Venerdì, 18 Ottobre, 2019 - 09:30

evento a cura di usiena orienta
Lezioni magistrali Area beni culturali, formazione, lettere, lingue, storia e filosofia a.a. 2019-2020
18 ottobre, ore 9.30, aula A+B del Complesso didattico San Niccolò, via Roma, 56 - Siena
Il programma della giornata:
- ore 9.30, Lezione magistrale di Marzia Pieri, Scrivere per la scena, scrivere per il libro: la partita doppia fra letteratura e teatro
- ore 10.30, Perché studiare a Siena, perché studiare. Le discipline umanistiche (a cura degli studenti tutor)
Gli studenti tutor accompagneranno i ragazzi nei laboratori:
► ore 11.15 Workshop a scelta:
Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
- Filologia e modernità: dai manoscritti alle fake news, a cura di Gavino Scala - AULA 349/A
- Verso nuove frontiere: le «digital humanities», a cura di Elisabetta Bartoli - AULA 349/B
- “Miser”: amori e naufragi. Parole antiche e strumenti moderni, a cura di Filomena Giannotti - AULA 349/C
Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni Culturali
- Archivi in biblioteca. I fondi archivistici di personalità conservati nella Biblioteca Umanistica, a cura di Antonella Moriani - Palazzo di Fieravecchia
- Il significato nascosto di simboli e emblemi nelle ceramiche medievali, ) a cura di Roberto Farinelli - Laboratorio di Ceramologia
- Le immagini fotografiche per lo studio della storia dell’arte, a cura di Alessandro Angelini - Fototeca ‘Giovanni Previtali’
- Laboratorio di cinema, a cura di Guglielmo Moneti - Palazzo di Fieravecchia
► ore 12.15-13.00, visita Biblioteca BAUM, Laboratorio linguistico, Centro Ama, Centro di Studi Comparati "IDeug-Su" (a cura degli studenti tutor).