Marmi, terre, pigmenti dal Duomo di Siena al Museo dei Fisiocritici

Giovedì, 29 Febbraio, 2024 - 16:00
Marmi, terre, pigmenti dal Duomo di Siena al Museo dei Fisiocritici
impieghi, conservazione, restauri, nuove scoperte

Marmi, terre, pigmenti dal Duomo di Siena al Museo dei Fisiocritici

29 febbraio, ore 16, Accademia dei Fisiocritici, piazzetta S. Gigli, 2 – Siena

Prevista la diretta streaming sul canale YouTube Fisiocritici Siena: 

 

Il 29 febbraio, a partire dalle 16, all’Accademia dei Fisiocritici, si terrà il convegno “Marmi, terre, pigmenti dal Duomo di Siena al Museo dei Fisiocritici”.

 
A partire dalla storia geologica del territorio senese, e in particolare dell’area dove sorge il Duomo di Siena, verranno esposti i risultati di ricerche, restauri e nuove conoscenze scoperte attraverso l’attività conservativa del Duomo condotta dall’Opera della Metropolitana in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e con il supporto scientifico dell’Università di Siena.
 
 
Con questo monumento identitario senese il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici ha un legame particolare perché nella sezione geologica si trovano esposti esemplari ottocenteschi che ne tracciano la storia: la collezione dei campioni dei Marmi impiegati all’interno e all’esterno del Duomo, la collezione delle “Terre bolari”, più note come “Terre di Siena”, usate per secoli come coloranti naturali ed esemplari di crocoite, il cui pigmento è stato recentemente rintracciato nei dipinti murali della cosiddetta cripta.
 
 
L’evento è promosso da Accademia dei Fisiocritici, Opera della Metropolitana, Università di Siena e Soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale, educazione, ricerca e istituti culturali.

 

programma

Saluti:

  • Giuseppe Manganelli, Presidente Accademia Fisiocritici
  • Giovanni Minnucci, Rettore Opera della Metropolitana di Siena
  • Roberto Di Pietra, Rettore Università di Siena
  • Gabriele Nannetti, Soprintendente SABAP di Siena
 

​Interventi:

  • Enrico Tavarnelli, geologo Università di SienaL'area geologica del Duomo di Siena, le cave delle terre e quelle dei marmi impiegati,
  • Sonia Mugnaini, petrografa libera professionistaGli "Esemplari dei Marmi adoperati dall’Opera del Duomo di Siena",
    • Marco Giamello, petrografo, Università di Siena“Terre di Siena” e crocoite: dai dipinti murali del Duomo di Siena al Museo di Storia Naturale,
 
  • Enrico De Benedetti, architetto, Opera della Metropolitana di Siena, La conservazione nel Duomo di Siena: metodi, attività e prospettive,
  • Marco Giamello, petrografo, Università di Siena, Il Duomo di Siena: il pavimento marmoreo e le finiture delle facciate,
  • Tarcisio Bratto, architetto, libero professionistaGli altari di San Francesco di Sales e di Santa Caterina da Siena: consolidamenti strutturali e conservazione dei marmi,
  • Fabio Gabbrielli, storico dell’architettura Università di SienaStrutture romaniche nel Duomo di Siena: nuove scoperte.
 
 

Coordina:

  • Marco Giamello.