
24-25 settembre: Bright Night. Save the date!
Torna l'appuntamento annuale con la scienza promosso da Università ed enti di ricerca
Gli eventi:
Bright Night è il nome della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana. Bright Night unisce l'acronimo Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research con la parola notte. I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca.
Una "Notte brillante" per l'energia della ricerca e la passione dei ricercatori, aperta a tutti i cittadini!
#Bright_Night
#brightnight2021
#Bright_NightSiena
Social: @brightnightIT
I giorni di BRIGHT-NIGHT 2021, la notte delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, si stanno avvicinando e per questa edizione abbiamo pensato di coinvolgere gli studenti della nostra università nel percorso che conduce alla realizzazione dell'evento e alla sua promozione.
Proprio perché Bright-Night rappresenta il massimo esempio di disseminazione della ricerca ed è, da quasi dieci anni, una festa per la città e le sue due università, pensiamo sia utile assegnare un open Badge alle ragazze e ai ragazzi che vorranno contribuire all'organizzazione di questo grande evento supportando le ricercatrici e i ricercatori nella realizzazione dei progetti e le strutture universitarie incaricate del coordinamento.
► PALAZZO DEL RETTORATO (Banchi di Sotto, 55)
- Darwin on the beach – 24 settembe ore 19 e ore 21 (prenotazioni aperte)
- Mostra “Pittori a Siena per Dante”
- Dante, la Diana e gli acquedotti medievali senesi
- I colori di Siena medievale
- Le scienze della vita senza confini: dal fumetto alla realtà virtuale
- European Corner – Inaugurazione del Centro Europe Direct
- L’Ateneo sostiene la sostenibilità
- GSK e sostenibilità ambientale: un pianeta sano per persone sane
► TEATRO DEI RINNOVATI (Il Campo)
- Le interviste impossibili – 25 settembre ore 21 (prenotazioni aperte)
► ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA (via di Città, 89)
- Nelle orecchie di Dante. Speciale “TRADIRE – LE RADICI NELLA MUSICA” (l’evento onine sarà trasmesso dal 25 settembre sul canale you tube dell’accademia musicale Chigiana https://www.youtube.com/c/AccademiaMusicaleChigiana)
► MUSEO DI STORIA NATURALE DELL’ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI (piazzetta S. Gigli, 2)
- Vitamin SEA: la salute del mare per la salute dell’uomo
- The citizen games: il gioco dell’oca vivente… al Museo!
► COMPLESSO DIDATTICO MATTIOLI (via Mattioli, 10)
- KEYCODE: educazione alla cittadinanza consapevole e empatia
- Un canestro lungo un secolo. Il centenario della Fip
► COMPLESSO DIDATTICO SAN FRANCESCO (piazza San Francesco – chiostro sede)
- PhD Graduation Day 2021 – 25 settembre, ore 21 Cripta San Francesco (riservato ai partecipanti già iscritti)
- Bioplastiche d’aMare
- OMNIALGAE: la trasformazione di un rifiuto speciale
- Laboratorio 4.0 per la produzione di vaccini e biofarmaci
- Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology: vieni a studiare il futuro con noi
- Grazie per i geni!
- Biocastanea: lo scarto ci fa belli (e ci fa bene)
- Scuole più sicure grazie alla tecnologia near-UVA: soluzioni per l’igiene ambientale
- L’economia dei bambini felici
- ApreciseKUre: quando l’Intelligenza Artificiale incontra la Medicina di Precisione
- Trasformiamo rifiuti in risorse
- Alimentazione, stili di vita ed ambiente: la salute riproduttiva passa anche da qui
- Beerbone: al via la “super-birra“ al silicio
- Petali di sostenibilità
- Dal genoma all’esposoma: come l’ambiente influenza i nostri geni
- I tuoi lieviti: USALI!
- Il sangue e le sue cellule: viaggio microscopico
- Deposizione atmosferica di elementi tossici e microplastiche in Toscana: biomonitoraggio tramite muschi
- Distillato di legno per un’agricoltura sostenibile
- Utilizzo del biochar per ridurre il trasferimento di elementi potenzialmente tossici dal suolo alle colture orticole
- L’Aglione della Valdichiana: tracciabilità geografica, nutraceutica e biodiversità di una coltura tradizionale riscoperta di recente
► COMPLESSO DIDATTICO SAN NICCOLÒ (via Roma, 56)
- Connecting humans and robots through wearable Haptics
- Radioattività terrestre ed extraterrestre
- Microcosmi preziosi
- Il viaggio di Enea nella letteratura contemporanea
- “Remoto” per oggi e per domani: dalla Dad ai Virtual Tour
- Musica Parole Sostenibilità
- Le voci rinate: recupero, gestione, diffusione degli archivi orali
- Campi magnetici – come misurarli e perché
- Destinazione Marte… e ritorno!
- Testa con noi la nuova piattaforma di digital storytelling dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano!
- Produrre radiofarmaci usando le proprietà selettive della radiazione laser
- Road To Tokyo. Incontro con lo schermidore paralimpico Matteo Betti
► SANTA CHIARA LAB (via Valdimontone, 1)
- Making for food and sustainability
- Salviamo Naturalia!
- Knowledge is experience
- Divulgazione scientifica attraverso la realtà virtuale
- I colori della vita
- Agricoltura di precisione e Intelligenza Artificiale
► MUSEO BOTANICO (via Mattioli, 4)
- Alla ricerca della biodiversità e della plastica: dal micro al macro
- Piante e insetti: una alleanza per la vita!
- In Orto botanico di notte!
- La biodiversità microscopica in acqua dolce: i piccoli abitanti dello stagno
► MUSEO NAZIONALE DELL’ANTARTIDE E COMPLESSO DIDATTICO DEL LATERINO (strada del Laterino, 8)
► LOGGE DEL PAPA
- Computer e letteratura: il caso Fortini
- Realtà aumentata del medioevo musicale a Siena e sulla via della seta prima di Marco Polo
- Nuove ricerche sul Duomo di Siena e il suo complesso episcopale
- SOS – Sotto Siena
► EVENTI ONLINE
- Cura e cultura in carcere. Un binomio possibile – 23 settembre, ore 17
- Buone pratiche e “stupidario” della mobilità – 24 settembre, ore 16-17 (sul canale you tube del Complesso didattico Mattioli https://youtu.be/j3UgwiyzTsc)
- Il valore “educativo” di Dante – 24 settembre 2021 – ore 16:30
- Webinar “Comunicare l’Unione europea ai cittadini. Percorsi e nuove sfide degli atenei italiani sui territori” – 23 settembre, ore 15.00
- Abitare il Pionta, un parco per la comunità (viale Cittadini, 33 – Arezzo)
-
Cosa c’è di nuovo in Maremma? (Museo di Storia naturale della Maremma – Grosseto)
-
Giochiamo in Terra (Centro di GeoTecnologie San Giovanni Valdarno)