Pubblicato il libro "Anti-Europeanism, Populism and European Integration in a Historical Perspective"
Edito dai docenti Andrea Guiso (Sapienza Università di Roma) e Daniele Pasquinucci (dipartimento Scienze sociali, politiche e cognitive, Università di Siena) per la casa editrice Routledge (2024)
Esce oggi, 14 giugno, il libro "Anti-Europeanism, Populism and European Integration in a Historical Perspective" (Routledge, 2024), curato dai docenti Andrea Guiso (Sapienza Università di Roma) e Daniele Pasquinucci (dipartimento Scienze sociali, politiche e cognitive, Università di Siena), dedicato ad analizzare le ragioni storiche che spiegano la graduale convergenza di populismo ed euroscetticismo.
Questi due movimenti sono nati e si sono sviluppati in tempi e luoghi diversi, ma alla fine hanno trovato un "punto d'incontro" nell'opposizione all'Unione Europea. Per comprendere le ragioni di questa convergenza, dobbiamo ricercare le sue origini di lungo periodo. La storia dell'europeismo e del suo opposto, l'antieuropeismo populista, è indispensabile per capire appieno il processo cruciale attualmente in corso in Europa.