Bandi Master in scadenza
- Titolo:
- ODONTOIATRIA FORENSE, DOLORE OROFACCIALE E ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE
- Livello:
- II livello
- Anno Accademico:
- 2022/2023
- Scadenza:
- 01/12/2022
- Costo:
- Importo totale Euro 1900
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master:
- ITALIANO
- Durata:
- 12 mesi
- Crediti Formativi Universitari:
- 60
- Referenti:
- - Prof. Daniele Manfredini - Clinica Odontoiatrica - 0577233131 - - [email protected]
- Obiettivi:
-
Il Master si prefigge di favorire un corretto approccio ai pazienti con disfunzioni dell’articolazione temporomandibolare durante l’attività di consulenza tecnica in ambito valutativo del danno e della responsabilità professionale, nonché di promuovere imprescindibili valori di etica e di instaurazione di un corretto rapporto con i pazienti nella pratica clinica. La base fondamentale in tal senso deve essere la conoscenza delle attuali evidenze scientifiche in materia di disordini temporomandibolari e delle diverse condizioni di dolore orofacciale, nonché della relazione che tali condizioni hanno con la pratica odontoiatrica quotidiana. Da anni le linee guida internazionali di riferimento suggeriscono l’irrazionalità clinica di approcci diagnostico-terapeutici incentrati sulla gnatologia classica e sullo studio dell’occlusione dentale mediante metodiche strumentali. Alla luce della favorevole evoluzione naturale dei sintomi tempromandibolari e della buona capacità di adattamento del sistema stomatognatico a modifiche protesiche e/o ortodontiche, il professionista meno esperto può tuttavia trovare difficoltà nell’identificare fenomeni di overtreatment, facendo altresì fatica a comprendere come molte strategie e progettualità operative che ruotano intorno al mondo dell’occlusione e dell’articolazione temporomandibolare non siano supportate da adeguata sperimentazione. In ambito medico legale, il valutatore può pertanto trovare difficoltà a discernere le migliori modalità di obiettivare la condizione clinica dei pazienti. Sulla base di queste premesse, durante il Master i discenti riceveranno formazione evidence-based sui principali concetti clinici in materia di dolore orofacciale e disordini temporomandibolari, e saranno condotti attraverso un percorso mirato a consolidare valori etici nella pratica quotidiana e proporre criteri oggettivi di valutazione in ambito temporomandibolare. L’obiettivo è porre le basi per la qualificazione dell’odontoiatra forense esperto in dolore orofacciale e disordini temporomandibolari.
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Si precisa che i master universitari di primo e secondo livello, cosě chiamati per l'ordinamento italiano, sono corsi di alta specializzazione e che si possono candidare solo dopo la laurea e che NON SONO ASSOLUTAMENTE LAUREE MAGISTRALI
It should be noted that the first and second level university masters, so called for the italian system, are highly specialized courses and that you can apply for them only after graduation and THAT THEY ARE ABSOLUTELY NOT MASTER'S DEGREES - Allegati:
- Bando
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
SOLO PER I MASTER AD AMMISSIONE/CONCORSO: E’ necessario effettuare il pagamento di €30. La domanda al concorso non č valida senza il pagamento della tassa
ONLY FOR ADMISSION / COMPETITION MASTERS: A payment of €30 is required. The application for the competition is not valid without payment of the fee
Contenuto della pagina estratto da SIMACO