
"8 marzo 2024. Le storie delle donne": l'Università di Siena aderisce alle iniziative per celebrare l'8 marzo
- 1° marzo, ore 17.30, Aula magna storica del Rettorato, si terrà la presentazione del libro "Leadership femminile. Esiste davvero?", a cura di Chiara Galgani, alumna dell’Università di Siena, e Valeria Santoro.
Dialogheranno con le autrici:
- Roberto Di Pietra, Magnifico Rettore Università di Siena,
- Antonella Mansi, industriale, presidente dell’associazione Centro di Firenze della moda italiana, presidente di Unicredit leasing,
- Maria Pia Maraghini, professoressa associata dell'Università di Siena., dipartimento di Studi aziendali e giuridici.
Modera:
- Virginia Masoni, responsabile relazioni esterne Confindustria Toscana sud, direttrice Canale 3 Toscana.
L’evento è promosso da USiena Alumni e dal Cug dell’Università di Siena.
- 7 marzo, ore 17, Cortile del Palazzo San Galgano, via Roma, 47 – Siena
Con:
- Alessandra Viviani e Marcello Flores.
Coordina:
- Gabriella Piccinni.
L’evento si inserisce nell’ambito del seminario permanente “Capire la guerra. Pensare la pace. Contro la paralisi del pensiero”.
- 8 marzo, ore 16.30, Casa di Reclusione di San Gimignano, loc. Ranza (Siena)
Spettacolo realizzato dalla Compagnia teatrale della Casa di Reclusione di San Gimignano.
Per assistere allo spettacolo occorre prenotare entro il 27 febbraio tramite e-mail a [email protected] (ingresso a numero limitato), allegando copia del documento di identità di ogni singolo richiedente, necessario per ricevere l’autorizzazione all’ingresso, e specificando nell'oggetto della mail “NON SIETE SOLE”
L’evento è a cura della Casa di Reclusione di San Gimignano e del Polo Universitario Penitenziario.
- 15 marzo, ore 17, Aula Magna Storica del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Evento in occasione della Giornata nazionale sui disturbi del comportamento alimentare (DCA) promosso dal Cug dell’Università di Siena.
Interverranno:
- dott.ssa Giulia Nardi, autrice del libro, terapeuta ed illustratrice,
- dott.ssa Sara Boldreghini, biologa nutrizionista specializzata nel trattamento dei disturbi alimentari
- prof.ssa Arianna Goracci, professoressa associata di Psichiatria Università di Siena.
Coordina:
- prof.ssa Alessandra Viviani, delegata del Rettore per le Politiche di inclusione.
- 12 marzo, dalle 12 alle 14, Campus del Pionta – Arezzo
Per seguire l’evento online:
L’iniziativa, che si terrà in presenza e online, è promossa dalle professoresse Loretta Fabbri, Nicolina Bosco e Francesca Bracci in collaborazione con il Centro Anti Violenza “Pronto Donna” di Arezzo e rappresenta l'evento di apertura della mostra "Com'eri vestita".
Studentesse e studenti verranno accompagnati in un processo riflessivo-partecipativo per tematizzare la violazione dei diritti delle donne e per costruire contro-narrazioni in merito alle questioni di genere.
La mostra "Com'eri vestita" sarà ospitata al Campus del Pionta dal 12 al 27 marzo.
- 27 marzo, dalle 9.30 alle 13, Campus del Pionta – Arezzo
Al seminario, che si terrà sia in presenza sia online, parteciperanno docenti, studentesse, studenti e professionistə dell'area Education, Sociology e Law.
Saluti istituzionali:
- Roberto Di Pietra, Magnifico Rettore Unisi
- Alessandra Viviani, Delegata per le Politiche di Inclusione ed Equità Unisi
- Cristina Capineri, Direttrice DISPOC
Intervengono:
- Francesca Bianchi, Unisi
- Silvia Demozzi, Unibo
- Loretta Fabbri, Unisi
- Mariarita Mancaniello, Unisi
- Elisa Serafini, Pronto Donna
- Rita Usai, Foro di Bologna
Coordinano e concludono:
- Nicolina Bosco, Unisi
- Francesca Bracci, Unifi
Per informazioni: