LA PROVA SCRITTA CHE SI SVOLGERÀ IL GIORNO 13/02/2021 ALLE 10.00 PRESSO CENTRO DIDATTICO LE SCOTTE
Bandi Master in scadenza
- Titolo:
- FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT E ALLE ATTIVITA' ARTISTICHE (MASTER EXECUTIVE)
- Livello:
- I livello
- Anno Accademico:
- 2020/2021
- Sito web:
- WWW.MASF.UNISI.IT
- Scadenza:
- 30/01/2021
- Costo:
- Importo totale Euro 4600
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master:
- ITALIANO, INGLESE
- Durata:
- 19 mesi
- Crediti Formativi Universitari:
- 90
- Referenti:
- - SILVIA BIELLI, DR.FT - VIALE BRACCI, 53100 SIENA - 3357080675 - - silvia.bielli@unisi.it
- Obiettivi:
- Il Fisioterapista specialista in Fisioterapia applicata allo sport e alle attivitĂ artistiche è in grado di: ï₏ eseguire una valutazione avanzata ed approfondita dei disordini dello sportivo e dellâ₏™artista secondo una prospettiva marcatamente biopsicosociale, integrando nel processo diagnostico-valutativo fisioterapico test e scale di valutazione di comprovata validitĂ scientifica e, laddove opportuno, valutazioni strumentali innovative; ï₏ comprendere e affrontare problematiche di salute dello sportivo e dellâ₏™artista nuove e complesse e di agire anche in situazioni in cui le informazioni siano temporaneamente limitate o incomplete; ï₏ integrare nel percorso fisioterapico strategie di trattamento avanzate, come le manipolazioni articolari o la fisioterapia eco-guidata, e strategie di trattamento perfezionate, quali lâ₏™utilizzo di tecniche miofasciali o di neurodinamica o la progettazione di esercizi terapeutici anche innovativi grazie ad una approfondita conoscenza degli aspetti biomeccanici, neurofisiologici, metabolici e psicologici sottesi allo specifica attivitĂ sportiva o artistica; ï₏ adottare strategie anche innovative di educazione terapeutica, di potenziamento delle capacitĂ di autocura e di promozione della salute attraverso il movimento nella gestione delle problematiche di salute dello sportivo e dellâ₏™artista, facilitando, per quanto di competenza, i determinanti biopsicosociali connessi al return to play e alla ripresa dellâ₏™attivitĂ artistica; ï₏ valutare, pianificare e realizzare il processo fisioterapico nelle disfunzioni dello sportivo e dellâ₏™artista raramente affrontate nella formazione di base come, a mero titolo di esempio, â₏¦; ï₏ comunicare in modo chiaro le conclusioni del percorso di ragionamento clinico, nonchĂ© le conoscenze e la ratio ad esso sotteso, alla persona in cura nonchĂ© relazionarsi efficacemente con altri professionisti del team in una logica interprofessionale di risposta ai bisogni di salute della personEâ₏™ in grado inoltre di: ï₏ eseguire una revisione sistematica della letteratura nellâ₏™ambito specifico nelle principali banche dati, valutando criticando, anche attraverso strategie validate, quanto reperito nonchĂ© di partecipare attivamente come collaboratore esperto o referente di un work-package al progetti di ricerca nellâ₏™ambito delle problematiche di salute dello sportivo e dellâ₏™artista; ï₏ gestire processi organizzativi di presa in carico degli utenti, in qualitĂ di case-manager o di referente organizzativo di percorso clinico, anche supportando e favorendo lâ₏™attuazione di modelli organizzativi innovativi che migliorino la sostenibilitĂ dei processi di risposta a bisogni di salute nellâ₏™ambito delle problematiche di salute dello sportivo e dellâ₏™artista; ï₏ fornire consulenze avanzate, per quanto di competenza, nellâ₏™ambito nellâ₏™ambito delle problematiche di salute dello sportivo e dellâ₏™artista; ï₏ pianificare ed effettuare attivitĂ di docenza nella formazione universitaria di base e avanzata, nonchè in eventi di formazione continua, nellâ₏™ambito delle problematiche di salute dello sportivo e dellâ₏™artista; ï₏ curare al meglio la proprio autoformazione, aggiornando continuamente le proprie conoscenze attraverso un confronto constante con le piĂÂą recenti acquisizioni della letteratura scientifica
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Allegati:
- Bando
- Variazione al Bando
- Variazione al Bando
- Admission Notice (English Language)
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
Contenuto della pagina estratto da SIMACO