
Iniziative in corso
La vocazione europea dell’Università di Siena viene da lontano.
La lunga tradizione di cooperazione con atenei di tutto il mondo e in particolare in Europa hanno avuto come obiettivo primario l’integrazione e lo sviluppo di una coscienza europea diffusa oltre alla valorizzazione e la qualificazione delle attività formative e di ricerca.
A questo si aggiunge l’impegno dell’Ateneo nel perseguire gli obiettivi che rispecchiano la strategia Europa 2020 dell’Unione europea, che influenzano e ispirano tutte le iniziative di informazione e di comunicazione.
Dal 2009 l’Università ospita il Centro di informazione Europe Direct Siena, lo sportello avente lo scopo di diffondere le politiche e le azioni dell’Unione europea sul territorio rivolgendosi ai cittadini.
Il 9 maggio ricorre l’anniversario della nascita dell’Unione europea. Durante questo mese in tutta Europa si ricorda questo importante momento storico da cui ha preso avvio un progetto che ha riportato l’Europa, uscita distrutta dalla terribile esperienza di due guerre mondiali, tra i protagonisti della scena politica mondiale. Ciò è stato possibile in virtù di una progressiva integrazione, prima economica e poi politica, di un numero crescente di Paesi. Un percorso difficile e molte volte definito “in crisi”, tuttavia sempre ripreso e rilanciato. Questa singolare esperienza è il risultato delle tante politiche e strategie messe in atto nel lungo processo d’integrazione europea.
La Festa dell’Europa è per l’Ateneo un’occasione per presentare a un pubblico più vasto le attività formative, informative e di ricerca in linea con gli obiettivi e i challenge dell’UE, come sostenibilità, integrazione culturale e sociale, coinvolgimento dei giovani nello spazio europeo per la ricerca e l’internazionalizzazione. A tale scopo l’Università organizza a Siena una serie di incontri, ma avrà anche una partecipazione attiva al Festival dell’Europa a Firenze.
Di seguito il programma delle manifestazioni che si svolgeranno nelle due città.
INIZIATIVE NELL'AMBITO DELL'ANNO EUROPEO DEI CITTADINI 2013
Il 2013 è l'Anno europeo dei cittadini, dedicato a tutti i cittadini europei e ai loro diritti. La Commissione europea desidera aiutare le persone a comprendere come poter beneficiare direttamente dei loro diritti e ascoltare le loro opinioni su dove stia andando l'Europa.
INNOVATING HERITAGE. L'EUROPA DEI BENI COMUNI CITTADINANZA E PATRIMONIO CULTURALE
7 maggio, Sala degli Arazzi, Prefettura di Siena
Questo il programma della giornata:
-
ore 9.30 - Saluto delle Istituzioni
Intervengono:
►Renato Saccone, Prefetto di Siena,
►Angelo Riccaboni, Rettore dell’Universita di Siena,
►Simonetta Pellegrini, Assessore Istruzione, lavoro, welfare e pari opportunità Simonetta Pellegrini,
►Alessandro Fabbrini, Presidente, APEA Srl.
- ore 10:00 - Patrimonio, memoria e tecniche di cittadinanza
Intervengono:
►Stefano Jacoviello, responsabile scientifico del Progetto europeo INHERIT Innovating Heritage (Università di Siena),
►Stefano Consiglio, professore di Organizzazione aziendale (Università degli Studi di Napoli Federico II)
►Giancarlo Sciascia, Community Manager e Project Leader (Fondazione Ahref)
►Angelo Romagnoli, responsabile dello sviluppo della piattaforma PanSpeech, progetto INHERIT (Università di Siena)
-
ore 11:30 - Il Programma Europa per i Cittadini
Introduce e coordina Andrea Noferini, professore di Scienze politiche (Universitat Autònoma de Barcelona e Universitat Pompeu Fabra)
Intervengono:
►Petrova Kossara, rappresentante dell’EACEA (Education, Audiovisual & Culture Executive Agency) dell’Unione Europea,
►Rita Sassu, Europe for Citizens Point Italy (Ministero per i Beni e le Attivita Culturali),
► Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio italiano del Movimento europeo.
-
15.30-17.30 Workshop
Intervengono:
► Luigi Di Corato, Direttore generale della Fondazione Musei Senesi
►Sandra Becucci, sindaco di Monticiano, "Il museo diffuso: la piattaforma dell’ecomuseo della Val di Merse",
► Alberto Balistreri e Maurizio Cataldo, responsabili dello sviluppo tecnologico di PanSpeech Crowdsourcing Platform.
L'evento è organizzato da: Università di Siena, DISPOC, Centro di informazione Europe Direct Siena, APEA Siena.
In collaborazione con: Prefettura di Siena, Provincia di Siena, Università di Lubiana, Università Autonoma di Barcellona, Comitato C.Re.S.Co. Eventitalia.
Presentazione del volume "C'ERAVAMO TANTO AMATI. ITALIA, EUROPA E POI?", di Pier Virgilio Dastoli e Roberto Santaniello
6 maggio, ore 16.30, dipartimento di Scienze politiche e internazionali - Sala conferenze (III piano) - Polo Mattioli - via Mattioli, 10
Intervengono:
- l'autore, Pier Virgilio Dastoli, presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo,
- Ariane Landuyt,
- Roberto Barzanti,
- Carlo Alberto Graziani.
L'evento è organizzato dal Centro di informazione Europe Direct Siena, Università di Siena.
Il Programma Cultura 2007-13 è lo strumento principale della cooperazione culturale europea. Promuove la cooperazione transnazionale tra creatori, artisti e istituzioni culturali. Contribuisce, inoltre, alla valorizzazione del patrimonio culturale comune condiviso dagli europei e, dunque, alla creazione di una cittadinanza europea attiva.
LA CULTURA COME MOTORE DELLA SOSTENIBILITÁ: L'ESPERIENZA EUROPEA DELLE CAPITALI DELLA CULTURA
8 maggio, ore 10.30, aula magna storica Rettorato
Intervengono:
- Simone Borghesi, docente, dipartimento di Scienze politiche e internazionali,
- Pierluigi Sacco, docente, IULM, Milano.
L'evento è organizzato dal Centro di informazione Europe Direct Siena, Università di Siena.
Per poter funzionare al massimo delle sue potenzialità, la Commissione europea deve disporre di un insieme equilibrato di persone e di talenti, gestiti applicando i principi di uguaglianza e di rispetto. Se vuole diventare più efficiente, innovativa e dinamica, la nostra istituzione deve valorizzare le competenze di tutti i membri del personale, riconoscere le loro potenzialità, eliminare gli eventuali ostacoli e offrire a ciascuno la possibilità di dare il meglio di sé.
POLITICHE EUROPEE DI PARI OPPORTUNITÁ: LA PARITÁ RELIGIOSA IN EUROPA
13 maggio, 10.00-12.30/15.00-17.30, dipartimento di Scienze politiche e internazionali - Sala conferenze (III piano) - via Mattioli, 10
Partecipano:
- Francesco Margiotta Broglio,
- Dario Tedeschi,
- Elzir Izzedin,
- Paolo Naso,
- Valdo Spini,
- Severino Dianich,
- Antonella Castelnuovo,
- Leila El Houssi.
Modera il dibattito: Ariane Landuyt
L'evento è organizzato dal Centro di Ricerca sull’Integrazione Europea e dal Centro di eccellenza Jean Monnet, Università di Siena
Secondo l’Unione Europea la cultura occupa un posto fondamentale nel processo di integrazione, tenuto conto delle sue numerose implicazioni sociali, economiche e politiche. In particolare la promozione della creatività all’interno della formazione dei giovani è di importanza cruciale per il sostegno al loro sviluppo personale e a un’attiva inclusione nella società.
USIENA ARTE 2013: L'ARTE CONTEMPORANEA TRA UNIVERSITÁ E UE
"NUOVI ORIENTAMENTI CREATIVI NELLE PROSPETTIVE DEI SAPERI"
14 maggio, ore 10.30-13.00, aula magna storica Rettorato
- Partecipano:
►Massimo Bignardi,
►Ariane Landuyt,
►Franca Marini,
►Fabio Mazzieri,
►Marcello Aitiani.
-
Apertura delle esposizioni dei cinque artisti di arte contemporanea nelle sedi universitarie.
L'evento è organizzato dal Centro di informazione Europe Direct Siena e dal dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’ Università di Siena e dalla Regione Toscana.
________________________________________________________
Concorso "Siena contemporanea, imagine"
Invio delle immagini entro il 7 giugno
L'iniziativa vuol far conoscere agli studenti dell'Ateneo luoghi e aspetti di Siena meno noti
Europa 2020 è la strategia decennale per la crescita sviluppata dall'Unione europea. Essa non mira soltanto a uscire dalla crisi che continua ad affliggere l'economia di molti paesi, ma vuole anche colmare le lacune del nostro modello di crescita e creare le condizioni per un diverso tipo di sviluppo economico, più intelligente, sostenibile e solidale.
USIENA SOSTENIBILITÁ: VERSO UN'EUROPA (IN)SOSTENIBILE? PROBLEMI E PROSPETTIVE
16 maggio, ore 10.30, aula magna storica Rettorato
Intervengono:
►Simone Borghesi, dipartimento Scienze Politiche e Internazionali, Università di Siena,
► Massimiliano Montini, dipartimento Studi aziendali e giuridici, Università di Siena.
L' evento è organizzato dal Centro di informazione Europe Direct Siena, Università di Siena
SOSTENIBILITÁ: GREEN GROWTH: OLD WINE IN NEW BOTTLES
22 maggio, ore 10.30, aula magna storica Rettorato
>>> Le foto dell'evento sul profilo Facebook
Intervengono:
►Anil Markandya, Presidente, European Association of Environmental and Resource Economists,
► Simone Borghesi, dipartimento Scienze Politiche e Internazionali, Università di Siena.
L' evento è organizzato dal Centro di informazione Europe Direct Siena, Università di Siena
CITTADINANZA STUDENTESCA IN EUROPA: OPPORTUNITÁ, FINANZIAMENTI E MOBILITÁ
27 maggio, ore 10.00-13.00, aula magna storica Rettorato
Intervengono:
► Giulietta Bonechi, L'Eurodesk del Comune di Siena presenta il Programma Gioventù in Azione e le opportunità di mobilità dei giovani in Europa come il Servizio Volontario europeo e Leonardo da Vinci,
►Annalisa Poggialini, Le opportunità di mobilità per gli studenti dell'Università di Siena, a cura della divisione Relazioni internazionali dell'Ateneo senese.
L'evento è organizzato dal Centro di informazione Europe Direct Siena e dalla divisione Relazioni Internazionali dell’Università di Siena in collaborazione con Eurodesk del Comune di Siena
Torna a Firenze il Festival d'Europa, occasione di riflessione sull'Europa di domani, laboratorio della comunicazione tra Unione Europea e cittadini, vetrina delle attività dell'Unione e dei suoi Stati membri.
L'evento si propone di mettere in risalto la "vocazione europea" della regione e del capoluogo toscano che torna ad essere, per cinque giorni, capitale del vecchio continente. Nelle piazze, nei centri culturali, nei teatri, nelle scuole della città prenderanno vita eventi culturali, mostre, spettacoli, iniziative didattiche e scientifiche ed incontri declinati secondo le parole chiave dell'anno europeo: cittadinanza, partecipazione, lavoro, giovani, cultura, pace, democrazia, futuro.
Il Festival dell’Europa è organizzato da: Regione Toscana, Commissione e il Parlamento europeo.
L’Università, attraverso la Europe Direct di Siena, parteciperà al Festival dell’Europa con 5 eventi:
- 7 maggio 2013, ore 10-11 - Le Murate - Piazza delle Murate, L’Erasmus Student Network e l’Università di Siena: l’esperienza del Network ESN a Siena,
- 7 maggio 2013, ore 11-12 - Le Murate - Sala Vetrate SUC - Piazza delle Murate, Greening USiena: il Network studentesco che si occupa di ecologia, tutela della biodiversità e sostenibilità,
-
7 maggio 2013, ore 12-13 - Le Murate - Sala Vetrate SUC - Piazza delle Murate, Campus Party: l’Università di Siena e il più grande evento di tecnologia del pianeta,
-
9 maggio 2013, ore 15-17 - Palazzo Medici Riccardi - via Cavour 3, L’Università di Siena e l’Europa Creativa: Creativity Industry,
- 9 maggio 2013, ore 17-18 - Palazzo Medici Riccardi - via Cavour, 3, L’Università di Siena e la Rete mediterranea per soluzioni di sviluppo sostenibile.