Spoke 5: online il bando "Inflammatory and Infectious Diseases"

Lunedì, 27 Maggio, 2024 - 08:45
referente scientifico: prof. francesco dotta
Centro Nazionale RNA – Spoke 5: pubblicato il bando a cascata "Inflammatory and Infectious Diseases"

Centro Nazionale RNA – Spoke 5: pubblicato il bando a cascata "Inflammatory and Infectious Diseases"

Scadenza: 30 giugno (ore 17)

Occorre presentare la domanda di partecipazione attraverso la seguente piattaforma:

Scade il 30 giugno (ore 17) il termine per partecipare al bando a cascata - Centro nazionale Rna&Genetherapy "Inflammatory and Infectious Diseases", da finanziare nell’ambito dello Spoke 5, a valere sulle risorse del Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr) Missione 4, “Istruzione e Ricerca” - componente 2, “dalla ricerca all’impresa” allo scopo di sviluppare strategie innovative per il trattamento di disturbi infiammatori correlati all'immunità e malattie infettive cge includono la generazione di vettori virali e/o non virali per il trasferimento cellulare di RNA/DNA, atti allo sviluppo di vaccini innovativi e/o anticorpi monoclonali, allo scopo di prevenire o trattare malattie infettive emergenti.

 

Il bando è articolato in due distinte linee d’intervento:

  • Linea d’intervento A - aperta agli enti pubblici e privati in relazione ad interventi realizzati su tutto il territorio nazionale, con una dotazione complessiva di € 1.395.133,20;
  • Linea d’intervento B – “Sud”: con una dotazione complessiva di € 930.088,80 riservata a progetti realizzati e/o ascritti nella/alla unità locale dell’Ente localizzata nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), avuto riguardo, nel caso di soggetti giuridici pubblici e/o privati con unica sede sull’intero territorio nazionale, alla ubicazione della sede legale, ovvero, nel caso di soggetti giuridici con più sedi in più località dell’intero territorio nazionale, alla ubicazione della sede (propria o in locazione o in comodato) del dipartimento/istituto/laboratorio indicato in progetto come sede operativa dell’unità di ricerca.

 

Referente scientifico è il prof. Francesco Dotta, delegato del Rettore alla Sanità.