Bandi Master in scadenza
- Titolo:
- LET'S GO - NUOVE COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE
- Livello:
- II livello
- Anno Accademico:
- 2020/2021
- Sito web:
- http://www.letsgo.unisi.it/
- Scadenza:
- 11/09/2020
- Costo:
- Importo totale Euro 3000
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master:
- ITALIANO
- Durata:
- 12 mesi
- Crediti Formativi Universitari:
- 70
- Referenti:
- - Prof.ssa Maria VELLA - DISPI, via p.mattioli, 10-53100 SIENA - 0577233191; 3392405176 - - maria.vella@unisi.it
- Obiettivi:
- Lâ₏™ Obiettivo del Master è quello di fornire ai giovani e agli operatori di settore unâ₏™opportunitĂ per la formazione specifica sulle nuove figure professionali degli Enti del Terzo Settore, unâ₏™occasione per la loro integrazione professionale con il territorio e un collegamento con il mondo del lavoro allâ₏™interno del Terzo settore. Il Master si propone come un vero e proprio incubatore di conoscenze e competenze per lâ₏™imprenditoria giovanile e, a tal fine, si svolgerĂ in maniera non convenzionale, ma con lâ₏™erogazione di una formazione mista (blended) in cui la teoria sarĂ applicata ai dati delle imprese e associazioni partner. Un ambiente di studio, apprendimento, applicazione e formazione che faciliti il coinvolgimento degli studenti nei processi decisionali innovativi del Welfare di comunitĂ , dove docenti, esperti e stakeholder (pubblici e privati nazionali) interverranno per formare i laureandi e gli operatori di settore, valorizzando le rispettive capacitĂ individuali. Attraverso lâ₏™attivazione di un percorso formativo professionalizzante (con un convegno iniziale di presentazione e uno finale per la restituzione dei risultati, lezioni con docenti ed esperti, testimonianze, business game destinati a risolvere lâ₏™analisi dei bisogni delle organizzazioni nostre partner e lâ₏™analisi dei risultati con i supervisori) si tenterĂ di coniugare le conoscenze acquisite a livello teorico universitario, con competenze professionali specifiche e necessarie, alla luce della Riforma del Terzo Settore. Le attivitĂ saranno articolate in 4 UnitĂ formative (Moduli): 1. IMPATTO DELLA RIFORMA SULLA GESTIONE DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS); 2. COMUNICAZIONE E MARKETING per il Terzo settore; 3. NUOVE PROFESSIONALITĂ₏ PER IL TERZO SETTORE; 4. LA VALUTAZIONE DELLâ₏™IMPATTO SOCIALE (VIS) COME ELEMENTO STRATEGICO PER Lâ₏™ ATTIVITĂ₏ DEGLI ETS . Ciascun modulo sarĂ trattato con analisi e valutazione dei bisogni delle aziende, con lavoro di gruppo e con strumenti di verifica dellâ₏™efficacia e dellâ₏™efficienza dei risultati. I destinatari lavoreranno in Ă©quipe multidisciplinari con docenti, esperti di settore e testimoni e saranno sollecitati in termini di soft skill, problem solving e critical thinking. Il contributo dato dal percorso formativo mira allâ₏™accrescimento delle competenze per supportare uno specifico inserimento lavorativo e un miglior percorso di carriera dei destinatari nellâ₏™ambito del Terzo settore. Attraverso una prospettiva professionalizzante si tenterĂ , infatti, di innestare un efficace-efficiente collegamento tra lâ₏™esperienza accademica degli studenti dellâ₏™UniversitĂ di Siena (laureandi, dottorandi e laureati in cerca di occupazione) e le realtĂ produttive territoriali e regionali del Terzo settore. Come risultato si prevede un miglioramento del livello di occupazione grazie allâ₏™attivitĂ teorica che permetterĂ lo sviluppo di competenze e maggiore consapevolezza del Terzo Settore e del proprio profilo curriculare, lo sviluppo di conoscenze e capacitĂ specifiche richieste dal mercato del lavoro e, attraverso lâ₏™attivitĂ di analisi e studio di casi concreti (approccio problem solving), si prevede un incentivo allo sviluppo di start up giovanili con vocazione sociale con specifiche competenze trasversali e tecnico professionali, che potranno costituirsi a seguito della formazione professionale acquisita. Inoltre, le partnership e i patrocini con soggetti delle Istituzioni e del Terzo Settore, grazie allâ₏™attivazione di stage, garantiranno unâ₏™ulteriore possibilitĂ di inserimento lavorativo e/o di crescita della propria esperienza.
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Allegati:
- Bando
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
Contenuto della pagina estratto da SIMACO