Bandi Master in scadenza
- Titolo:
- MEDICAL GENETICS
- Livello:
- I livello
- Anno Accademico:
- 2020/2021
- Scadenza:
- 19/02/2021
- Costo:
- Importo totale Euro 1800
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master:
- INGLESE
- Durata:
- 12 mesi
- Crediti Formativi Universitari:
- 60
- Referenti:
- - Francesca Mari - Viale Bracci, 2 - +390577233303 - +390577233325 - francesca.mari@unisi.it
- Alessandra Renieri - Viale Bracci, 2 - +390577233303 - +390577233325 - alessandra.renieri@unisi.it - Obiettivi:
- Il Master ha come obiettivo comune quello di formare figure professionali differenti, che operano nei seguenti settori della Genetica Medica: Laboratorio di Genetica Medica, Genetica Clinica e Consulenza Genetica. Tale obiettivo nasce dalla necessitĂ di essere continuamente aggiornati sulle molteplici situazioni che si possono presentare in ogni campo di applicazione della genetica, un settore in continua evoluzione.E' pertanto fondamentale intraprendere dei percorsi formativi specialistici e professionalizzanti. Il Master, inoltre, promuove la conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese scientifica. Il Master si articolerĂ in lezioni frontali in sede ed in modalitĂ FAD, e attivitĂ pratiche. Il partecipante potrĂ svolgere il tirocinio a Siena o in altra sede specifica previo accordo con la direzione. INDIRIZZO MOLECULAR GENETICS: ha come obiettivo quello di fornire conoscenze teoriche e pratiche sui principi e sulle tecniche di analisi utilizzate nei laboratori di Genetica Medica, nel dettaglio : Struttura e funzione del genoma (e relative tecniche di analisi); Processi chiave delle principali malattie genetiche nellâ₏™uomo; Processi di cancerogenesi e di progressione tumorale (oncogeni ed oncosoppressori), e conoscenze approfondite sul trascrittoma di lesioni neoplastiche e relative tecniche di analisi (DNA microarray); Struttura e funzioni di proteine coinvolte in processi chiave di patologia genetica oncologica e non oncologica (e relative tecniche di analisi); Analisi integrata di dati genome-wide e di dati tradizionali morfologici e funzionali;Controllo di qualitĂ e validazione basata su evidenze sperimentali in studi clinici controllati;Principali metodologie correntemente utilizzate in biotecnologie molecolari e cellulari, Analisi di procedure di screening biotecnologiche, a fini diagnostici, prognostici e predittivi di risposta ai farmaci; Metodologie bio-informatiche utilizzate in analisi di dati; Principali metodiche citogenetiche di analisi del genoma umano. INDIRIZZO CLINICAL GENETICS Si rivolge a Medici che abbiano giĂ una specializzazione o un titolo di Dottore di Ricerca in Genetica Medica o che comunque abbiano giĂ effettuato un training in Genetica Medica di almeno due anni. Al termine del Master il partecipante dovrĂ essere in grado di riconoscere le principali sindromi (incluse quelle tumorali), di formulare appropriate ipotesi diagnostiche di fronte al paziente, di discutere eventuali diagnosi differenziali e di condurre un'efficace consulenza genetica oncologica. Particolare attenzione verrĂ posta alle correlazioni genotipo-fenotipo e alla genomica funzionale. Verranno introdotte le tecniche di comunicazione utili per condurre una consulenza genetica. INDIRIZZO GENETIC COUNSELLORS AND NURSES Ha come obiettivo quello di formare una figura professionale di â₏œGenetic Counsellorâ₏, attraverso lâ₏™acquisizione dei principi e delle pratiche della genetica clinica, medica e di laboratorio. Verranno affrontati sia gli aspetti scientifici che gli aspetti psicosociali della genetica, delle capacitĂ relazionali (saper essere) e delle competenze nella conduzione della consulenza genetica (saper fare). Inoltre vi sarĂ un particolare riguardo al lavoro in Ă©quipe e multidisciplinare e lâ₏™approfondimento delle buone pratiche cliniche in Genetica Medica. Nei paesi anglosassoni il â₏œgenetic counsellorâ₏ è parte integrante dei servizi di genetica. In Italia, lâ₏™auspicabile inserimento di tale figura nei servizi di Genetica è ancora lontana. Al termine del Master il partecipante dovrĂ essere in grado di affiancare il medico genetista nella consulenza genetica e condurre autonomamente le consulenze genetiche per le quali non è richiesta lâ₏™effettuazione di una valutazione clinica al paziente e/o di una diagnosi clinica. Tra queste sono incluse le consulenze genetiche prenatali, preconcezionali e per infertilitĂ , e oncologiche. Verranno introdotte le tecniche di comunicazione uti
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Allegati:
- Bando
- Admission Notice (English Language)
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
Contenuto della pagina estratto da SIMACO