Provvede all'acquisizione, conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario e archivistico di interesse storico o documentario, su carta, su altro supporto oppure on line, in funzione delle esigenze della ricerca, della didattica, dell'amministrazione e della valutazione. Cura, in coerenza con le strategie fissate dagli Organi di indirizzo e controllo competenti, e in funzione delle esigenze dipartimentali e degli utenti, la crescita omogenea e armonica delle collezioni per i diversi settori disciplinari.
Supporta l'attivita editoriale e redazionale dei ricercatori e degli studenti e la disseminazione dei prodotti della ricerca scientifica di Ateneo.
Cura la formazione e l'aggiornamento degli utenti promuovendo l'uso degli strumenti di ricerca bibliografica e dei servizi tecnologicamente avanzati.
Supporta e integra l'attivita didattica con momenti di formazione specifica per gli studenti di ogni ciclo di studi. Promuove e partecipa ad eventi culturali (mostre, presentazioni di libri, convegni, concerti, ecc.), aperti a tutta la cittadinanza, al fine di sviluppare la conoscenza e la fruizione del patrimonio posseduto.
Garantisce, tramite il coordinamento del personale assegnato, l'erogazione in maniera completa e coordinata dei principali servizi bibliografico-documentali, con un orario pieno di apertura al pubblico, cosi come meglio definiti nella Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario.
Supporta l'attivita editoriale e redazionale dei ricercatori e degli studenti e la disseminazione dei prodotti della ricerca scientifica di Ateneo.
Cura la formazione e l'aggiornamento degli utenti promuovendo l'uso degli strumenti di ricerca bibliografica e dei servizi tecnologicamente avanzati.
Supporta e integra l'attivita didattica con momenti di formazione specifica per gli studenti di ogni ciclo di studi. Promuove e partecipa ad eventi culturali (mostre, presentazioni di libri, convegni, concerti, ecc.), aperti a tutta la cittadinanza, al fine di sviluppare la conoscenza e la fruizione del patrimonio posseduto.
Garantisce, tramite il coordinamento del personale assegnato, l'erogazione in maniera completa e coordinata dei principali servizi bibliografico-documentali, con un orario pieno di apertura al pubblico, cosi come meglio definiti nella Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario.
Responsabile
- Bindi Mariapia
- Numero Telefono: 0577-235425 (int. 5425)
- Biblioteca di Area Economica
- Responsabile - Biblioteca di Area Economica
- e-mail: mariapia.bindi@unisi.it
Personale
- Cantagalli Silvia
- Numero Telefono: 0577-235649 (int. 5649)
- Biblioteca di Area Economica
- e-mail: silvia.cantagalli@unisi.it
- Capacci Annalisa
- Numero Telefono: 0577-235646 (int. 5646)
- Biblioteca di Area Economica
- e-mail: annalisa.capacci@unisi.it
- Dei Milko Quintino
- Numero Telefono: 0577-235655 (int. 5655)
- Biblioteca di Area Economica
- e-mail: milko.dei@unisi.it
- Di Piazza Valeria
- Numero Telefono: 0577-235650 (int. 5650)
- Biblioteca di Area Economica
- e-mail: valeria.dipiazza@unisi.it
- Giancola Teresa
- Numero Telefono: 0577-235651 (int. 5651)
- Biblioteca di Area Economica
- e-mail: teresa.giancola@unisi.it
- Magrini Andrea
- Numero Telefono: 0577-235652 (int. 5652)
- Biblioteca di Area Economica
- e-mail: andrea.magrini@unisi.it
- Menegatti Laura
- Numero Telefono: 0577-235653 (int. 5653)
- Biblioteca di Area Economica
- e-mail: laura.menegatti@unisi.it
- Pierro Antonella
- Numero Telefono: 0577-235648 (int. 5648)
- Biblioteca di Area Economica
- e-mail: antonella.pierro@unisi.it
- Semboloni Nicola
- Numero Telefono: 0577-235647 (int. 5647)
- Biblioteca di Area Economica
- e-mail: nicola.semboloni@unisi.it
- Spantidaki Paraskevi
- Numero Telefono: 0577-235654 (int. 5654)
- Biblioteca di Area Economica
- e-mail: paraskevi.spantidaki@unisi.it