
Rassegna fotografica “Il Giro d'Italia e il ciclismo in Terra di Siena”
Dal 17 al 21 maggio rassegna fotografica nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Dal 17 al 21 maggio, nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena, si terrà una rassegna fotografica dedicata al Giro d’Italia e al ciclismo in Terra di Siena per celebrare la corsa a tappe che il 19 maggio arriverà a Montalcino e il 20 maggio partirà da piazza del Campo.
Il Giro d’Italia aveva già fatto tappa a Siena nel 1913, nel 1929, nel 1948, nel 1952, nel 1957, nel 1978 e nel 1986. Siena e il suo territorio è terra di ciclismo. Il fenomeno sportivo iniziò a muovere i primi passi a cavallo fra Otto e Novecento e il mondo dell’associazionismo sportivo cittadino fu la sua cornice di riferimento.
A fine anni Novanta del Novecento viene ideata l’Eroica dei pionieri, riservata a bici d’epoca su un percorso impegnativo, in gran parte di sterrati, che coniuga la bellezza straordinaria delpaesaggio alla filosofia del ciclismo su strada fatta di fatica e piacere dell’impresa sportiva.
Sul solco del successo della Eroica, nel 2007 viene lanciata la corsa per professionisti Montepaschi Eroica che nel 2009 diventa le Strade Bianche, una gara che ha consentito in pochi anni l’ingresso di questo appuntamento ciclistico annuale nel circuito World Tour fra le gare più importanti del professionismo internazionale dell’UCI, portando Siena e il suo territorio alla ribalta del grande ciclismo, non solo maschile, ma dal 2015 anche femminile.
A Siena esiste poi un luogo magico dove si celebra la bicicletta e i suoi molteplici valori: è la piccola bottega museo “La Cicli F.lli Rossi” che dagli anni Trenta agli anni Settanta del Novecento è stata una delle officine di costruzione, riparazione e rivendita più importanti di Siena.
La bicicletta è anche un modo per conoscere ed apprezzare il territorio, la natura, la storia e l’arte. Siena crede molto nell’opportunità di puntare su questo mezzo per valorizzare il turismo ed è così che nasce Strade di Siena un portale dedicato al cicloturismo che coinvolge 29 comuni della Provincia di Siena in collaborazione con la Provincia di Siena, Regione Toscana e le associazioni di appassionati locali, che permetterà di offrire ai turisti biker un adeguato standard di accoglienza.
Il 20 maggio la tappa n. 12 Siena – Bagno di Romagna di 209 km, nel ricordo dell’indimenticato Alfredo Martini a 100 anni dalla nascita, partirà proprio dallo scenario unico della Piazza del Campo della Città del Palio.