
Wine&Siena
27-28 gennaio. Palazzo Salimbeni, Grand Hotel Continental/Starhotels Collezione, Palazzo Comunale, Palazzo del Rettorato
Il 27 e 28 gennaio si terrà la terza edizione dell'evento Wine&Siena, dedicato a promuovere le eccellenze vitivinicole e culinarie della produzione italiana. Tra le location della manifestazione il Palazzo del Rettorato e il Santa Chiara Lab.
I dipendenti dell'Università di Siena (e quelli di tutti gli altri enti partner dell'iniziativa) potranno accedere a Wine&Siena ai seguenti prezzi scontati:
- € 35 per l'intera giornata (11.00-19.30)
- € 25 per mezza giornata (15.00-19.30)
Per l'acquisto dei biglietti, fino al 24 gennaio, è possibile rivolgersi direttamente a:
- Elena Lapadula
- e-mail: [email protected]
- tel. 0577/248811
Inoltre, biglietti sono acquistabili on line sul sito web di Wine&Siena e presso le biglietterie predisposte.
L'Università di Siena parteciperà all'evento divulgando le seguenti attività di ricerca:
► Rocca Salimbeni
- Tecnologie post-genomiche per la caratterizzazione di Saccharomyces cerevisiae autoctoni per la tutela e caratterizzazione dei vini della Toscana (Responsabile scientifico: prof.ssa Annalisa Santucci, dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia),
- Sistemi olfattivi artificiali: applicazioni nel settore agroalimentare e Soluzioni ICT per la valorizzazione delle produzioni di un territorio (Responsabile scientifico: prof. Valerio Vignoli, dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche).
► Palazzo Pubblico
- La nutraceutica del vino (Responsabile scientifico: prof. Claudio Rossi, dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia),
- Monitoraggi della sostenibilità della filiera del vino (prof. Riccardo Maria Pulselli – dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente e dott.ssa Elena Neri – spin off Indaco2)
Auditorium Santa Chiara Lab - 26 gennaio, ore 10.30
"Small Plates Dinner"
26 gennaio, ore 20.00, Palazzo del Rettorato (I piano)
Ticket Office: Wine&Siena
27 gennaio, ore 15.30, Aula magna del Rettorato
- Scherzi divini: imparare giocando a degustare e parlare di vini con gli esperti sommèliers di FISAR (Federazione italiana sommèliers albergatori e ristoratori)
27 gennaio, ore 11.00, Aula magna storica del Rettorato
28 gennaio, ore 11.00, Aula magna storica del Rettorato
- Masterclasses
27 gennaio, ore 14.00, Aula magna storica del Rettorato
28 gennaio, ore 14.00, Aula magna storica del Rettorato