Bandi Master in scadenza
- Titolo:
- DRUG DESIGN AND SYNTHESIS
- Livello:
- II livello
- Anno Accademico:
- 2020/2021
- Sito web:
- http://www.mdds.unisi.it
- Scadenza:
- 27/11/2020
- Costo:
- Importo totale Euro 3000
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master:
- ITALIANO, INGLESE
- Durata:
- 12 mesi
- Crediti Formativi Universitari:
- 60
- Referenti:
- - Elena Petricci - Via A. Moro - +39 0577 234276 - - elena.petricci@unisi.it
- Maurizio Taddei - Via A. Moro - +39 0577 233774 - - maurizio.taddei@unisi.it
- Serena Pasquini - - +39 0577234276 - - pasquini10@unisi.it - Obiettivi:
- Il comparto industriale farmaceutico italiano è al primo posto in Europa per la produzione e lâ₏™export ed al primo posto nel mondo per contratti innovativi, secondo il Report Farmindustria 2019. Questo comparto richiede ricercatori e tecnici specializzati di alto livello da poter impiegare nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di farmaci. Il Master in Drug Design and Synthesis (MDDS) ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di figure professionali, quali ricercatori e tecnici specializzati, in grado di muoversi nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche. Dopo il MDDS, i ricercatori avranno sviluppato quelle soft skills e competenze trasversali necessarie per rispondere efficacemente ad un mondo lavorativo di respiro internazionale ed in continua evoluzione, implementando le proprie conoscenze di base con quegli elementi innovativi e di carattere pratico che solo lâ₏™esperienza diretta di docenti attivi nel settore puĂ² trasmettere. Il master universitario si caratterizza per una fortissima componente industriale grazie alla presenza di molti docenti provenienti da industrie del settore (i.e. GSK, IRBM, AlfaSigma). Inoltre è prevista la presenza di docenti provenienti dal mondo della ricerca applicata ed industriale di vari paesi dell'Unione Europea. Durante le lezioni verranno trattati i temi strategici legati al Drug Discovery con sessioni di piĂÂą lezioni dedicate a: produzione sostenibile di Active Pharmaceutical Ingredients (API), aspetti chimico-analitici legati ai processi di sviluppo, produzione e controllo di qualitĂ dei farmaci, approcci in silico per la scoperta ed lo sviluppo di nuovi farmaci, aspetti chimico-farmaceutici innovativi per la scoperta e lo sviluppo dei farmaci, aspetti economici e legislativi legati al mondo del farmaco, comunicazione e sviluppo di attitudini personali. Le lezioni verranno erogate con le metodiche didattiche piĂÂą innovative legate allâ₏™apprendimento attivo. Gli studenti verranno coinvolti, durante le lezioni, in lavori di gruppo in cui si troveranno a risolvere problematiche complesse del mondo industriale sotto lâ₏™attenta guida di docenti qualificati. In particolar modo questo percorso formativo permetterĂ ai fruitori di sviluppare quelle skills individuate durante il 4th Economical Forum del 2018 come fondamentali per lâ₏™industria del futuro: complex problem solving, critical thinking, creativity, people menagment, team working, intelligenza emotiva e negoziazione. Oltre che con le lezioni frontali e con confronti e colloqui con esperti del settore della formazione e del counseling, queste soft skills saranno implementate con uno stage obbligatorio di almeno 6 mesi su una delle tematiche trattate da svolgersi presso un'Azienda, unâ₏™UniversitĂ o Ente di Ricerca convenzionato con lâ₏™UniversitĂ di Siena. Il contenuto dello stage verrĂ riassunto ed elaborato in una tesi che verrĂ discussa alla fine del processo formativo stesso.
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Allegati:
- Graduatoria
- Bando
- Commissione Valutazione
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
Contenuto della pagina estratto da SIMACO