Conclusa la Scuola estiva interdisciplinare - Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Si è tenuta al Complesso didattico San Miniato dal 6 al 9 settembre scorso con la partecipazione di 42 studenti delle scuole superiori
Dal 6 al 9 settembre scorso, a Siena, si è tenuta la Scuola estiva interdisciplinare PLS – Piani nazionali Lauree Scientifiche (Biologia, Chimica, Geologia) - per le studentesse e studenti delle scuole superiori, svoltasi grazie al co-finanziamento che l’Università di Siena ha assegnato per attività relative ai PLS.
Hanno partecipato alla Scuola, con sede principale delle attività al polo universitario di San Miniato, 42 studenti (di cui 24 residenti) di classe quarta e alcuni docenti, provenienti da 9 Scuole dell’Area vasta senese (Avogadro, Follonica, Leopoldo II di Lorena, Monna Agnese, Piccolomini, Poliziano, Sarrocchi, Signorelli, Volta).
L’edizione di Siena 2022, in continuità con le precedenti quattro edizioni della Scuola di Scienze con sede a Niccioleta (Massa Marittima), ha avuto in programma, come orientamento formativo, seminari e laboratori/escursioni delle tre aree disciplinari PLS, ma non sono mancate attività ludiche (Science Game) e uno spazio dedicato all’informazione sulla vita universitaria e sulla strutturazione dei corsi di laurea triennale in Scienze biologiche, Scienze chimiche e Scienze geologiche, a cui i tre PLS sono strettamente collegati.
La Scuola, organizzata dai referenti PLS dell’Università di Siena di Biologia e Biotecnologie (Prof.ssa Daniela Marchini), Chimica (Prof.ssa Gabriella Tamasi – Prof. Alessandro Donati), Geologia (Prof. Enrico Tavarnelli) è stata inaugurata alla presenza dei direttori dei dipartimenti sede dei relativi PLS (Scienze della Vita, Prof. Luca Bini; Biotecnologie, chimica e farmacia, Prof.ssa Agnese Magnani; Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Prof. Per Simone Marrocchesi) e della delegata del Rettore all’orientamento, Prof.ssa Maria Rita Digilio.
Tutte le attività si sono svolte a cura dei docenti e del personale dei tre Dipartimenti coinvolti e potranno essere valide, per gli studenti, anche nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).