Accreditamento

Accreditamento Ateneo e sedi

Il sistema di assicurazione della qualità riguarda le Università e le relative sedi che sono chiamate a dimostrare il possesso dei requisiti di accreditamento iniziale per essere autorizzate ad operare e quelli di accreditamento periodico per dare continuità alle proprie attività e garantire il miglioramento continuo. 

I protocolli e le procedure di valutazione dell’ANVUR, secondo quanto stabilito dalla normativa ministeriale e in coerenza con gli standard internazionali, prevedono il rispetto di specifici requisiti, che vengono verificati da panel di esperti nominati dall’Agenzia. La verifica avviene attraverso l’analisi della documentazione richiesta alle istituzioni e la conduzione di visite in loco o a distanza. 
Sulla base dei rapporti formulati dai panel di esperti, il Consiglio direttivo dell’Agenzia si esprime in merito all’accreditamento iniziale o periodico dell’istituzione. La delibera dell’Agenzia viene tramessa all’istituzione interessata e al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per l’adozione del provvedimento formale di accreditamento o non accreditamento.

ACCREDITAMENTO PERDIODICO

L’accreditamento periodico delle Università consiste nella verifica, da parte dell’ANVUR, della persistenza dei requisiti che hanno condotto all’accreditamento iniziale e del possesso di ulteriori requisiti di qualità, efficienza ed efficacia delle attività svolte, anche mediante l'utilizzo di indicatori qualitativi e quantitativi. Tale verifica avviene attraverso l'analisi della documentazione fornita dall'ateneo e lo svolgimento di una visita a distanza e in loco. 

ACCREDITAMENTO 2025

La visita di accreditamento è prevista dal 13 al 24 ottobre 2025.

Saranno valutati la sede, 3 dipartimenti, 3 corsi di dottorato di ricerca e 10 corsi di studio.

Le strutture visitate dovranno predisporre le schede di valutazione, scaricabili dal sito dell’ANVUR a questa pagina.

ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI CORSI DI STUDIO E DELLE SEDI

L’accreditamento iniziale consiste nell’autorizzazione da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ad attivare un nuovo ateneo e i relativi corsi di studio (triennali, magistrali, magistrali a ciclo unico, dottorati di ricerca). Tale autorizzazione è rilasciata tramite decreto, in conformità con la valutazione formulata dall’ANVUR circa il possesso di requisiti didattici, di qualificazione della ricerca, strutturali, organizzativi e di sostenibilità economico-finanziaria. 

N.B. a partire dall’a.a. 2017/2018 il decreto viene emanato soltanto in presenza di corsi di nuova istituzione.

ultimo aggiornamento 18 aprile 2025