
Evento riservato
Seminario "Suoni&Professioni. La creatività: passione e opportunità"
29 novembre - 1 dicembre, aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55, Siena
Il progetto è rivolto a dirigenti scolastici e docenti delle scuole secondarie di II grado individuati dal Ministero attraverso gli uffici scolastici regionali.
Dal 29 novembre al 1 dicembre l'aula magna del Rettorato ospiterà il seminario "Suoni&Professioni. La creatività: passione e opportunità", un progetto promosso dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università di Siena.
Il Progetto "Suoni&Professioni", rivolto ai docenti e ai dirigenti delle scuole secondarie di II grado, statali e paritarie, prevede la realizzazione di una serie di moduli formativi per il potenziamento della didattica e la promozione di laboratori, ed è rivolto a dirigenti scolastici e docenti per contribuire alla diffusione della musica come strumento di comunicazione, di aggregazione e di crescita.
► 30 novembre
♦ Ore 9.00 saluto di benvenuto e apertura dei lavori
- Francesco Frati - pro-rettore Università di Siena
- Bruno Valentini - sindaco del Comune di Siena
- Carmela Palumbo - direttore generale Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica
- Luigi Berlinguer - presidente del Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica
♦ Ore 9.45 Luca Barbarossa - Al di là del muro (la professione musicale)
♦ Ore 11.15 Vincenzo Incenzo - La canzone in cui viviamo (concepimento, nascita e vita di una canzone)
♦ Ore 12.30 Maurizio Giammarco - Il linguaggio musicale (composizione e improvvisazione)
♦ Ore 15.00 Enrico Ruggeri - L'uomo e l'Artista (se sei un uomo completo puoi diventare un artista completo)
♦ Ore 16.15 Ricky Palazzolo - Produzione musicale di artisti (le professioni della musica)
♦ Ore 17.45 Gatto Panceri - Il traduttore delle musiche (dalla composizione al testo)
► 1 dicembre
♦ Ore 8.30 presentazione del concorso pilota Suoni&Professioni, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado
- Edvige Mastantuono - dirigente Miur (D.G. Ordinamenti)
- Maurizio Masini - docente corso di laurea in Comunicazione, lingue e culture Università di Siena
♦ Ore 9.00 Elio Degrandi (Alexander) - Lo spettacolo della mente (memotecnica tra le note)
♦ Ore 10.15 Luigi Calivà - Le professioni della musica (chi fa che cosa)
♦ Ore 11.45 Andrea Mingardi - Il futuro di domani
♦ Ore 13.00 Edvige Mastantuono - Conclusioni e consegna attestati di partecipazione