Innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico

Dottorato di interesse nazionale

DOTTORATO NAZIONALE/PHD WITH NATIONAL INTEREST

E’ pubblicato in questa pagina il bando per l’accesso ai corsi del Dottorato Nazionale in Innovazione nella Diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico 40° ciclo, anno accademico 2024/2025. La scadenza per la presentazione delle domande è il 16 luglio 2024 alle ore 14:00 (CEST). The selection notice for the admittance to the PhD course of national interest in “Innovation in the diagnosis, prevention and treatment of epidemic-pandemic-risk infections” for the 40th cycle, academic year 2024/2025 is published below. The deadline for application is 16 July 2024 at 14:00 (CEST)

INFORMAZIONI GENERALI/GENERAL INFORMATION

Coordinatrice/Coordinator: Prof.ssa Donata Medaglini - [email protected]

Dipartimento di riferimento: Biotecnologie Mediche -  sito web/website

Inizio anno accademico/Beginning: 1° novembre 2024/1st November 2024

Durata del corso/Duration: 3 anni

In convenzione con/in collaboration with: Humanitas University, Sapienza Università di Roma, Università di Bologna, Università della Campania, Università di Catania, Università degli Studi di Firenze, Università di Padova, Università di Pisa, Università del Salento, Università di Sassari, Università di Torino

OBBIETTIVI/AIMS

L'obiettivo del presente Dottorato di Interesse Nazionale è formare una nuova generazione di ricercatrici e ricercatori altamente qualificati in grado di affrontare le sfide delle infezioni a rischio epidemico-pandemico, attraverso la ricerca innovativa, la collaborazione multidisciplinare e l'applicazione pratica dei risultati della ricerca.

Il corso di Dottorato è volto ad approfondire aspetti cruciali nel campo delle infezioni a rischio epidemico-pandemico ed offre una formazione avanzata nei seguenti campi di ricerca:

  1. Tecnologie innovative per la diagnosi: sviluppo di tecniche diagnostiche innovative per l'identificazione tempestiva e accurata di patogeni, quali virus, batteri, funghi e parassiti, a rischio epidemico-pandemico
  2. Tecnologie per Vaccini: progettazione e sviluppo di nuovi vaccini, basati su piattaforme tecnologie innovative, contro patogeni a rischio epidemico-pandemico
  3. Tecnologie per nuovi farmaci antimicrobici: ricerca e sviluppo di nuovi farmaci antimicrobici, compresi gli antibiotici, antivirali, antimicotici e antiparassitari, per infezioni a rischio epidemico-pandemico
  4. Anticorpi monoclonali: progettazione e sviluppo di anticorpi monoclonali
  5. “Drug delivery”: studio e messa a punto di innovativi sistemi di “drug delivery”, come particelle lipidiche, vescicole e altre nanoparticelle, per migliorare l'efficacia e la sicurezza di vaccini e farmaci antimicrobici
  6. Strategie per contrastare l'emergenza e la diffusione di batteri resistenti agli antibiotici
  7. Biomarcatori della risposta immunitaria: scoperta e validazione di biomarcatori della risposta immunitaria associati alle infezioni ed alle vaccinazioni per patogeni a rischio epidemico-pandemico
  8. Modelli matematici per predire la risposta alla vaccinazione, lo sviluppo di resistenze ai farmaci antimicrobici e la diffusione di patogeni a rischio epidemico-pandemico

Il sostegno della Fondazione Biotecnopolo di Siena (https://www.biotecnopolo.it/), che cofinanzia, per il 39° ciclo, 30 borse, rappresenta un'importante opportunità per la formazione ed una garanzia della sostenibilità a lungo termine del Dottorato di Interesse Nazionale. La Fondazione Biotecnopolo di Siena svolge le funzioni di hub anti-pandemico per la ricerca, sviluppo e produzione di vaccini ed anticorpi monoclonali verso infezioni epidemico-pandemiche emergenti.

Il corso di dottorato è altamente multidisciplinare e coinvolge docenti da 12 atenei italiani insieme a docenti di prestigiosi Atenei e centri di ricerca esteri, dal CNR, dall' Istituto Superiore di Sanità ed il Centro di Nanotecnologie di Ispra, dalla Fondazione Biotecnopolo di Siena, tutti di elevatissimo profilo scientifico internazionale.

Il corso di dottorato mira a fornire ai dottorandi una conoscenza approfondita delle più avanzate tecnologie diagnostiche, vaccinali e terapeutiche, nonché la capacità di applicare le loro conoscenze per sviluppare nuove soluzioni per combattere le infezioni a rischio epidemico-pandemico. Il percorso formativo intende far sì che i dottorandi acquisiscano competenze scientifiche e tecnologie spendibili in ambito industriale, della ricerca e della pubblica amministrazione nel settore della “pandemic preparedness”.

Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in un ambiente di collaborazione interdisciplinare e a lavorare in equipe, in modo da poter contribuire al progresso della ricerca in modo significativo ed innovativo. Al termine del programma, i dottorandi saranno in grado di applicare le loro conoscenze in modo efficace e creare soluzioni pratiche e innovative per la diagnosi, la prevenzione e la terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico. Il programma prevede percorsi formativi strutturati su cicli di seminari ed attività didattiche nel contesto delle infezioni a rischio epidemico pandemico, dell'innovazione della diagnostica e sviluppo di farmaci, tecnologie per la generazione di nuovi vaccini, che vanno a costituire un percorso formativo di elevata qualificazione. Durante il ciclo di dottorato gli studenti porteranno avanti progetti di ricerca innovativi da svolgersi all'interno di una rete di laboratori affiliati a gruppi di ricerca universitari e centri convenzionati e avranno accesso a piattaforme tecnologiche avanzate per studi microbiologici, immunologici, chimici, biologici, e di bioingegneria. Gli studenti saranno supportati anche nella formazione delle loro competenze linguistiche, informatiche e trasversali attraverso corsi offerti dalle strutture presenti negli Atenei. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nella definizione del loro progetto, nella risoluzione dei problemi, nella scelta del proprio percorso formativo attraverso la definizione del proprio piano di studi e seminari.