La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2020-2024 è finalizzata alla valutazione della ricerca, ivi comprese le attività di valorizzazione delle conoscenze (cosiddetta terza missione/impatto sociale), i progetti competitivi internazionali e le infrastrutture di ricerca, per il periodo 2020-2024, conferiti dalle Università, dagli Enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR e da altri Enti volontari che svolgono attività di ricerca.
A valle delle Linee guida ministeriali contenute nel Decreto Ministeriale 998/2023 è stato adottato il bando dell’ANVUR, approvato dal Consiglio Direttivo e pubblicato con Decreto del Presidente il 31 ottobre 2023.
Oggetto della valutazione e intervallo temporale: prodotti della ricerca, attività di valorizzazione delle conoscenze, progetti competitivi internazionali, nel quinquennio 2020-2024.
La valutazione è organizzata in 18 “aree di valutazione”: sono considerate 17 aree scientifiche e 1 area interdisciplinare per l’attività di valorizzazione delle conoscenze.
Il processo di valutazione è affidato a 18 Gruppi di Esperti della Valutazione - GEV di Area, nominati dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR. I risultati della valutazione sono espressi in profili di qualità.
Le scadenze VQR 2020-2024:
- Verifica Dipartimenti/Centri L. 240/2010 da valutare e attivi al 1° novembre 2024: 22 novembre 2024;
- Validazione ricercatori in servizio o affiliati al 1° novembre 2024: 20 dicembre 2024;
- Conferimento prodotti di ricerca, progetti di ricerca e casi studio: 28 febbraio 2025;
- Pubblicazione del Rapporto ANVUR: 29 maggio 2026;
- Pubblicazione degli elenchi dei prodotti e casi studio valutati: 30 giugno 2026.
Nella sezione ANVUR - Sezione VQR 2020-2024 - come quanto previsto dal Cronoprogramma della VQR 2020-2024 - ANVUR ha già pubblicato:
- in data 1/7/2024, nella sezione Riferimenti normativi e documenti ANVUR, i documenti sulle modalità di conferimento dei prodotti della ricerca, dei casi studio, dei rapporti infrastrutture e dei progetti competitivi per la VQR 2020-2024.
- in data 31/07/2024, nella sezione GEV, i documenti sulle modalità di valutazione dei Gruppi di Esperti (GEV) della Valutazione delle aree disciplinari e di quelle interdisciplinari preposte alla valutazione delle Attività di valorizzazione delle conoscenze e delle Infrastrutture di ricerca.
- le FAQ
Per permettere una selezione ragionata dei prodotti della ricerca, l’Università di Siena ha aderito al contratto quinquennale CRUI per l’accesso alla piattaforma Criterium, sistema di supporto all’autovalutazione della ricerca e alle procedure di valutazione esterna della produzione scientifica.
I trattamenti effettuati dal Sistema sono finalizzati al calcolo di indicatori aggregati sulla produzione scientifica presente nell’archivio istituzionale della ricerca Usiena air.
I modelli di valutazione implementati sono quelli adottati dall’ANVUR nell’ambito delle procedure nazionali di valutazione della ricerca (ASN e VQR).
Per ogni utente abilitato all’accesso (professori e ricercatori, a tempo determinato ed indeterminato) è stato attivato un account per consentire l'accesso al sistema e la consultazione degli indicatori a scopo di autovalutazione.
Per accedere al sistema è sufficiente visitare l'indirizzo: https://criterium.svelto.tech/login
e procedere tramite l'accesso istituzionale selezionando Università di Siena nel pannello dedicato al Single Sign On (SSO) e utilizzando le credenziali istituzionali Unisipass.
L'utilizzo della piattaforma è piuttosto intuitivo. Per avere chiarimenti sulle funzionalità, in ogni caso, è possibile consultare la pagina della documentazione - anche questa raggiungibile dal link in cima alla pagina principale del sistema - dove sono presenti manuali, documenti tecnici e presentazioni che descrivono in dettaglio le funzionalità disponibili, nonchè FAQ e videotutorial utili per facilitarne l'uso.