Progetto Fixo

Il programma

Il Programma Fixo - Formazione e Innovazione per l'Occupazione Scuola e Università - promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha, per il biennio 2011-2013, lo scopo di coinvolgere gli Atenei in un'azione di sistema che preveda la sperimentazione degli standard di qualità dei servizi di placement universitari.

 

Al progetto, che intende supportare le Università nell'erogazione di servizi di placement per diplomati, laureati e dottori di ricerca con l'intenzione di ridurne i tempi di ingresso nel mercato del lavoro e di aumentarne le possibilità di trovare un'occupazione in linea con gli studi effettuati, partecipano:

  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che appoggia gli Atenei nel ruolo di soggetti attivi del mercato del lavoro,
  • Italia Lavoro, che realizza l’azione di sistema in termini di progettazione e programmazione delle diverse attività e assistenza tecnica agli Atenei,
  • Università, che si propongono di qualificare il proprio sistema di servizi di placement al fine di costruire un rapporto costante con le aziende e promuovere opportunità di contatto con i neolaureati e fornendo risposte in tempi rapidi alle loro richieste.

 

Gli obiettivi del Programma Fixo possono essere ricondotti essenzialmente a tre aspetti:

  • migliorare la qualità dei servizi di placement delle Università e favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva di docenti, ricercatori, dottori di ricerca, laureati, laureandi e datori di lavoro,
  • promuovere misure e dispositivi di politica attiva, volti a favorire l'inserimento lavorativo dei laureati e dei dottori di ricerca, quali i tirocini di formazione e orientamento, il contratto di "alto" apprendistato e forme di supporto alla creazione di impresa,
  • contribuire alla qualificazione degli operatori dei servizi di placement in relazione alle procedure di standard setting e ai metodi di valutazione e di miglioramento della qualità dei servizi.
Il piano personalizzato dell'Ateneo senese

In particolare, l'Università di Siena ha selezionato sette standard collegati a fattori di qualità quali comunicazione, marketing e accoglienza e informazione:

  • realizzazione di un sito internet con informazioni su servizi e misure attive aggiornato tempestivamente,
  • pubblicazione di una carta dei servizi di placement, disponibile sia in versione cartacea che su internet,
  • svolgere incontri con le imprese e rilevare richieste di prestazioni, quali servizi di consulenza e incrocio domanda e offerta,
  • organizzare incontri di presentazione aziendale (Career, Recruitment e Testimonial Day) per far conoscere concretamente i diversi ambiti professionali e lavorativi richiesti,
  • inviare regolarmente e-mail agli utenti per promuovere attività ed eventi specifici legati ai servizi offerti dall'ufficio di placement, 
  • sviluppare un rapporto di collaborazione con i servizi per la disabilità,
  • mettere a disposizione degli utenti e dei datori di lavoro materiali informativi aggiornati sui servizi, anche in lingua straniera, che possano favorire l'auto-consultazione.