Programmi di mobilità internazionale (mobilità extra-UE)

OVERSEAS 2025-2026 - SECONDO SEMESTRE

E pubblicato il bando di mobilità Overseas 2025-2025, che consente di effettuare un periodo di studio all’estero in una delle università con le quali l’Ateneo ha stipulato una convenzione di cooperazione accademica.

Si invitano gli/le studenti/esse a consultare attentamente il file delle Destinazioni Overseas, dando particolare attenzione a tutte le informazioni fornite. 

L’accesso alla candidatura online sarà attivo dal 15 maggio 2025 alle ore 12:00 al 3 giugno 2025 alle ore 12:00, data di scadenza del presente avviso.

 

  • La valutazione del punteggio di lingua è gestita dal Centro Linguistico d'Ateneo (CLA), il quale specifica che: 
Le conoscenze linguistiche saranno valutate tramite le prove di idoneità e gli esami di lingua sostenuti o tramite le eventuali certificazioni in possesso dal/dalla candidato/a. Questi dati verranno estratti dal database del Centro Linguistico di Ateneo e dal libretto online. Saranno riconosciute le idoneità soltanto se sostenute e superate inderogabilmente entro il 30 aprile 2025.
INFO-DAY OVERSEAS 2025-2026

Il giorno 16/05/2025, alle ore 10:00 nell'Aula Magna del Palazzo del Rettorato (Banchi di Sotto, 55), si terrà un incontro informativo con gli studenti e le studentesse che abbiano interesse in tale programma di mobilità.
Collegandosi al link https://meet.google.com/qju-tqbj-fcr sarà possibile seguire la riunione in streaming. La registrazione sarà poi disponibile in questa pagina web.

Programma di mobilità ZHEJIANG NORMAL UNIVERSITY a.a. 2025/2026

È indetta una selezione per l’assegnazione di 20 posti di mobilità della durata di due (o di uno, a scelta dei/delle diretti/e interessati/e) semestri per l’A.A. 2025/2026 presso la Zhejiang Normal University.

  • Requisiti per l’ammissione

Alla selezione sono ammessi/e gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti/e nell’anno accademico 2024/2025 al Corso di Laurea Magistrale in Lingue per l'impresa e lo sviluppo (LIMS).

I/Le candidati/e dovranno possedere una conoscenza della lingua cinese almeno di livello B2 (corrispettivo del HSK4).

 

  • Scadenza 

Le domande dovranno pervenire secondo la modalità indicata nel bando entro e non  oltre le ore 23.59 del 20 maggio 2025

Per informazioni e contatti

Prof. Gianluigi Negro – [email protected]

BANDO DI MOBILITÀ WENZHOU UNIVERSITY (CINA) A.A. 2025/2026

È indetta una selezione per l’assegnazione di 3 posti di mobilità della durata di un semestre per l’A.A. 2025/2026 presso la Wenzhou University

 

Possono partecipare al presente avviso di selezione gli/le studenti/esse regolarmente iscritti/e all’a.a. 2024/2025 al Corso di Laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa dell’Università di Siena.

È richiesto un livello di conoscenza della lingua cinese pari ad A2 per gli studenti e le studentesse iscritti/e al primo anno e a B1 per quelli/e del secondo anno.

 

  • Requisiti per l’ammissione

Alla selezione sono ammessi/e gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti/e nell’anno accademico 2024/2025 al Corso di Laurea 

I/Le candidati/e dovranno possedere una conoscenza della lingua cinese almeno di livello B2 (corrispettivo del HSK4).

