLI EVENTI A PRENOTAZIONE:
- Alla scoperta della materia oscura tra atomi e laser
- Alla scoperta del villaggio manicomiale
- Misuriamo l'ambiente
- La genetica scende in "campo"
- Cercatori di fossili... come diventare paleontologo
- I segreti dell'acqua
- Nell'orto di notte
- L'altRoparlante: laboratorio culturale e di translanguaging
- Cosa vide Galileo a Siena
- Giocare col cinese tra toni e caratteri
- Un pollo a testa? Un viaggio alla scoperta delle disuguaglianze
- Human screen
- Il rientro dei cacciatori - Predatori e prede nel paleolitico
- Un'esplorazione colorata del mondo
- Delitto al Rettorato
- L'enigma del sator
- Dialogo galileiano "Io dico l'universo"
- Alla scoperta del corpo umano: il cuore
- Salimbeni 360°: un'immersione nell'architettura della piazza
- Tino di Camaino: due sculture a confronto
- Alla scoperta dei Rinnovati
Questi i LUOGHI DELLA CITTÀ dove si svolgerà Bright 2017:
Ad Arezzo le iniziative sono organizzate da docenti, studenti e personale tecnico e amministrativo del dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale all'insegna di workshop e performance dedicati al tema della diversità e al ruolo della ricerca per promuovere l'inclusione sociale.
A Grosseto Bright 2017 si svolgerà all'insegna della tematica "Citizen Culture - La cultura partecipata (migliora la vita!)", altre iniziative sono organizzate dai musei cittadini Museolab, Museo archeologico e d'arte della Maremma, Museo di storia naturale della Maremma.
A Portoferraio si terrà l'evento "Archeologia e società. Immagini e racconti dal passato, innovazioni metodologiche, paesaggi futuri", località san Giovanni (in riva al mare).
A Portoferraio si terrà l'evento "Archeologia e società. Immagini e racconti dal passato, innovazioni metodologiche, paesaggi futuri", località san Giovanni (in riva al mare).
Conad Sapori&Dintorni presenta il concerto del gruppo musicale Lato B di fronte al punto vendita di piazza del Campo.
23 settembre
- dalle 18.00 alle 22.00: aperitivo speciale per l'occasione.
- dalle 22.00 alle 24.00: concerto