Prato. Presentazione Corso di laurea con doppio titolo italiano/cinese

Lunedì, 6 Giugno, 2022 - 09:30
Incontro di orientamento classi quarta e quinta dell’Istituto Francesco Datini di Prato

 

Presentazione Corso di laurea  con doppio titolo riconosciuto  in  Italia  e  in Cina
Università di Siena (sede di Arezzo) e Università di Wenzhou (Cina)
Incontro di orientamento classi IV e V
 
Lunedì 6 giugno 2022
Istituto Francesco Datini di Prato
Via di Reggiana, 26 Prato
 
 
 

Presentazione del Corso di Laurea, erogato congiuntamente dalla sede di Arezzo dell'Università di Siena e dal College of International Education e dalla School of Foreign Languages dell’Università di Wenzhou.

Il corso permetterà agli studenti dei due atenei di ottenere una laurea di primo livello in Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa presso l’Università di Siena alla fine del terzo anno e un equivalente titolo “bachelor”, riconosciuto dall’ordinamento cinese, in Lingua e letteratura cinese con specializzazione in cinese commerciale presso l’Università di Wenzhou alla fine del quarto anno.

 
Ore 9.30
Saluto di benvenuto la Dirigente dell’Istituto Francesco Datini, Prof.ssa Francesca ZANNONI
 
Intervengono
  • Presidente della Provincia Francesco PUGGELLI
  • Sindaco di Prato Matteo BIFFONI
  • Assessore alla cultura e alla cittadinanza Simone MANGANI
  • Assessore alla pubblica istruzione Ilaria SANTI
  • Dirigente Ufficio scolastico territoriale Dott. Nicola NERI SERNERI
 
A seguire:
  • Presentazione dell’offerta formativa del Corso di Laurea  in  Lingue  per  la Comunicazione Interculturale e d’Impresa – Prof.ssa Silvia CALAMAI  (Università  di Siena)
  • Presentazione del Double Degree  Italiano-cinese  –  Prof.ssa  Maria  OMODEO (Università di Siena)
  • Presentazione dell'Università di  Wenzhou  –  prof.ssa  WU Hairong (Wenzhou University)
  • Domande degli studenti e delle studentesse
  • Chiude la sessione Consigliere comunale Marco WONG
 
ore 11.00

laboratorio di scrittura cinese con china e pennello (prof. LUO Chuilian - Wenzhou University)

laboratorio di scrittura cinese con china e pennello (prof. LUO Chuilian - Wenzhou University)

le origini della scrittura cinese

laboratorio di scrittura di caratteri cinesi da parte dei partecipanti

laboratorio di autobiografia linguistica: io sono le lingue che parlo (prof.ssa Rosalba NODARI, Università di Siena)

 
ore 13.00   Conclusione