
Summer Science Tour
Dal 24 luglio al 28 agosto, dalle 22.30 alle 24. 4 appuntamenti di divulgazione scientifica alla discoteca “Capannina” di Castiglione della Pescaia
Durante le conferenze verranno distribuiti i materiali di orientamento dell’Università di Siena
Dal 24 luglio al 28 agosto, alla discoteca “Capannina” di Castiglione della Pescaia, si terrà il ciclo di appuntamenti “Facciamo luce in mare”, per raccontare la ricerca alla cittadinanza in modo informale e divulgativo.
Questi gli incontri in programma:
- 24 luglio, ore 22,30-24, Facciamo luce in mare. Curare il mare con l'ecologia e la sostenibilità
- 31 luglio, ore 22,30-24, Attraversare il mare. Migrazioni tra politica, stereotipi, culture e società
- 7 agosto, ore 22,30-24, Robotica per navigare. Robotica indossabile, comunicazione tattile e neuroscienze per la qualità della vita
- 28 agosto, ore 22,30-24, Fronte mare. L'archeologia per conoscere e valorizzare i territori ATTENZIONE: evento annullato
- ATTENZIONE: a seguito dell’ordinanza che prevede la chiusura delle discoteche fino al 7 settembre, l’evento del 28 agosto “Fronte mare. L'archeologia per conoscere e valorizzare i territori” alla discoteca “La Capannina” di Castiglione della Pescaia è stato annullato
- Prof. Marco Valenti
- Prof. Domenico Prattichizzo
- Prof. Simone Rossi
24 luglio, ore 22,30-24, Facciamo luce in mare. Curare il mare con l'ecologia e la sostenibilità
- Francesco Frati - Magnifico Rettore Università degli studi di Siena
- Prof.ssa Letizia Marsili
- Prof. Fabio Berti
- Prof. Luca Verzichelli
È stato presentato, in Aula magna del Rettorato, “Summer Science Tour”, un ciclo di 4 appuntamenti di divulgazione scientifica che si terranno alla discoteca la "Capannina”, di Castiglione della Pescaia.
Hanno presentato l’iniziativa:
- Sonia Carmignani, prorettore dell’Università di Siena,
- Susanna Lorenzini, assessore del Comune di Castiglione della Pescaia,
- Fabio Berti e Letizia Marsili, docenti dell’Università di Siena,
- Antonio Degortes, titolare della discoteca “La Capannina”.