
Arezzo: "Giornata internazionale della Lingua Madre"
21 febbraio, ore 9, Palazzina Donne (aula 1), viale L. Cittadini, 33 – Arezzo
Il 21 febbraio, a partire dalle 9, nell’aula 1 della Palazzina Donne del campus del Pionta, Arezzo, il Corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa celebra la Giornata internazionale della Lingua Madre UNESCO con interventi, presentazioni e laboratori dedicati alle scuole superiori di secondo grado e a tutti i curiosi e agli appassionati di scienze del linguaggio.
Lo scopo dell’evento è far capire come la lingua non è soltanto parte fondamentale della nostra identità, ma condiziona anche diversi aspetti delle nostre esperienze quotidiane, dalla musica alla cultura popolare.
La lingua può inoltre rivelare le origini di chi parla e veicolare stereotipi associati a determinati gruppi di persone: per questo, l’iniziativa si propone di promuovere consapevolezza sull'impatto della lingua sulla società.
Ore 9.00 – 9.15
- Letizia Cirillo – Università di Siena
Saluti istituzionali e presentazione del Corso di Laurea in Lingue per la Comunicazione Interculturale e d'Impresa
Ore 9.15 – 9.45
- Luigia Besi – Presidente del Club per l’UNESCO di Arezzo
Saluti UNESCO
Ore 9.45 – 10.15
- ACB Social Inclusion
Valorizzare la lingua madre
Ore 10.15 – 11.00
- Martina Turconi – Università di Padova
Lingua e musica: origini, evoluzione e rapporti di interconnessione
Ore 11.00 – 11.30
- Duccio Piccardi – Università di Siena
Il significato dei suoni nella cultura pop giapponese
Ore 11.30 – 11.45 – Pausa
Ore 11.45 – 13.00 – Attività laboratoriale a scelta
- Acb Social Inclusion
La valorizzazione della lingua madre nei ragazzi di origine straniera di 14.18 anni che non sono nati in Italia
- Rosalba Nodari – Università di Siena
Fregati dall’accento! La discriminazione linguistica