Bandi Master in scadenza
- Titolo:
- Restauro per i Beni Archeologici
- Livello:
- I livello
- Anno Accademico:
- 2014/2015
- Sito web:
- www.archeogr.unisi.it,
- [email protected],
- www.polouniversitariogrosseto.it
- Scadenza:
- 06/02/2015
- Costo:
- Importo totale Euro 3500
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master:
- ITALIANO
- Durata:
- 12 mesi
- Crediti Formativi Universitari:
- 80
- Referenti:
- - Prof.ssa Lucia Sarti
- via Roma 56, 53100 Siena - 0577/234876 - 0577/234601 - [email protected]
- Obiettivi:
- Il Master ha l'intento di approfondire la preparazione nell’ambito del restauro dei manufatti archeologici mobili e di elevati di beni archeologici per laureati che già abbiano una preparazione di base nell’ambito dei beni archeologici e architettonici. Il corso si propone di fornire le competenze per un professionista che sappia: partecipare alla definizione dello stato di conservazione e/o degrado del manufatti; mettere in atto una procedura per limitare il processo di degrado dei materiali costitutivi dei beni in esame, agendo in base alle proprie competenze in collaborazione con il restauratore e garantendo la corretta esecuzione. La figura professionale formata in particolare sarà in grado di: indicare le analisi e le perizie necessarie prima dell’intervento di restauro; confrontarsi con le professionalità a carattere scientifico, quali quelle del chimico, del geologo, del fisico e del biologo per avviare analisi utili alla soluzione dei problemi di restauro; curare e scegliere le attrezzature, la preparazione dei materiali necessari per gli interventi collaborando con il restauratore. E' importante che il professionista sappia dialogare con gli archeologi che operano sul campo per risolvere situazioni di recupero dei reperti cosě come con responsabili di esposizioni temporanee e allestimenti museali per la scelta di situazioni espositive o di trasporto dei beni archeologi,. Il Master è organizzato in moduli di insegnamento correlati con lezioni teoriche, attività di laboratorio e sul campo; sono previste visite di studio/seminari di approfondimento. L'organizzazione didattica è centrata soprattutto sulla definizione dello stato di conservazione e sull’esercitazione pratica di restauro dei materiali lapidei naturali (pietre) e artificiali (ceramiche e malte), con attenzione particolare alle problematiche legate alla conservazione dei manufatti in metallo e in materia dura animale.
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Si precisa che i master universitari di primo e secondo livello, cosě chiamati per l'ordinamento italiano, sono corsi di alta specializzazione e che si possono candidare solo dopo la laurea e che NON SONO ASSOLUTAMENTE LAUREE MAGISTRALI
It should be noted that the first and second level university masters, so called for the italian system, are highly specialized courses and that you can apply for them only after graduation and THAT THEY ARE ABSOLUTELY NOT MASTER'S DEGREES - Allegati:
- Bando
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
SOLO PER I MASTER AD AMMISSIONE/CONCORSO: E’ necessario effettuare il pagamento di €30. La domanda al concorso non č valida senza il pagamento della tassa
ONLY FOR ADMISSION / COMPETITION MASTERS: A payment of €30 is required. The application for the competition is not valid without payment of the fee
Contenuto della pagina estratto da SIMACO