
"Soft skills for employability and business"
Workshops sperimentali per Studenti
E' possibile iscriversi anche ai singoli eventi. Le iscrizioni sono gratuite
Santa Chiara Lab, via Valdimontone, 1 - Siena
- 25 maggio, ore 9.00 - Knowledge Sharing and Problem Solving in a World of Constant Change - Joellen Coryell - Texas State University (in lingua inglese)
- 26 maggio, ore 14.00 - Making a difference in practice through action research - Edward Taylor, Penn State University (in lingua inglese)
► Iscrizione studenti (massimo 25 persone)
WORKSHOP GRATUITIPER STUDENTI UNIVERSITARI
Santa Chiara Lab, via Valdimontone, 1 - Siena
L’Università di Siena, nell'ambito delle attività promosse dal Santa Chiara Lab, organizza un ciclo di workshops sperimentali finalizzati a supportare gli studenti nell’acquisizione delle principali competenze trasversali utili ad aumentare la loro l’occupabilità e la capacità di lavorare negli attuali scenari professionali.
► A chi si rivolgono
- Tutti gli studenti iscritti regolarmente all’Università di Siena.
► Iscrizione
- A ciascun workshop può partecipare fino a max di 25 studenti. L’iscrizione è aperta fino a esaurimento dei posti e deve essere effettuata obbligatoriamente al seguente link: ISCRIZIONE STUDENTI
► Partecipazione
- La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi a uno o più workshop. I workshops saranno condotti in lingua italiana o inglese.
► Perché partecipare
- dal mondo del lavoro è sempre più forte la richiesta di poter disporre di professionisti capaci di lavorare in gruppo, di gestire in autonomia compiti e sfide inedite, di saper comunicare in pubblico. I datori di lavoro si aspettano che i laureati non siano soltanto esperti nel loro campo di studio ma che abbiano acquisito anche abilità interpersonali, intellettuali e pratiche. Le soft skills consentono agli individui di adattarsi e di comportarsi positivamente in modo da affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana e professionale. Capacità di apprendimento, di stare e dirigere un gruppo, di comunicazione, di essere creativi sono considerati aspetti cruciali anche all’interno dei processi di selezione del personale.
► Come sono organizzati i workshop
- Metodi attivi: a differenza di altre competenze, le soft skills hanno necessità di essere coltivate e sostenute all’interno di setting didattici cooperativi e coinvolgenti. Tutti i workshops adotteranno una didattica personalizzata e metodologie attive di sviluppo (problem-solving, cooperative learning, simulazioni, studio di caso).
- Feedback: all’inizio e al termine di ciascuna attività lo studente dovrà compilare un questionario che valuterà l’impatto del workshop sui suoi apprendimenti e le competenze acquisite.
► Formalizzazione del percorso
- A tutti i partecipanti verrà rilasciato dall’Università di Siena un attestato di partecipazione.