- Nel 2024 devolvi e fai devolvere il 5×1000 all’Università di Siena.
Nella dichiarazione dei redditi firma nello spazio "Finanziamento della ricerca scientifica e della università”
e inserisci il codice fiscale 80002070524
Grazie al 5x1000, negli ultimi anni l'Università di Siena ha finanziato importanti progetti di ricerca, dedicati in particolare alle studentesse e agli studenti.
Nel 2023 ha destinato tre borse di ricerca per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare, mentre nel 2024 ha sostenuto un progetto di ricerca sui fattori di rischio e sui fattori protettivi associati ai sintomi di ansia, depressione e stress nella popolazione studentesca.
- Sostieni l'Università di Siena con una donazione
Regolamento per l'amministrazione la finanza e la contabilità (in vigore dal 2 febbraio 2017), Art. 31
Accettazione di donazioni, lasciti, eredità o legati
1. L'accettazione, da parte dell'Università, di donazioni, di lasciti, di eredità o di legati, deve essere sottoposta alla preventiva autorizzazione:
a) per valori fino a € 40.000, del responsabile del procedimento, individuato come tale dagli atti organizzativi dell’amministrazione;
b) per valori fino a € 200.000, del direttore generale, per quelli di competenza del centro autonomo di gestione generale di ateneo, e dall’organo collegiale di riferimento, per ogni altro centro autonomo di gestione, comunque in entrambi casi su proposta del responsabile del procedimento;
c) per valori pari o superiori a € 200.000, dal consiglio di amministrazione, su proposta del responsabile del procedimento.
2. Gli atti di cui al comma 1 sono sottoscritti:
a) per valori fino a € 40.000, dal responsabile del procedimento;
b) per valori pari o superiori a € 40.000, dal direttore generale, per i contratti di competenza dell’amministrazione centrale, e dai direttori dei centri autonomi di gestione, per i contratti di questi ultimi.
- Diventa un sponsor dell'Università di Siena