
100 Canti per Siena – IV edizione
14 aprile, dalle 10. L’iniziativa si terrà anche al Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Il 14 aprile Siena celebra la Divina Commedia con “100 Canti”: la maratona dantesca si terrà anche nel Cortile del Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena con la partecipazione della Big Band del Liceo Musicale Piccolomini di Siena, diretta da Klaus Lessmann, del Coro di Ateneo e di un gruppo di bambine e bambini della scuola dell’infanzia Pinocchio di Monteriggioni, che si esibiranno in un interludio dantesco creato per l’occasione.
Alle 10.30, 11.30 e 12.30 la Big Band Progetto Jazz del Liceo Musicale Piccolomini di Siena si esibirà in una speciale performance musicale e di lettura dantesca. Inoltre, saranno trasmessi, per tutta la durata dell’evento, sugli schermi del cortile del Palazzo del Rettorato, dei video realizzati per l’occasione, in cui il Rettore Roberto di Pietra, studentesse, studenti e docenti dell’Università di Siena, l’Assessore Vanna Giunti e detenuti della Casa Circondariale di Siena e della Casa di Reclusione di San Gimignano leggeranno i canti della Commedia.
Tra i cantori e le cantrici che si alterneranno in Rettorato entrerà in scena anche l’avatar di Dante Alighieri, creato dal Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche con il supporto dell’Intelligenza Artificiale, che leggerà alcuni passi della Commedia accompagnato da Beatrice e risponderà alle domande poste dai visitatori.
Il progetto è ideato dall’associazione Culter e Stazione Utopia in collaborazione con il Comune di Siena.