Progetti PNRR-TNE- Iniziative Transnazionali in materia di istruzione (finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU)

International Mobility Programme - Assessing Constitutional Crisis impacT and Security IMP-ACCTS

Project Description

This project aims to enhance both the quantity and, more significantly, the quality of student and staff mobility.

The strategic geographical area was selected based on these key criteria:

 

Project Objectives:

 

Project Pillars:

The third pillar, focused on advanced skills and training, is particularly significant. These intensive courses will serve as a testing ground for future joint degree programs, identifying best practices and addressing challenges to create sustainable and effective collaborative programs.

Project website: https://sites.google.com/unisi.it/imp-accts-project/home-page

MARE - Mediterranean Alliance for Research and Education
  • Coordinatore: Università di Palermo
  • Università Partner: Politecnico di Torino, Università di Bari “Aldo Moro”, Università di Bologna, Università di Cagliari, Università di Macerata, Università di Messina, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Siena, Università di Torino
  • Area target: Nord Africa e Medio Oriente
  • Budget UNIBO: 180.910,46 €

MARE è un’alleanza composta da undici università italiane, nata con l’obiettivo di rafforzare la dimensione internazionale dell’istruzione superiore e promuovere il modello accademico italiano come riferimento nei Paesi del Mediterraneo extra-UE. Attraverso una stretta collaborazione tra istituzioni accademiche, il progetto mira a stimolare la crescita economica e sociale dell’area, ponendo l’istruzione al centro dello sviluppo sostenibile.

Il progetto favorisce la condivisione di conoscenze, esperienze e risorse, creando sinergie che generano innovazione e formazione di alta qualità. MARE punta, infatti, a formare professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide globali, e a sviluppare competenze interculturali fondamentali per l’integrazione e la cooperazione nel contesto mediterraneo.

Attraverso una solida rete tra università italiane e istituzioni accademiche del Nord Africa e del Medio Oriente, MARE promuove programmi educativi transnazionali che integrano saperi interdisciplinari e prospettive interculturali. Lo scambio di studenti, docenti, ricercatori e personale amministrativo favorisce un ambiente accademico aperto, dinamico e inclusivo, arricchendo l’esperienza formativa e promuovendo la comprensione reciproca tra le sponde del Mediterraneo.

Le azioni previste includono il rafforzamento di titoli doppi già esistenti tra corsi di laurea e laurea magistrale, e l’attivazione di nuovi programmi congiunti tra le università italiane e gli atenei mediterranei. Particolare attenzione è riservata alla formazione avanzata su sette temi chiave: storia e circolazione culturale nel Mediterraneo; migrazioni e cambiamenti sociopolitici; approccio One Health; sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici; energie rinnovabili e mobilità sostenibile; turismo sostenibile; occupabilità, imprenditorialità e inclusione nell’era digitale.

MARE mira così a costruire un sistema formativo condiviso, in grado di offrire percorsi accademici di eccellenza a studenti della regione mediterranea e di creare una rete di professionisti competenti e consapevoli, pronti a contribuire alla crescita comune e alla cooperazione internazionale.

 

DeSK (Developing Shared Knowledge)

Il progetto DeSK (Developing Shared Knowledge) nasce per promuovere la cooperazione internazionale nell’ambito dell’istruzione superiore, integrando innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale. DeSK rappresenta una delle iniziative educative transnazionali finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il sostegno dell’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU.

Coordinato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il progetto coinvolge un consorzio di 10 università italiane e 68 università partner provenienti da America Latina, Balcani e Turchia. L’obiettivo principale è quello di rafforzare la collaborazione accademica internazionale attraverso attività di mobilità, ricerca, formazione e sviluppo di competenze avanzate.

DeSK mira a supportare la transizione ecologica e digitale, contribuendo alla crescita sostenibile e all’innovazione nei settori chiave identificati dal Green Deal europeo. Le attività del progetto includono la creazione di doppi titoli, scuole internazionali di alta formazione e una piattaforma digitale avanzata per gestire la mobilità e le collaborazioni accademiche.

Sito web del progetto: https://www.tne-desk.org/