- La struttura di riferimento è la DIVISIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI;
- responsabile della Divisione è la dott.ssa Claudia Vaccarezza
Uffici della Divisione:
Ufficio sviluppo e gestione relazioni internazionali – la responsabile è la dott.ssa FADDA MARIA MILENA
Ufficio servizi di supporto alla mobilità internazionale – la responsabile è la dott.ssa CALVO VICENTE MARIA CANDIDA
Il Programma Erasmus+ permette di effettuare un periodo di studi che varia da 3 a 12 mesi presso una università europea, nell'area disciplinare che più interessa.
L'importo del contributo comunitario mensile varia a seconda del paese ospitante:
- Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia e Colonie di paesi europei: Euro 300,00 al mese
- Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia, Ungheria: Euro 250,00 al mese
Nella sezione dedicata al bando è periodicamente aggiornata la tabella degli assegnatari con contributo economico
LINK Erasmus per studio
Il Programma LLP/Erasmus Staff Training prevede per tutto il personale dell’Ateneo la possibilità di usufruire di un periodo di formazione presso istituti di istruzione superiore titolari dell’Erasmus University Charter (EUC) e presso imprese presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma.
Il contributo economico previsto dipenderà dalla durata della mobilità e dalla sede dell’Istituto/impresa ospitante documentato dall’Erasmus certificate e sarà erogato tramite rimborso dei costi sostenuti.
Nella pagina web dedicata sono pubblicate le graduatorie
La borsa di studio Erasmus for traineeship consente di trascorrere un periodo di tirocinio compreso tra 2 e 6 mesi presso soggetti pubblici o privati di uno dei Paesi partecipanti al Programma, a esclusione di istituzioni comunitarie ed altri enti comunitari incluse le agenzie specializzate e organizzazioni che gestiscono programmi comunitari quali le agenzie nazionali.
Nelle pagine web dedicate sono pubblicate le graduatorie