L'Università di Siena, durante la seduta del Senato Accademico del 13 maggio scorso, ha approvato le nuove Linee guida relative alle procedure di riconoscimento dei crediti formativi conseguiti all'estero da parte delle studentesse e degli studenti dell’Ateneo.
Il documento rappresenta un importante aggiornamento per semplificare e rendere ancora più efficiente il processo di riconoscimento dei crediti internazionali.
Le nuove disposizioni riflettono l'evoluzione e le nuove opportunità della didattica internazionale. Particolare attenzione è stata dedicata all'integrazione di innovative metodologie didattiche, come i Blended Intensive Programmes (BIP) e lo sviluppo delle attività di scambio virtuale attraverso i Collaborative Online International Learning (COIL).
Le Linee Guida disciplinano in modo chiaro e completo il riconoscimento dei crediti ottenuti dalle studentesse e dagli studenti Unisi nell'ambito di diverse tipologie di programmi di mobilità internazionale all'estero: studio, tirocinio e ricerca tesi. Inoltre, vengono regolamentate anche le attività di "internationalization at home", riconoscendo l'importanza delle esperienze internazionali anche all'interno dell’Ateneo.
Questo aggiornamento conferma l'impegno dell'Università di Siena nel promuovere un'esperienza formativa internazionale di alta qualità, sempre più accessibile e integrata nei percorsi di studio dei nostri iscritti e delle nostre iscritte.
Per far conoscere alla comunità studentesca le nuove Linee guida, sono stati organizzati degli incontri informativi nei Complessi didattici dell’Ateneo.
During its Academic Senate meeting on May 13, the University of Siena approved new Guidelines for the recognition of academic credits earned abroad by its students.
This document represents a significant update, aiming to simplify and further streamline the process of recognizing international credits. The new guidelines reflect the evolution and emerging opportunities in international education. Particular attention has been paid to integrating innovative teaching methodologies, such as Blended Intensive Programmes (BIP) and the development of virtual exchange activities through Collaborative Online International Learning (COIL).
The Guidelines clearly and comprehensively regulate the recognition of credits obtained by University of Siena students across various types of international mobility programs abroad, including: study, internships, and thesis research. Furthermore, "internationalization at home" activities are also regulated, acknowledging the importance of international experiences gained within the University itself.
This update confirms the University of Siena's commitment to promoting a high-quality international educational experience that is increasingly accessible and integrated into our students' academic pathways.
To introduce the student community to the new Guidelines, informational meetings have been organized across the University's teaching complexes.
- 18 giugno, ore 11.30
Complesso didattico San Francesco, aula Chiostro
- 24 giugno, ore 11.30
Complesso didattico Le Scotte, aula 13
- 25 giugno, ore 12
Complesso didattico San Niccolò, aula 468, 4° piano
- 26 giugno, ore 11
Complesso didattico Mattioli, aula 3B
- 26 giugno, ore 15
Campus di Arezzo, Incontro online
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/wzh-qtsz-dfp
- June, 30, 11 am
International Students, online session
Link alla pagina dove sono state pubblicate le Linee Guida https://www.unisi.it/internazionale/outgoing-exchange-students/riconoscimento-dei-crediti-formativi-internazionali
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/vtp-cjqd-wmf