Bandi Master in scadenza
- Titolo:
- GEOMATICA (GEOM)
- Livello:
- I livello
- Anno Accademico:
- 2020/2021
- Sito web:
- www.cgt-geom.it
- www.geotecnologie.unisi.it
- Scadenza:
- 23/10/2020
- Costo:
- Importo totale Euro 3500
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master:
- ITALIANO
- Durata:
- 12 mesi
- Crediti Formativi Universitari:
- 73
- Referenti:
- - Dott. Riccardo Salvini - - 055.9119441 - - riccardo.salvini@unisi.it
- Obiettivi:
- Il Master ha l'obiettivo di formare un esperto con un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie geo-informatiche in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali. Le discipline impiegate a tale scopo sono riferibili ai seguenti ambiti: geodesia, rilievo topografico, cartografia, spatial database, sistemi informativi territoriali, analisi spaziale e geoprocessing in ambiente georiferito 2D e 3D, geostatistica, remote sensing, fotogrammetria digitale aerea, terrestre e da drone, laser scanning aereo e terrestre, 3D data editing e web cartography; per questo anno accademico, nellâ₏™ottica di integrare i dati territoriali con quelli degli edifici che su di esso insistono, è stato inserito un insegnamento denominato â₏œBuilding Information Modeling (BIM)â₏. Inoltre, lâ₏™insegnamento â₏œFondamenti teorici di pilotaggio remoto a norma ENACâ₏ è stato rivolto alla preparazione degli aspiranti piloti in aree critiche. L'attivitĂ didattica svolta presso il Centro di GeoTecnologie dalla sua inaugurazione (2004) ha stimolato negli anni l'interesse di funzionari e tecnici della pubblica amministrazione, delle imprese e delle professioni con particolare riferimento non solo a geologi ma anche ad ingegneri, agronomi, architetti, forestali, archeologi, ecc.. Nel corso del Master verranno mostrati i processi di estrazione di informazioni topografiche e geotematiche e lo sviluppo di metodi addizionali per la produzione di dati spaziali contenenti informazioni numeriche derivate anche a carattere multitemporale. Durante le lezioni verranno presentati esempi di elaborazione di immagini a differente risoluzione spaziale e spettrale al fine di produrre modelli digitali di elevazione, modelli stereoscopici e dati ortorettificati e lâ₏™acquisizione di nuvole di punti 3D da cui creare nuovi dati vettoriali. Il Master prevede l'insegnamento dei fondamenti teorici delle discipline coinvolte e mostrati casi di studio relativi sia al territorio nazionale che internazionale. Al termine, gli studenti del Master saranno in grado di acquisire, organizzare e gestire informazioni territoriali, monitorare parametri ambientali e diffondere, attraverso la rete, dati tematici georeferenziati.
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Allegati:
- Bando
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
Contenuto della pagina estratto da SIMACO