Scuola di specializzazione in beni storico artistici: ciclo di seminari

Martedì, 28 Gennaio, 2025 (All day) a Mercoledì, 21 Maggio, 2025 (All day)
Scuola di specializzazione in beni storico artistici: al via il ciclo di seminari 2025
Figure e momenti della critica e della storiografia artistica
immagine parte della locandina

Scuola di specializzazione in beni storico artistici: al via il ciclo di seminari 2025

Dal 28 gennaio al 21 maggio, Santa Chiara Lab, via Valdimontone, 1

e Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, 1 –  Siena

 

Ripartono le lezioni della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena (https://www.ssbsa.unisi.it/it), terzo livello formativo dell'offerta didattica post-lauream del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali (DSSBC), dipartimento di eccellenza per il quinquennio 2023-2027.

 
Dal 28 gennaio al via le attività nelle sedi di Palazzo San Galgano, Santa Chiara Lab, Fieravecchia e Santa Maria della Scala, con un nuovo programma ricco di incontri, visite e presentazioni. Già dalla prima settimana, martedì 28 gennaio 2025 (Santa Chiara Lab, Aula Meeting, ore 15,00), nell'ambito del ciclo di seminari "Figure e momenti della critica e della storiografia artistica", giunto ormai alla sua quinta edizione e organizzato in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte dell'Università degli Studi di Siena e dell'Università per stranieri di Siena, Raffaella Fontanarossa (Accademia di Belle Arti di Macerata) interverrà su Caterina Marcenaro museologa e storica dell'arte. Seguiranno altre conferenze dedicate a protagonisti della storia dell'arte del Novecento in Italia e in Europa: Maria Ida Catalano (Università degli Studi della Tuscia) parlerà di Cesare Brandi a febbraio, Claudio Zambianchi (Sapienza - Università di Roma) di Roger Fry e Clive Bell a marzo, Barbara Cinelli (Università degli Studi di Roma Tre) di Paola Barocchi ad aprile e Valerio Terraroli (Università degli Studi di Verona) di Rossana Bossaglia a maggio.
 
.
Scuola di specializzazione in beni storico artistici: al via il ciclo di seminari 2024

Ancora a maggio, sempre nell'ambito dell'attività didattica e scientifica della Scuola, si terrà il convegno internazionale Intorno all’oggetto: incroci di sguardi nello studio delle opere d’arte / Around the object: intersections of gazes in the study of works of art, a cura di Angela Cerasuolo, docente di Storia delle tecniche artistiche nella Scuola.Verranno presentati singoli casi di studio in cui le indagini tecniche e diagnostiche sono state parte integrante dell’indagine storico-artistica a beneficio di un reale avanzamento degli studi e delle conoscenze su opere e artisti. 
 
"L'alto numero di domande presentate all'ultimo concorso di ammissione e i molti iscritti al primo anno ci incoraggiano ad andare avanti sulla strada intrapresa" - dichiara il Prof. Davide Lacagnina, Direttore della Scuola. "Gli investimenti fatti sulla qualità dell'offerta formativa, fra ricerca d'eccellenza ed esperienze sul campo, stanno dando i loro frutti. È l'esito di un lavoro di squadra coeso, che vede tutti i docenti della Scuola impegnati in prima linea e che è stato premiato dal successo per noi più importante: l'ottima qualificazione delle specializzate e degli specializzati a Siena nell'ultimo concorso per funzionario tecnico storico dell'arte del Ministero della Cultura".