 

  • Scadenza 

Le domande dovranno pervenire secondo la modalità indicata nel bando entro e non  oltre le ore 23.59 del 20 maggio 2025

 

Per informazioni e contatti

Prof. Gianluigi Negro – [email protected]

Progetto PNRR TNE-DESK. Opportunità di studio, tirocinio e ricerca all'estero
 
Nell’ambito del progetto PNRR TNE DeSK (Developing Shared Knowledge), coordinato dall’Università “Aldo Moro” di Bari e che vede tra i partner l’Università di Siena, è stato pubblicato un bando di mobilità internazionale che consentirà a studenti e docenti di svolgere periodi di studio, tirocinio e ricerca in una delle università partner del progetto, provenienti da America Latina, Balcani e Turchia, nel secondo semestre 2024/2025 e nel primo semestre 2025/2026. 
Il bando, le destinazioni e la modalità di presentazione della candidatura sono consultabili sul sito dedicato al progetto: https://www.tne-desk.org/
Per info [email protected] 
 
Progetto PNRR TNE IMP-ACCTS. Aperto il bando di mobilità internazionale

Nell’ambito del progetto Progetto PNRR-TNE International Mobility Programme-Assessing Constitutional Crisis impacT and Security (IMP-ACCTS), coordinato dall’Università di Siena, è stato pubblicato il bando di mobilità studentesca che consente di svolgere un periodo di studio, tirocinio e attività di ricerca presso una delle università balcaniche partecipanti al progetto.

Per ulteriori informazioni, leggere la notizia qui

Bando Erasmus+ International Credit Mobility (ICM) 2024-2025

Nell’ambito dei progetti di mobilità Erasmus + International Credit Mobility (Call 2022), è indetta una selezione per l’assegnazione di  borse di  mobilità per studio, tirocinio  e/o ricerca tesi presso le Università partner elencate nell’Allegato 1 “Erasmus+ ICM Destinations - Students” del presente bando,  con cui l’Università di Siena ha stipulato un accordo interistituzionale Erasmus+ che garantisce il rispetto dei principi sanciti nella European Charter for Higher Education (ECHE).

 

La mobilità potrà essere effettuata durante gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 e dovrà concludersi entro il 31 luglio 2025.

 

Le attività consentite durante il periodo di mobilità all’estero sono: 

  • frequenza di corsi e sostenimento di esami;

  • preparazione tesi;

  • tirocinio.

 

Le candidature dovranno essere  inviate tramite  mail all’indirizzo: [email protected] entro le 23:59 dei giorni di scadenza di ciascuna coorte

 

  • 16  ottobre 2023
  • 16 febbraio 2024
  • 14 giugno 2024
  • 14 ottobre 2024
  • 20 gennaio 2025
 

Lista degli studenti e le studentesse selezionati/e nell’ambito della prima coorte Erasmus+ ICM (scadenza 16 ottobre 2023)

Graduatorie

È indetta una selezione per l’assegnazione di posti di mobilità per periodi di studio e/o ricerca nell’anno accademico 2024/2025

presso Università straniere con le quali l’Università di Siena ha stipulato appositi accordi di collaborazione accademica.

  • Scadenza

La candidatura potrà essere presentata on-line dalle ore 12.00 di lunedi 27 novembre 2023 fino alle ore 12 di lunedì 18  dicembre 2023.

  • Incontro informativo

Gli studenti e le studentesse interessati/e sono invitati a partecipare a un incontro informativo che si terrà mercoledì 29 novembre alle ore 10:00 in Aula Magna Storica (Palazzo del Rettorato, Banchi di Sotto, 55)

Avviso di mobilità per la Zehjiang Normal University (Cina) A.A. 2024/2025
 
 

È indetta una selezione per l’assegnazione di 20 posti di mobilità della durata di due (o di uno, a scelta dei/delle diretti/e interessati/e) semestri per l’A.A. 2024/2025 presso la Zhejiang Normal University.

  • Requisiti per l’ammissione

Alla selezione sono ammessi/e gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti/e nell’anno accademico 2023/2024 al Corso di Laurea Magistrale in Lingue per l'impresa e lo sviluppo (LIMS).

I/Le candidati/e dovranno possedere una conoscenza della lingua cinese almeno di livello B2 (corrispettivo del HSK4).

 

  • Scadenza 

Le domande dovranno pervenire secondo la modalità indicata nel bando entro e non  oltre le ore 23.59 del 29 aprile 2024

 

Per informazioni e contatti

Prof. Gianluigi Negro – [email protected]

Documenti allegati
REFERENTI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE