Giovedì 15 maggio, alle ore 18, nell’Aula Magna del Complesso Didattico del Laterino (strada del Laterino, 8 – Siena), si terrà la nuova edizione del “Corso Bottinieri” promosso dall’’associazione culturale La Diana OdV, attiva a Siena da oltre 30 anni nella tutela e valorizzazione del ciclo delle acque della città e dei dintorni.
Il corso sarà aperto dagli intervento di Roberto Di Pietra, Rettore dell’Università di Siena, di Nicoletta Fabio, Sindaco di Siena e dagli altri saluti istituzionali e accademici.
I bottini sono una rete di gallerie che si estende per circa 25 chilometri sotto Siena e da secoli garantisce acqua alle fonti storiche.
Il corso 2025, programmato per i mesi di maggio e giugno, è patrocinato dall’Università di Siena, che ha messo a disposizione i locali per lo svolgimento del corso stesso, dal Comune di Siena, proprietario dell’intera rete dei bottini ed essenziale partner per l’attività de La Diana, e dall’Amministrazione Provinciale di Siena, proprietaria dell’area della Fonte delle Monache data in concessione all’associazione La Diana.
In particolare si affronteranno le tematiche relative alla storia di Siena e dei bottini e delle fonti senesi, agli aspetti geologici del territorio, importante per comprendere come è possibile trovare acqua “in cima ai poggi” e agli elementi di sicurezza per coloro che si approcciano ad attività, anche solo di semplici visite, in ambienti sotterranei.
Il corso prevede anche delle esperienze sul campo con visite dei principali bottini e all’interno del Complesso museale Santa Maria della Scala per prendere confidenza con il suggestivo “percorso delle acque” oltre che alla Fonte delle Monache. Il corso sarà tenuto da docenti universitari soci e amici de La Diana esperti nei singoli argomenti trattati.
Gli incontri si terranno ogni giovedì alle 18.30 al Complesso Didattico del Laterino (strada Laterina, 8 – Siena) e avranno una durata di circa un’ora.
Per informazioni e iscrizioni al corso: