
Al Festival dell'Europa Unisi e l’Europa Creativa: Creativity Industry
9 maggio, ore 15.00, Palazzo Medici Riccardi - Sala Pistelli, via Cavour, 3, Firenze
I giovani imprenditori illustreranno la loro esperienza della creazione di spin-off dell'Ateneo senese
Il 9 maggio, alle 15.00, presso la Sala Pistelli del Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, si terrà l'iniziativa "L'Università di Siena e l'Europa Creativa: Creativity Industry" inserita nell'ambito del Festival dell'Europa 2013: all'incontro parteciperà l'Onorevole Silvia Costa, parlamentare europea e relatrice per il Parlamento europeo del programma Europa Creativa.
L'evento segue alla creazione del Network Humus – Humanities@USiena, dedicato alla valorizzazione dei beni culturali, allo sviluppo dell'impresa creativa, e all’organizzazione di workshop formativi per la creazione di nuove start-up, tra cui il Progetto USiena Open, nell'ambito del quale l'Ateneo senese racconta l’esperienza di formazione e networking sul fare impresa.
Dopo una breve presentazione delle iniziative seguirà una tavola rotonda dove giovani imprenditori illustreranno la loro esperienza della creazione di spin-off dell'Università di Siena.
Il 7 maggio, alle 9.30, presso la Sala degli Arazzi della Prefettura di Siena, in piazza del Duomo 9, si terrà la presentazione del progetto INNOVATING HERITAGE – L’Europa dei beni comuni: cittadinanza e patrimonio culturale.
Promosso dal dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena, dal Centro di informazione Europe Direct dell’Ateneo e dall’Apea Srl della Provincia di Siena, l'evento intende costruire uno spazio originale, aperto e inclusivo di discussione sul patrimonio culturale che possa avere dei riflessi su un processo di costruzione dal basso dei valori di cittadinanza, democrazia, memoria e identità nell’Unione europea.
La giornata rientra come evento speciale nel ciclo “Lezioni d’Europa 2013 – L’Unione europea e la sostenibilità”.